Le tecnologie digitali strategiche per la produttività e la sostenibilità degli agricoltori
La ricerca Vodafone che ha coinvolto oltre 600 agricoltori in 13 Paesi evidenzia la necessità di nuovi strumenti digitali, sostegno economico e formazione

Una nuova ricerca indipendente “Gli agricoltori e la digitalizzazione”, commissionata dal Gruppo Vodafone e condotta da Savanta ComRes ha rivelato che gli agricoltori hanno urgente bisogno del sostegno del governo per incrementare l’uso di strumenti digitali, alla luce delle nuove sfide ambientali ed economiche che l’industria agricola europea e africana devono affrontare.
La ricerca ha coinvolto oltre 600 agricoltori di 13 Paesi europei e africani, tra cui l’Italia, sulla loro propensione attuale a digitalizzare le loro aziende agricole, sulle sfide ambientali affrontate e sulle attuali pressioni geopolitiche e sociali che incidono sulle catene di approvvigionamento e sull’aumento dei costi di attrezzature e materiali.
Dal report emerge che i cambiamenti climatici sono in cima alla lista delle minacce che gli agricoltori devono affrontare. In Italia, L’88% degli gli agricoltori intervistati afferma che i cambiamenti climatici hanno un impatto sulla redditività finanziaria delle loro aziende. Tra le altre minacce citate dagli agricoltori coinvolti ci sono i costi del carburante e dell’energia, aumentati anche a causa della guerra in Ucraina, i prezzi bassi di mercato per i raccolti e il bestiame e la mancanza di sostegno da parte del settore pubblico.
Per costruire aziende agricole più resilienti e sostenibili è necessario un approccio digitale
La tecnologia e la connettività sono strumenti potenti per affrontare queste sfide. È quindi incoraggiante vedere che l’indagine rivela che gli agricoltori stanno già utilizzando strumenti digitali per ridurre l’uso di fertilizzanti e di acqua e per migliorare la salute del suolo. Inoltre, oltre due terzi degli agricoltori ritiene che le tecnologie digitali possano aiutare l’agricoltura ad avere successo in futuro, un dato che in Italia raggiunge il 90% degli agricoltori intervistati.
Secondo i risultati, l’uso delle tecnologie digitali per l’agricoltura è destinato ad aumentare: gli agricoltori sono disposti a investire di più nel digitale per contribuire a combattere problemi i cambiamenti climatici. Il 96% degli agricoltori italiani prevede di investire maggiormente in strumenti digitali nei prossimi 12 mesi.
La ricerca mostra che gli agricoltori stanno già utilizzando soluzioni di agricoltura intelligente per affrontare le problematiche legate al contesto economico e ambientale. Gli strumenti tecnologici utilizzati nelle aziende agricole possono aiutare gli agricoltori a fronteggiare i costi elevati e a ridurre l’uso di energia, fertilizzanti e acqua, un aspetto critico in questo momento. Le tecnologie includono droni, localizzatori di veicoli e veicoli autonomi, oltre a intelligenza artificiale, tecnologia blockchain e applicazioni per smartphone che consentono di monitorare le condizioni meteorologiche e del suolo, nonché i costi e i prezzi di mercato. Anche le soluzioni intelligenti per l’annaffiatura, l’irrigazione e l’alimentazione delle colture contribuiscono a migliorare l’efficienza.
Ostacoli all’adozione degli strumenti digitali
Esistono però chiari ostacoli per un’adozione diffusa e continua degli strumenti di agricoltura digitale. Il 96% degli agricoltori italiani intervistati auspica un maggiore sostegno da parte del governo per favorire la risoluzione di problemi come il costo dei dispositivi, citato come un ostacolo dal 45% degli agricoltori in Italia.
I risultati mostrano che non c’è solo il tema del sostegno finanziario: il 35% degli agricoltori italiani vorrebbe accedere ad una formazione su come utilizzare le soluzioni digitali. Anche la connettività è una richiesta fondamentale: il 31% degli intervistati in Italia afferma che il governo può agire per garantire una migliore connettività a Internet mobile per incoraggiare gli agricoltori a usare più strumenti digitali nella loro azienda.
Vodafone sostiene gli agricoltori in Europa e in Africa attraverso piattaforme cloud, marketplace digitali e servizi di consulenza. Per gli agricoltori, i dati sono al centro di questa rivoluzione digitale.
