Aikom Technology distribuisce Hikvision

Hikvision, uno dei brand più noti e importanti di telecamere di videosorveglianza entra nel portafoglio Aikom Technology, che diventa distributore italiano del marchio

Pubblicato il 9 agosto 2020

In pochi anni, Aikom Technology si è ritagliata un posto di rilievo nel mondo della distribuzione security and surveillance in Italia, con una crescita costante del fatturato di quest’area di business del 20% (Y2Y 2018/2019 e primi 6 mesi del 2020). L’inserimento di un brand affermato come Hikvision nel portafoglio prodotti risponde innanzitutto alla richiesta di molti partner Aikom di lunga data, che già utilizzano telecamere Hikvision per numerosi progetti e ne hanno potuto testare il buon rapporto qualità prezzo.

Aikom Technology ritiene che l’ampia gamma di prodotti Hikvision, da quella analogica a quella IP, non solo in area videosorveglianza e intrusione ma anche intercom e controllo accessi, sia in grado di soddisfare in modo puntuale le diverse esigenze di sicurezza dei principali mercati verticali: dal monitoraggio urbano ai trasporti, dall’educational alla sanità, dalla finanza agli edifici intelligenti.

“Credo che la scelta di offrire i prodotti Hikvision ai nostri clienti sia strategica: si tratta infatti di un brand che, a fronte di prezzi contenuti, mette in campo soluzioni complete e all’avanguardia” dichiara Raffaele Bianchi, sales manager Aikom Technology. “A differenza di altri marchi concorrenti, Hikvision attribuisce molta importanza alla localizzazione dell’attività: l’attenzione alle esigenze del mercato italiano e un team italiano professionale e competente sono due caratteristiche che hanno orientato la scelta di Aikom su questo brand che, siamo convinti, porterà il nostro reparto Security & Surveillance a fare un grosso passo avanti”.

In questi primi mesi del 2020 la nuova distribuzione Hikvision ha avuto un ruolo fondamentale nella risposta tempestiva che Aikom Technology ha potuto dare ai propri partner, i quali, sollecitati dall’emergenza della pandemia, hanno trovato risposta alle esigenze del mercato proprio grazie alle soluzioni termografiche e people counting messe a punto da Hikvision.

“Con una rete di vendita capillare, un approccio al business dinamico ed evoluto ed una clientela composta da System Integrator, Aikom è un partner ideale per promuovere la fascia più alta delle nostre soluzioni” spiega Filippo Petrolese, Sales Director di Hikvision Italy. “Durante l’emergenza sanitaria, Aikom Technology ha giocato un ruolo strategico, facendosi prima di tutto collettore delle richieste ma sapendo anche sfruttare l’intero ventaglio di opportunità offerte dai nostri termoscanner, telecamere, black body e terminali di controllo accessi.

Per Hikvision è già tempo di guardare oltre e di pensare a come proporre soluzioni capaci sì di risolvere problemi immediati e concreti, ma anche di proteggere l’investimento nel tempo con la massima flessibilità tecnologica e un approccio scalabile e modulare. Il tutto tenendo presente che la security è ormai sempre più intrecciata alla safety, imponendo a tutti un cambio di passo nel modo di fare business, di relazionarsi e di “fare sicurezza”. Nel dimensionare un sistema, ad esempio, bisogna oggi assicurarsi che si possa rilevare anche la potenziale minaccia sanitaria (anche una comune influenza all’interno di un luogo di lavoro può presentare un deciso costo sociale, oltre che aziendale).

In sostanza: la rilevazione della temperatura corporea è solo il punto di partenza di un pensiero e di un modello di business che deve oggi tenere presenti molteplici variabili. Il futuro si dirige verso i terminali di controllo accessi ad intelligenza artificiale e sensori per la rilevazione della temperatura, verso soluzioni legate al conteggio e alla gestione dei flussi, che interessano diverse tecnologie (dalle telecamere di People Counting al digital signage), e ovviamente verso tutto il mondo video e termico. C’è tanto da fare assieme e la forza dei numeri e della presenza sul territorio è la massima garanzia di solidità e continuità per i nostri Partner”.



Contenuti correlati

  • La famiglia Ruler3000 di Sick cresce, per concentrarsi anche sui minimi dettagli

    Sick ha ampliato la famiglia Ruler3000  con l’introduzione di tre nuove varianti con campi di vista piccoli, che permettono di concentrare l’eccezionale velocità di acquisizione e la precisione del sensore sui microscopici dettagli di elettronica, semiconduttori e...

  • Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0

    Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo

  • Avnet Abacus si aggiudica due riconoscimenti da Molex

    Avnet Abacus è stata premiata con due prestigiosi riconoscimenti attribuiti da Molex: Abacus Germany è stata nominata “Distributore regionale dell’anno – Europa centrale”, mentre l’azienda nel suo insieme è stata premiata come “Distributore europeo dell’anno”. Il premio attribuito a...

  • EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics

    EBV Elektronik, società Avnet, è stata premiata da STMicroelectronics come “2022 Best Performing Distributor in EMEA”. EBV ha mostrato la più elevata crescita nelle vendite e i migliori risultati in termini di Demand Creation per ST, traguardi...

  • Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia

    Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...

  • Il ruolo della videosorveglianza per la resilienza delle infrastrutture critiche

    A livello globale, il 60% delle aziende ha subito incidenti informatici e il 41% delle organizzazioni colpite ha dovuto fare i conti con perdite superiori a 500.000 dollari: è quanto emerge dal CISCO Cybersecurity Readiness Index 2023....

  • Claroty: nuove partnership con Managed Security Service Providers (MSSP) di livello globale

    Claroty, società specializzata in sistemi cyber-fisici (CPS) per ambienti industriali, annuncia l’ingresso di diversi Managed Security Service Provider (MSSP), tra cui IBM, NTT Data, eSentire e Rockwell Automation, all’interno del proprio Focus Partner Program. Inseriti nel programma...

  • Eplan: è partnership tecnologica con Dassault Systèmes

    È stato ufficializzato il primo giorno di Hannover Messe: Eplan, fondata nel 1984 e oggi parte del Friedhelm Loh Group, e Dassaults Systèmes hanno stretto una partnership tecnologica nell’ambito dell’Eplan Partner Network, grazie alla quale entrambe le...

  • Contradata: nuova partnership con l’azienda Sbjlink

    Contradata Milano presenta la sua nuova collaborazione con l’azienda Subject Link Inc (Sbjlink), realtà fondata da esperti professionisti del networking, nata per fornire qualsiasi tipo di collegamento e connessione. Sbjlink fornisce prodotti di comunicazione dati industriali per...

  • Smart camera B&R con potenti funzionalità di deep learning

    B&R sta potenziando il suo portafoglio di smart camera con potenti funzionalità di deep learning. Una collaborazione a tre con lo specialista di software di visione artificiale MVTec e lo specialista di processori AI Hailo rende la...

Scopri le novità scelte per te x