Allo Smart Lab ABB di Dalmine simulazioni complesse per le reti elettriche del futuro
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Nello scorso mese di maggio ABB ha rinnovato completamente il proprio Smart Lab di Dalmine, ristrutturando il laboratorio e aggiornando il parco degli strumenti, in modo da consentire ai propri sviluppatori di eseguire test sempre più completi.
Nel laboratorio sono oggi presenti componenti e sistemi di tutte le divisioni di ABB: sensori per acqua e gas, SCADA e moduli PLC, motori, azionamenti, inverter, robot e stazioni di ricarica per veicoli elettrici, apparecchiature di media e alta tensione e trasformatori, nuovi componenti e sistemi di bassa tensione, compresi i più recenti interruttori aperti con innovative funzionalità di Power Management.
Tra le innovazioni apportate nel laboratorio, anche un avanzatissimo sistema di simulazione di malfunzionamenti alla rete elettrica di media tensione, per la cui messa a punto è stata necessaria l’unione delle competenze di ABB e National Instruments.
Simulare un guasto su una rete tradizionale per verificare il comportamento delle apparecchiature di protezione è relativamente semplice: basta infatti far pervenire alle stazioni un segnale elettrico che rappresenti le caratteristiche di un tipico disturbo di rete. Le protezioni interverranno e, se il guasto era dovuto a un fenomeno transitorio come un fulmine, ripristineranno il servizio.
Le cose si complicano non poco quando invece ci troviamo davanti a una rete elettrica di ultima generazione. Queste reti sono strutturate secondo un’architettura a “maglie” (ciascun punto della rete è raggiungibile con diversi percorsi) che consente di risolvere un eventuale problema che si dovesse verificare in un determinato punto della rete senza alcuna interruzione del servizio. La particolare tipologia di queste reti rende però complesso simulare realisticamente un guasto in rete, proprio perché le stazioni sono collegate tra loro secondo diversi percorsi: è infatti necessario simulare non soltanto il fenomeno transitorio che arriva alla prima stazione, ma anche l’“eco” che questo fenomeno ha sulle altre stazioni collegate, in modo da poter verificare che la rete operi correttamente l’isolamento della sola stazione coinvolta dal guasto.
Per simulare uno scenario del genere ABB ha scelto di utilizzare dei controllori CompactRIO Performance di National Instruments (serie cRIO-903X), che integrano a bordo un FPGA Kintex ad elevate performance.
Come funziona la simulazione? Tramite un pannello di controllo sviluppato con LabView si inseriscono i parametri del segnale di disturbo che si intende generare. A questo punto un algoritmo proprietario di ABB crea una serie di segnali “derivati” da quello inserito che dovranno essere trasmessi nei diversi punti della rete. Tutti questi segnali vengono inviati ai diversi CompactRIO, dislocati in modo da poter “colpire” tutta la rete, e successivamente attivati tramite un trigger.
Perché il sistema funzioni in maniera realistica è indispensabile che si verifichino due condizioni: un’esecuzione “fulminea” del comando, garantita dall’FPGA a bordo dei CompactRIO, e la perfetta sincronizzazione dei dispositivi NI, per far sì che i diversi segnali arrivino alle diverse stazioni nello stesso identico momento. Solo in questo modo è possibile realizzare una simulazione realistica di come un guasto può essere “percepito” dall’intera rete e verificare il corretto comportamento dei dispositivi di protezione della rete.
Quello tra ABB e National Instruments si è dimostrato un connubio di competenze, tecnologia e capacità di ingegneria indispensabile per portare avanti lo sviluppo delle Smart Grid del futuro.
Guardate il video realizzato dalla redazione di Automazione Oggi
Franco Canna
Contenuti correlati
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...
-
Crisi energetica: il sentiment e le “buone azioni” degli italiani
Con l’inverno ormai alle porte, i timori legati ai blackout elettrici ed energetici sono sempre più accentuati. Un recente studio di reichelt elektronik, commissionato alla società di ricerca OnePoll, ha evidenziato le preoccupazioni di un campione di...
-
Caos energia: la bussola di RePowerEU
Oltre 26.000 cittadini hanno espresso il loro sostegno alle azioni dell’Unione Europea (UE) nel campo dell’energia: è quanto emerge dal sondaggio ‘Flash Eurobarometro 506’, condotto nei 27 Stati Membri in aprile e pubblicato a maggio 2022… Leggi...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...
-
Rapporto Lombardia: aziende e crisi energetica, fra investimenti in rinnovabili e riduzione dei consumi
La crisi energetica in corso penalizza la Lombardia. E non solo perché questo territorio concentra la maggior parte delle attività produttive del Paese, ma anche perché – tra i combustibili di origine fossile utilizzati per i consumi...
-
ABB presenta il più piccolo robot industriale con carico utile e precisione ai vertici della categoria
Il robot più preciso della categoria con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, con un carico utile superiore del 50% rispetto ai robot analoghi presenti sul mercato Consuma il 20% di...
Scopri le novità scelte per te x
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...