Aice e IMQ insieme per cavi di qualità: sicuri e a prova di EMC
L’associazione industriale Aice e l’ente di controllo qualità IMQ si sono unite per produrre e certificare una schermatura sempre più efficace dei cavi
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Offrire una concreta garanzia sulla sicurezza e sull’efficacia della schermatura dei cavi: con questo obiettivo Aice, l’associazione federata Anie che rappresenta le aziende produttrici di cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici, e IMQ, il noto ente italiano attivo nel settore della valutazione della conformità e certificazione di prodotto e di sistemi di qualità e di gestione aziendale, hanno lavorato insieme alla realizzazione e normazione dei cavi schermati, valida protezione contro i disturbi elettromagnetici.
In tema di disturbi elettromagnetici, anche i cavi del tipo Fror con tensione nominale U0/U fino a 450/750 V giocano un ruolo importante. Se dotati di un adeguato livello di schermatura, sono infatti in grado di ridurre i disturbi elettromagnetici. La schermatura dei cavi (FroH2R) è generalmente realizzata attraverso una treccia di rame, da una combinazione di nastro+treccia (FroHH2R), disposti sull’insieme dei conduttori isolati e cordati sotto la guaina non metallica. L’efficacia della schermatura dipende dalla sua costruzione ovvero dai suoi parametri progettuali, come la percentuale di copertura e l’angolo di treccia, il diametro minimo dei fili e la resistenza elettrica. Lo schermo, dunque, non viene più inteso solo come elemento di protezione contro i contatti accidentali, ma anche come protezione dai disturbi elettromagnetici, che possono alterare il funzionamento di un dispositivo, di un’apparecchiatura o di un sistema, consentendone il funzionamento senza pregiudizio per le loro prestazioni anche in presenza di fenomeni elettromagnetici.
Per regolamentare il corretto progetto dello schermo nei suoi parametri sia fisici sia elettrici, Aice in collaborazione con IMQ, sulla base dell’esperienza di prove di laboratorio e di condizioni reali d’installazione, hanno normalizzato, attraverso le Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) i parametri costruttivi dello schermo. Il controllo sistematico della produzione e del mercato svolto da IMQ, atto a verificare l’efficienza e l’efficacia dello schermo e la rispondenza di tutti gli altri parametri fisici, elettrici e di comportamento al fuoco, sempre riferiti a sicuri elementi normativi, costituisce il valore aggiunto che permette di distinguere i cavi con il marchio IMQ-CPT-007 Ed.2015 dai cavi solo ‘potenzialmente’ schermati e di dubbia rispondenza alle norme.
“La qualità dei nostri prodotti è una garanzia per chi li utilizza” ha dichiarato Stefano Bulletti, presidente di Aice “ma anche un grande plus per chi li produce, perché immettere sul mercato prodotti sicuri alza la competitività dell’industria. Quando il mercato è in preda alla deregulation tecnica, si pregiudica oltre alla qualità dell’impiego dei prodotti anche la corretta competizione tra le aziende. Per questo siamo particolarmente contenti della collaborazione con IMQ, che da sempre è partner delle imprese qualificate e corrette e sinonimo di professionalità”.
Contenuti correlati
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Dati e potenza sullo stesso cavo
Trasferire dati e potenza sul medesimo cavo permette di ridurre sia i tempi che i costi di installazione e manutenzione in ambito industriale, civile e automotive Leggi l’articolo
-
Tre chiavi per il futuro
Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità: queste le parole chiave della strategia di IMQ per il prossimo futuro, come ha sottolineato l’AD del gruppo, Antonella Scaglia Leggi l’articolo
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Filtri universalmente applicabili di Phoenix Contact
La nuova gamma di Phoenix Contact è costituita da filtri di rete monofase con e senza circuito di protezione dalle sovratensioni integrato. I filtri EMC montabili su guida DIN e applicabili universalmente hanno grado di protezione IP20....
-
L’organizzazione dei cavi non è mai stata così semplice grazie a icotek
I nuovi supporti in combinazione con le fascette in Velcro, rappresentano una valida alternativa alle tradizionali fascette in materiale plastico normalmente utilizzate. La gamma di prodotto KBH può essere utilizzata per il fissaggio e l’organizzazione dei cavi,...
Scopri le novità scelte per te x
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...