Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro
Avvicendamento al vertice della struttura italiana di Trend Micro, leader globale nella cybersecurity, con la nomina di Alessandro Fontana a Country Manager

Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys, Check Point e Fortinet.
Chiamato in Trend Micro nella primavera del 2017 come system integrator Alliance Manager, per gestire il business strategico e sviluppare nuove sinergie, Fontana nel 2019 ha assunto la carica di head of sales, guidando il team di sales account con performance eccellenti in termini di crescita e posizionamento aziendale.
“Sono orgoglioso e onorato per questa nomina” ha dichiarato Fontana “che considero non certo un punto di arrivo, bensì un nuovo inizio per contribuire al successo della mia squadra e dell’ecosistema di stakeholder con i quali ci confrontiamo ogni giorno. Raccolgo il testimone da Gastone Nencini con l’obiettivo di portare la struttura a ulteriori livelli di eccellenza, potendo contare su un team di professionisti dotati di elevata competenza e forte dinamismo, orientati a quei valori etici che da sempre ci contraddistinguono: insieme consolideremo la nostra leadership sul mercato”.
“Dopo 21 anni in Trend Micro, gli ultimi 8 in veste di country manager” afferma dal canto suo Nencini “è giunto il momento di intraprendere nuove esperienze professionali e cogliere altre sfide. Questa azienda è stata la mia famiglia, la fonte costante di ispirazione, la dimensione in cui ho avuto la possibilità di sviluppare, a beneficio dei clienti, servizi all’avanguardia che si sono presto diffusi nel settore. Il nostro approccio di lungo termine e la capacità di cogliere le evoluzioni con flessibilità e reattività, hanno prodotto risultati ragguardevoli. Oggi è giunto il momento di cogliere altre sfide. Porto con me l’entusiasmo che mi ha accompagnato in tutti questi anni, a fianco di un gruppo straordinario”.
Nencini è approdato in Trend Micro nel 2001, maturando nel tempo un’expertise ampia e articolata nella cybersecurity abbinata a una spiccata capacità manageriale.
A Fontana ora il compito di rafforzare la presenza di Trend Micro in settori cruciali dell’economia del Paese, sviluppare aree tecnologiche a elevato potenziale di crescita, consolidare le partnership strategiche, sostenere il ruolo dell’azienda nella diffusione della cultura della sicurezza a livello di cittadinanza digitale.
Contenuti correlati
-
Macchine Protette 2023: il programma
L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi
Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...