Analog Devices entra nel CdA di CC-Link Partner Association
Questo consentirà di accelerare la diffusione di CC-Link IE TSN per Smart Factory

CLPA (CC-Link Partner Association), con sede a Nagoya (Giappone), rivolta a diffondere la famiglia di reti industriali aperte CC-Link , ha annunciato l’ingresso di Analog Devices (ADI), con sede in Massachusetts (USA) nel proprio Consiglio di Amministrazione. Ricoprendo un ruolo attivo nella gestione del consorzio, ADI intende espandere le sue attività in tutto il mondo, specialmente nella regione asiatica dove la famiglia CC-Link è uno standard di fatto.
L’azienda intende a questo punto essere pienamente coinvolta nelle attività del Consiglio di Amministrazione di CLPA e parteciperà ad attività promozionali volte ad aumentare la propria presenza e le proprie vendite globali anche nel fiorente mercato manifatturiero asiatico.
ADI è un’azienda di importanza globale nel settore delle tecnologie analogiche ad alte prestazioni, che consente ai clienti di leggere il mondo che ci circonda grazie all’integrazione intelligente tra il mondo fisico e quello digitale con tecnologie impareggiabili che rilevano, misurano, alimentano, connettono e interpretano segnali. ADI ha recentemente introdotto uno Switch Ethernet Scalabile per Industrial Ethernet, in risposta alla crescente domanda per tecnologie di questo tipo sul mercato globale dell’automazione. Nell’ambito del loro impegno verso CLPA, ADI intende implementare CC-Link IE TSN sul loro Switch Ethernet Scalabile.
La tecnologia chiave di CLPA è CC-Link IE TSN, la prima rete Ethernet industriale aperta in grado di combinare Ethernet Gigabit con la tecnologia TSN (Time Sensitive Networking). ADI detiene un ruolo di leadership nello sviluppo delle tecnologie TSN per applicazioni di automazione. In quest’ottica, la decisione dell’azienda di entrare a far parte di CLPA testimonia la sua fiducia nelle possibilità di CC-Link IE TSN a livello globale. L’implementazione di CC-Link IE TSN sul loro Switch Ethernet Scalabile accrescerà ulteriormente le opzioni di sviluppo disponibili alle aziende che desiderino aggiungere il protocollo al loro sistema. CLPA prevede che questo, a sua volta, non farà che contribuire ulteriormente ad aumentare le sue quote di mercato, già in rapida crescita. Grazie alla collaborazione con i suoi partner, CLPA continua a promuovere CC-Link IE TSN per favorirne l’adozione in tutto il mondo.
Il Consiglio di Amministrazione CLPA ha la leadership per quanto riguarda le decisioni sulle attività. Il Consiglio di amministrazione sta diventando un organo gestionale sempre più globalizzato, il cui obiettivo è diffondere sempre più CC-Link IE TSN in tutto il mondo. Dopo l’inclusione di ADI quale ultimo arrivo, il Consiglio di amministrazione include ora i seguenti membri:
3M Company, Analog Devices, Inc., Balluff GmbH, Cisco Systems, Inc., Cognex Corporation, IDEC Corporation, Mitsubishi Electric Corporation, Molex Inc., NEC Corporation, Schneider Electric Japan Holdings Ltd.
CC-Link IE TSN combina la larghezza di banda Gigabit di CC-Link IE con il protocollo TSN per soddisfare le future esigenze del mercato dell’automazione, come Industry 4.0. Garantisce la flessibile integrazione dell’OT (livello produttivo) con l’IT (i sistemi informatici) rafforzando prestazioni e funzionalità per entrambi. Il suo portafoglio completo di opzioni di sviluppo per dispositivi garantisce, inoltre, a qualsiasi fornitore, la possibilità di aggiungere questa tecnologia ai propri prodotti. L’obiettivo è migliorare l’efficienza e ridurre il tempo di immissione sul mercato per le Smart Factory che si avvalgono dell’IIoT e dei loro prodotti. Da novembre 2020, due anni dopo la presentazione delle specifiche CC-Link IE TSN, sono ormai più di 100 i prodotti dei partner che sono stati rilasciati o sono in via di sviluppo.
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN
L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Hilscher: rinnovamento per portare innovazione e continuità con armonia
L’edizione 2022 di SPS – Smart Production Solutions – Norimberga è il momento simbolo di un importante passo evolutivo nella storia di Hilscher. Durante la fiera è stato infatti ufficializzato il processo di rinnovamento dell’azienda che inizia...