Alleantia e Software AG creano la soluzione di Industrial IoT nativamente integrata con il business

Software AG e Alleantia annunciano una collaborazione attraverso la quale forniranno una soluzione nativamente integrata, low code e plug and play per collegare qualsiasi macchina industriale e impianto di produzione alla piattaforma Cumulocity IoT e alle sue applicazioni IoT.
Grazie ad Alleantia ISC, valutato come il miglior software IoT industriale sul mercato, è possibile aggiungere nuovi dispositivi e protocolli agli ecosistemi IoT con facilità, potendo quindi utilizzare subito tutti gli strumenti self service di Cumulocity IoT di Software AG, la piattaforma IoT nominata come un riferimento dai principali analisti, per fornire nuovi servizi abilitati dall’IoT, sviluppare nuovi flussi di reddito e migliorare la competitività dell’azienda.
La proposta congiunta fornisce strumenti self-service modulari e integrati per supportare qualsiasi progetto di Industrial IoT e Industria 4.0: dalla gestione remota e il monitoraggio basato su analytics come il condition monitoring, l’analisi delle serie temporali, al Machine Learning, all’integrazione di OT e sistemi aziendali, fino a costruire nuove applicazioni innovative che sfruttano dati IoT e degli applicativi aziendali, completamente integrati.
La piattaforma Cumulocity IoT di Software AG fornisce anche un ottimo strumento di integrazione, che offre 300+ connettori e un ambiente di sviluppo low code per integrare completamente la soluzione IoT con qualsiasi piattaforma IT. Il gateway Alleantia assicura il massimo livello di integrazione in qualsiasi impianto di produzione, sfruttando la sua libreria di 5000+ driver, 40+ protocolli industriali, i tools di creazione drivers e di gestione di reti IoT, e la sua architettura multivendor e multi-OS. On prem, in cloud, ovunque.
Antonio Conati Barbaro, COO di Alleantia, dichiara: “Siamo molto soddisfatti della collaborazione che stiamo realizzando con Software AG che ha sposato pienamente la nostra strategia zero-coding e plug&play per la realizzazione della digitalizzazione dell’industrie. La soluzione congiunta permette, alle aziende, di sfruttare efficacemente e velocemente i dati di produzione e funzionamento delle macchine, come di tutti gli impianti, insieme ai dati aziendali di clienti, ordini, processi, fatturato, per potenziare le capacità produttive, innovare i processi di business e aumentare, sostanzialmente, la propria competitività”.
Enrico Manzoni, Responsabile delle Alleanze e delle Partnership in Software AG Italia sottolinea: “Questo accordo conferma il valore di PartnerConnect, il nuovo programma di alleanze di Software AG. Quella con Alleantia è per noi una partnership importante per aiutare le aziende italiane, e non solo, nel percorso di digitalizzazione e automazione avvicinando in modo veloce e semplice il mondo IT e il mondo OT. Grazie a questo accordo accorceremo i tempi per introdurre nuovi modelli di business, come la servitizzazione dove è fondamentale poter cambiare le soluzioni in tempi molto rapidi.”
Alleantia e Cumulocity permettono di implementare soluzioni IoT in modo trasparente rispetto ai dispositivi e alle infrastrutture, la soluzione può essere implementata on premise, in cloud o in modo distribuito. Un’architettura distribuita garantisce il massimo valore dalla raccolta dei dati e dall’esecuzione di real-time analytics sull’edge per risposte immediate, e fa leva su una piattaforma cloud IoT per la gestione dei dispositivi, la raccolta dei dati e l’integrazione con le piattaforme IT.
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...