MYFARMWEB, la piattaforma interattiva di Vodafone basata su cloud, consente agli agricoltori di visualizzare i dati raccolti dai sensori IoT agricoli nei loro terreni agricoli e attualmente è utilizzata da oltre 8.500 aziende agricole commerciali di grandi dimensioni in tutto il mondo. All’inizio di quest’anno, Vodafone ha annunciato il lancio di un progetto pilota di MYFARMWEB in cinque aziende agricole in Europa, a cui si sono aggiunti clienti in Sudafrica, Africa sub-sahariana, Australia, Nuova Zelanda e nella costa occidentale degli Stati Uniti.
La piattaforma digitale Connected Farmer di Vodafone aiuta a migliorare la produttività, i ricavi e la resilienza dei piccoli agricoltori mettendoli in contatto con informazioni, fattori di produzione, credito e acquirenti, sostenendo altri 2,3 milioni di piccoli agricoltori nell’Africa subsahariana. La piattaforma offre anche l’accesso a informazioni, contenuti sulle buone pratiche e appezzamenti di terreno su cui effettuare formazione e la gestione pratica del cambiamento. Durante la pandemia di COVID-19, Connected Farmer ha sostenuto più di 200.000 agricoltori nell’Africa orientale e meridionale, aiutandoli a richiedere e ottenere sussidi per le sementi, i fertilizzanti e la protezione delle colture dai governi locali, svolgendo un ruolo importante nel miglioramento della sicurezza alimentare rurale.
Joakim Reiter, Chief External e Corporate Affairs Officer del Gruppo Vodafone, ha dichiarato: “Questo report dovrebbe essere letto come una richiesta di aiuto da parte degli agricoltori che stanno affrontando sfide senza precedenti. È fondamentale che il settore pubblico e quello privato collaborino per fornire a questa comunità l’accesso alle tecnologie digitali, alle informazioni e alla formazione necessarie per sviluppare le loro attività. Dobbiamo trasformare le politiche e le pratiche normative restrittive in materia di servizi digitali, cloud e dati e creare un ambiente favorevole alle innovazioni come il cloud computing. In questo modo, gli agricoltori avranno l’opportunità di accedere alle informazioni necessarie di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro in modo più efficace”.
Vinod Kumar, CEO di Vodafone Business, ha dichiarato: “Lavorando con gli agricoltori in Europa e in Africa negli ultimi otto anni, abbiamo compreso la dura realtà di come le sfide emerse dal report minaccino il futuro non solo delle loro aziende agricole, ma dell’intero settore. Sebbene sia positivo vedere che questa comunità stia già abbracciando le soluzioni digitali, è necessario fare di più per garantire che l’Europa e l’Africa adottino pienamente l’agricoltura di precisione. Aiutando gli agricoltori a digitalizzare le loro operazioni, stiamo contribuendo a ridurre le barriere che impediscono una più rapida diffusione della connettività, che a sua volta aiuta gli agricoltori a ridurre i costi e ad aumentare i rendimenti per garantire un futuro più solido e sostenibile per l’industria agricola”.
Metodologia
Il sondaggio è stato condotto online in Europa e telefonicamente in Africa da Savanta ComRes in 13 Paesi: Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia, Egitto, Kenya, Sudafrica e Tanzania. In ogni mercato sono stati intervistati cinquanta agricoltori, tranne che in Romania, dove ne sono stati intervistati 21. Gli intervistati provenivano da un campione di aziende agricole di dimensioni diverse. Il lavoro sul campo si è svolto nei mesi di settembre e ottobre 2022.
Contenuti correlati
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante
La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...
-
Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici
Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...
-
Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza
In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...
-
Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT
Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...
-
L’industria italiana continua ad avanzare, nonostante le criticità della supply chain
La carenza di materiali e il caos generale della supply chain affligge da tempo la vita quotidiana dell’industria italiana. Le speranze che i mercati e le catene di fornitura riescano a stabilizzarsi sembrano destinate a svanire. Per...
-
Intelligenza Artificiale, Italia 1° Paese UE per progetti realizzati nella PA
Dal 2010 al 2021 i progetti di Intelligenza Artificiale nelle PA europee hanno registrato un’importante crescita, passando da 26 a 148 all’anno, per un totale di 637 progetti mappati, tra implementati (41%), in corso (27%) e iniziative...
-
L’AI rivoluziona la sanità con un mercato da 188 miliardi di dollari entro il 2030
Il 94% delle organizzazioni sanitarie ha dichiarato di utilizzare l’Intelligenza Artificiale o il Machine Learning, secondo i dati riportati da un sondaggio di Morgan Stanley Research; ugualmente il 40% dei dirigenti sanitari prevede un aumento degli investimenti nell’IA nei prossimi...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...