Aice e IMQ insieme per cavi di qualità: sicuri e a prova di EMC
L’associazione industriale Aice e l’ente di controllo qualità IMQ si sono unite per produrre e certificare una schermatura sempre più efficace dei cavi

Offrire una concreta garanzia sulla sicurezza e sull’efficacia della schermatura dei cavi: con questo obiettivo Aice, l’associazione federata Anie che rappresenta le aziende produttrici di cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici, e IMQ, il noto ente italiano attivo nel settore della valutazione della conformità e certificazione di prodotto e di sistemi di qualità e di gestione aziendale, hanno lavorato insieme alla realizzazione e normazione dei cavi schermati, valida protezione contro i disturbi elettromagnetici.
In tema di disturbi elettromagnetici, anche i cavi del tipo Fror con tensione nominale U0/U fino a 450/750 V giocano un ruolo importante. Se dotati di un adeguato livello di schermatura, sono infatti in grado di ridurre i disturbi elettromagnetici. La schermatura dei cavi (FroH2R) è generalmente realizzata attraverso una treccia di rame, da una combinazione di nastro+treccia (FroHH2R), disposti sull’insieme dei conduttori isolati e cordati sotto la guaina non metallica. L’efficacia della schermatura dipende dalla sua costruzione ovvero dai suoi parametri progettuali, come la percentuale di copertura e l’angolo di treccia, il diametro minimo dei fili e la resistenza elettrica. Lo schermo, dunque, non viene più inteso solo come elemento di protezione contro i contatti accidentali, ma anche come protezione dai disturbi elettromagnetici, che possono alterare il funzionamento di un dispositivo, di un’apparecchiatura o di un sistema, consentendone il funzionamento senza pregiudizio per le loro prestazioni anche in presenza di fenomeni elettromagnetici.
Per regolamentare il corretto progetto dello schermo nei suoi parametri sia fisici sia elettrici, Aice in collaborazione con IMQ, sulla base dell’esperienza di prove di laboratorio e di condizioni reali d’installazione, hanno normalizzato, attraverso le Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) i parametri costruttivi dello schermo. Il controllo sistematico della produzione e del mercato svolto da IMQ, atto a verificare l’efficienza e l’efficacia dello schermo e la rispondenza di tutti gli altri parametri fisici, elettrici e di comportamento al fuoco, sempre riferiti a sicuri elementi normativi, costituisce il valore aggiunto che permette di distinguere i cavi con il marchio IMQ-CPT-007 Ed.2015 dai cavi solo ‘potenzialmente’ schermati e di dubbia rispondenza alle norme.
“La qualità dei nostri prodotti è una garanzia per chi li utilizza” ha dichiarato Stefano Bulletti, presidente di Aice “ma anche un grande plus per chi li produce, perché immettere sul mercato prodotti sicuri alza la competitività dell’industria. Quando il mercato è in preda alla deregulation tecnica, si pregiudica oltre alla qualità dell’impiego dei prodotti anche la corretta competizione tra le aziende. Per questo siamo particolarmente contenti della collaborazione con IMQ, che da sempre è partner delle imprese qualificate e corrette e sinonimo di professionalità”.
Contenuti correlati
-
Test di compatibilità per veicoli, in Francia un laboratorio con tecnologia Rohde & Schwarz
Emitech, azienda specializzata in test applicativi per la certificazione dei prodotti nel settore automobilistico, ha inaugurato il suo nuovo laboratorio di prova dei veicoli a Montigny-le-Bretonneux, in Francia. La camera schermata è dotata di un sistema completo...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023
CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...
-
Innovativo sigillante elettroconduttivo di Parker Hannifin per applicazioni impegnative
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha reso disponibile Cho-Bond 1018, un politioetere elettroconduttivo bicomponente che funge da raccordo, elastomero o sigillante per linee di giunzione offrendo una schermatura EMI/RFI di alto livello ai moderni sistemi...
-
Proteggere i cavi in ambienti estremi
Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Connettore plug-in igus per ottimizzare gli spazi nelle catene portacavi
Module Connect è il connettore plug-in compatto e modulare progettato da igus per il collegamento di cavi elettrici, cavi in fibra ottica e tubi pneumatici. Una soluzione che agevola notevolmente la predisposizione di numerosi cavi in catene...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...