Allianz Risk Barometer 2018

Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) ha pubblicato l’Allianz Risk Barometer 2018, basato sull’analisi di 1.911 esperti di rischio provenienti da 80 Paesi.
Secondo il rapporto, i principali rischi aziendali a livello globale sono rappresentati dalla interruzione di attività (al primo posto con il 42% delle risposte, come già nel 2017) e dai rischi informatici (al secondo posto con il 40% delle risposte, in aumento rispetto al terzo posto nel 2017). Anche le maggiori perdite dovute alle catastrofi naturali (terzo posto con il 30% delle risposte, in aumento rispetto al quarto posto del 2017) sono una preoccupazione crescente per le aziende, con il 2017 che si è distinto come anno peggiore; questo ha anche fatto sì che il cambiamento climatico/aumentata instabilità metereologica (decimo posto) si collochi per la prima volta tra i primi 10 rischi più importanti. Mentre, l’impatto del rischio delle nuove tecnologie (settimo posto nel 2018, decimo nel 2017) è uno di quelli in maggior crescita, in quanto le aziende riconoscono che innovazioni come l’intelligenza artificiale o la mobilità autonoma potrebbero creare in futuro nuove responsabilità e perdite su larga scala, così come le opportunità. Al contrario, le imprese sono meno preoccupate degli sviluppi del mercato (quarto posto nel 2018, era il secondo nel 2017) rispetto a 12 mesi fa.
Anche in Italia il rischio più temuto dalle aziende si conferma l’interruzione di attività, indicato dal 51% (in crescita rispetto al 36% della precedente rilevazione). Al secondo posto troviamo i rischi informatici, che con il 38% guadagnano due posizioni, seguiti dalle catastrofi naturali (30%). Il danno reputazionale o d’immagine, che passa dalla decima alla quarta posizione nel 2018, è invece il rischio in maggior crescita.
A livello globale, l’interruzione di attività (BI) è il rischio più sentito per il sesto anno consecutivo e si colloca ai primi posti in 13 Paesi e nelle aree di Europa, Asia Pacifico, Africa e Medio Oriente. Per la prima volta, secondo le aziende e gli esperti di rischi, anche gli incidenti informatici sono considerati il fattore scatenante più temuto della BI, e l’interruzione di attività è considerato il principale fattore di perdita dopo un incidente informatico.
L’esperto di analisi del rischio Cyence, che collabora con AGCS, stima che l’impatto sul costo medio di un blackout del cloud della durata di oltre 12 ore per le aziende dei settori finanziario, sanitario e retail potrebbe ammontare a 850 milioni di dollari in Nord America e 700 milioni di dollari in Europa.
Secondo l’Allianz Risk Barometer, l’interruzione di attività è anche il secondo rischio più sottovalutato. I rischi informatici continuano la tendenza al rialzo nell’Allianz Risk Barometer. Cinque anni fa erano al quindicesimo posto, mentre nel 2018 sono al secondo. Varie minacce come la violazione dei dati, gli attacchi degli hacker o l’interruzione di attività a seguito di un blocco informatico, collocano questo tipo di rischio al primo posto in 11 Paesi intervistati e nella regione delle Americhe e al secondo posto in Europa e Asia Pacifico. È anche considerato il rischio più sottovalutato e il principale pericolo a lungo termine.
Nel 2018 continuerà a crescere il potenziale di eventi cosiddetti “uragani informatici“, in cui gli hacker attaccano un numero sempre maggiore di imprese, concentrandosi sulle dipendenze delle infrastrutture comuni. Il rischio privacy è di nuovo sotto i riflettori a seguito di grandi violazioni dei dati negli Stati Uniti. L’introduzione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) in tutta Europa nel maggio 2018 intensificherà ulteriormente il controllo, con la prospettiva di ulteriori e maggiori sanzioni per le imprese che non si adeguano.
I risultati dell’Allianz Risk Barometer mostrano che la consapevolezza della minaccia cyber è in aumento tra le piccole e medie imprese, con un notevole balzo dal sesto al secondo posto per le piccole e dal terzo al primo per le medie imprese. Per quanto riguarda l’esposizione settoriale, gli incidenti informatici si collocano ai primi posti nelle industrie dell’Entertainment & Media, dei Servizi Finanziari, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni.
Dopo un record di 135 miliardi di dollari di perdite a causa delle sole catastrofi naturali del 2017 – le più alte mai registrate – causate dagli uragani Harvey, Irma e Maria negli Stati Uniti e nei Caraibi, le catastrofi naturali tornano ad occupare la classifica dei primi tre rischi aziendali a livello globale. Gli intervistati temono che il 2017 possa essere un presagio della crescente intensità e della frequenza dei pericoli naturali. I fattori di cambiamento climatico/aumentata instabilità metereologica sono un nuovo elemento nella top 10 del Risk Barometer del 2018 e il potenziale di perdita per le imprese è ulteriormente aggravato dalla rapida urbanizzazione delle zone costiere.
L’impatto del rischio delle nuove tecnologie è, invece, uno dei principali elementi in aumento nella classifica dell’Allianz Risk Barometer, e passa dal decimo al settimo posto; si colloca inoltre al secondo posto tra i maggiori rischi per il futuro a lungo termine dopo gli incidenti informatici, con i quali è strettamente interconnesso. La vulnerabilità e i guasti di macchine automatiche o addirittura autonome o auto- apprendenti, gli atti cyber dolosi come estorsioni o spionaggi, aumenteranno in futuro e potrebbero avere un impatto significativo qualora venissero coinvolte infrastrutture critiche, come le reti IT o l’alimentazione elettrica.
Contenuti correlati
-
Attenti alle email
Alzi la mano chi non ha mai ricevuto una email che gli ha fatto drizzare le orecchie per cui non l’ha aperta. Leggi l’articolo
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi
Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
Gli scarti sono risorse
Resilienza, sprechi, ruolo crescente dell’intelligenza artificiale: queste le tematiche che è necessario affrontare nel 2023 Leggi l’articolo
-
L’edizione 2023 di A&T di Torino ha chiuso con oltre 17 mila visitatori unici.
Fare sistema tra tutti gli stakeholder di territorio e considerare la fiera A&T un reale e concreto strumento di marketing territoriale per attrarre in Piemonte imprese e stakeholder da tutta Italia e dall’estero. Questo è il messaggio...
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
I sistemi di classificazione dell’Intelligenza Artificiale
Nel corso degli anni, le teorie sull’Intelligenza Artificiale (AI) hanno dato vita a un forte dibattito. Per fornire una chiara panoramica e descriverne l’evoluzione è utile partire da un sistema di classificazione che pone le tecnologie AI...
-
Cybersecurity facile e per tutti con la piattaforma as a service di CyLock
Hackerare qualsiasi sistema informatico a fin di bene, testando sia il fattore umano che quello tecnologico per una protezione a 360°: è l’innovativa soluzione sviluppata da CyLock, la startup che introduce nello scenario della cybersecurity il nuovo...