Anceferr: ripartire dalla manutenzione, tempi certi e zero burocrazia

Il presidente di Anceferr, Pino Pisicchio, appoggiando le richieste di Ance, auspica tempi certi, zero burocrazia e un grande piano per la sicurezza del Paese.
“La manutenzione delle infrastrutture ferroviarie italiane è il nostro impegno quotidiano, per questo non possiamo che condividere le preoccupazioni del presidente dei costruttori italiani, Gabriele Buia, che in generale, sottolinea la necessità della ripartenza delle imprese a cominciare da un grande piano per la sicurezza”. Lo dice il presidente di Anceferr, Pino Pisicchio, appoggiando le richieste di Ance.
“Negli ultimi 20 anni – ricorda Pisicchio – a fronte dei 170 miliardi di euro spesi per le nuove opere, per quelle già costruite si è speso meno del 10% di tale cifra – Un adeguamento tecnico e funzionale delle manutenzioni ordinarie ci consente di affrontare il tema della cura non come problema, ma come risorsa per lo sviluppo economico del nostro Paese”.
“Dopo lo stop obbligato dal diffondersi del Coronavirus, durante il quale le nostre imprese non hanno mai fatto mancare gli interventi necessari alla sicurezza del trasporto su rotaia, bisogna ripartire dalla cura delle infrastrutture. Servono tempi certi e zero burocrazia, si può fare – conclude – Basta volerlo davvero e l’Italia ne ha bisogno più che mai”.
Contenuti correlati
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione
Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo,...
-
Il potenziale del metaverso industriale secondo un report di Molex
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto in cui si analizza il mondo emergente del metaverso industriale e i suoi impatti sulle infrastrutture Internet of Things (IoT) di prossima generazione. Per aiutare le aziende a prepararsi per il...
-
Remote Xpert: tecnologia per avviamento e manutenzione dell’UPS
Grazie a un’intuizione della sua équipe di ricerca e sviluppo, Socomec ha brevettato una tecnologia innovativa che permette al team del supporto tecnico di effettuare da remoto qualsiasi operazione direttamente nell’UPS del cliente. Si tratta della soluzione...
-
Cybersecurity, da ABB una soluzione per proteggere le infrastrutture industriali
ABB introduce ABB Ability Cyber Security Workplace, soluzione che migliora la protezione delle infrastrutture industriali critiche consolidando i sistemi e software di sicurezza di ABB e di terze parti in un’unica piattaforma digitale semplice e completa. Grazie...
-
Il cliente al centro
Know-how, competenza, qualità e scalabilità delle soluzioni sono le caratteristiche che da sempre contraddistinguono Mitsubishi Electric, permettendole di proporsi al cliente come partner affidabile, in grado di offrire un supporto e un’assistenza di primo livello per ogni...
-
ABB acquisirà PowerTech Converter ampliando l’offerta di sistemi di trazione
ABB intende acquisire PowerTech Converter per ampliare l’offerta di sistemi di trazione. PowerTech Converter (PTC) è noto nel campo della fornitura di convertitori di potenza ausiliari e servizi post-vendita per il settore ferroviario. In seguito all’acquisizione, la divisione ABB Traction...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...