Analog Devices e Texas Instruments supportano CC-Link

Analog Devices ha una tradizione consolidata nel risolvere i problemi più complessi per la sua clientela progettando soluzioni all’avanguardia per la comunicazione industriale – dagli albori dei fieldbus 4-20 mA e seriali ai moderni protocolli Ethernet per la fabbrica del futuro.
Lungo tutta questa evoluzione, CC-Link ha sempre avuto un ruolo vitale nel risolvere le sfide di automazione più complesse affrontate dai clienti. La prossima generazione CC-Link porterà ulteriori progressi all’automazione, costituendo le solide fondamenta per applicazioni Industry 4.0 che consentano un flusso aperto di informazioni tra sensori e il cloud.
Analog Devices supporta CC-Link con la sua solida roadmap di prodotti e sta attivamente investendo in nuovi sviluppi per soluzioni Ethernet supportate da CC-Link. “Ci aspettiamo molti anni di eccellente collaborazione con la comunità CC-Link per garantire una connettività Ethernet fluida e sicura” ha detto Brendan O’Dowd, General Manager Industrial Automation, a proposito di CLPA e della cooperazione tra gli associati.
I processori di comunicazione multi-protocollo della serie Sitara di Texas Instruments, un altro importante produttore statunitense di semiconduttori, supportano il protocollo CC-Link IE Field Basic di CLPA (CC-Link Partner Association) e assicurano la compatibilità delle soluzioni offerte. Le reti CC-Link IE Field uniscono i vantaggi della larghezza di banda Gigabit con la compatibilità a 100 Mbit con l’Ethernet industriale a livello di campo, ovvero l’alta velocità e le prestazioni con un’ampia varietà di dati di controllo e gestione della strumentazione.
Texas Instruments propone un pacchetto di progettazione (design di riferimento) per sistemi master/slave CC-Link IE Field Basic studiato per i processori Sitara. La rete è supportata da un kit di sviluppo software (SDK) per i processori AMIC110, AM335x, AM437x e Am57x per Linux e RTOS. Questo consente di realizzare implementazioni conformi a CC-Link IE Field Basic su diverse piattaforme, che possono essere certificate anche individualmente.
I kit IDK (Industrial Development Kit) e i motori ICE (Industrial Communications Engine) per CC-Link IE Field Basic realizzati da TI sono moduli di prova, sviluppo e valutazione indipendenti utilizzati da sviluppatori software e hardware in applicazioni industriali di controllo e comunicazione.
Contenuti correlati
-
White paper CLPA: come sviluppare dispositivi che sfruttino i benefici del TSN
Il consorzio CLPA (CC-Link Partner Association) ha pubblicato un white paper sull’ecosistema di sviluppo per dispositivi di automazione compatibili con lo standard TSN (Time Sensitive Networking) liberamente scaricabile. Creato per i vendor di prodotti per l’automazione, “Come...
-
Sicurezza embedded
Quali sono gli approcci tecnici per la difesa e la protezione dei nodi IoT? Leggi l’articolo
-
Il nuovo white paper che esplora la potenzialità di TSN per migliorare i processi produttivi
CC-Link Partner Association (CLPA) ha annunciato la pubblicazione di un white paper sul protocollo TSN (Time-Sensitive Networking) disponibile online Speciale Supplemento CC-Link IE TSN che propone un’analisi approfondita su cos’è questa tecnologia e perché sia fondamentale per creare Smart...
-
Nuovo standard 10Base-T1L: è cambiato qualcosa?
Vediamo in questo articolo i fondamenti del nuovo standard 10Base-T1L e i prodotti relativi, a loro volta rilevanti nella scelta dei dispositivi di connessione adatti alle varie applicazioni. Con 10Base-T1L gioca inoltre un ruolo importante la trasmissione...
-
Consorzio CLPA supera i 4.000 associati
CLPA (CC-Link Partner Association) ha superato un’importante pietra miliare nel suo percorso mirato alla promozione e lo sviluppo delle tecnologie aperte per le comunicazioni industriali “state-of-the-art”. Il Consorzio conta ormai oltre 4.000 membri in tutto il mondo,...
-
CLPA rafforza il supporto al mercato italiano dell’automazione
CC-Link Partner Association (CLPA) sta espandendo il supporto offerto in Italia a vendor di prodotti per l’automazione, costruttori di macchine e utenti finali. Con la nomina di Alberto Griffini a Business Developer, l’organizzazione mira a soddisfare la...
-
A SEMI ISS Europe 2022 si parla di resilienza della catena di approvvigionamento, sostenibilità, forza lavoro
Il simposio sulle strategie industriali Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe), organizzato da SEMI, riunirà esperti del settore, dirigenti e ricercatori il 30 maggio 2022 a Bruxelles, in Belgio, per analizzare il mercato della microelettronica e approfondire...
-
Soluzione Ethernet a lungo raggio da Analog Devices per la digitalizzazione delle reti
Le apparecchiature di automazione digitali e connesse consentono una gestione totale degli edifici a partire da riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria fino al comfort occupazionale. Il nuovo ADIN2111 di Analog Devices aggiunge la connettività Ethernet a lungo raggio...
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio!
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio! – versione integrale
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’Industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo