Aggiornamenti per MXview, il software di gestione delle reti industriali di Moxa
Moxa rilascia nuovi aggiornamenti per MXview, il software di gestione delle reti industriali che garantisce interoperabilità e scalabilità

Moxa è lieta di annunciare il rilascio dell’ultimo aggiornamento del software per la gestione di reti industriali MXviev. Una delle migliori caratteristiche di questo aggiornamento del software MXview è la maggior facilità di integrazione tra gli ambienti IT (Information Technology) e OT (Operational Technology), oltre alla capacità di gestire reti su larga scala in più siti. Inoltre, MXview offre un’interfaccia facile da usare per aiutare i clienti a visualizzare lo stato della rete in modo rapido e conveniente.
MXview supporta un widget web che fornisce agli utenti un URL per l’integrazione di MXview in sistemi Scada e altre applicazioni basate sul web. Oltre a integrare MXview nelle applicazioni OT, MXview ora supporta RESTful API, che offre ai sistemisti IT più opzioni per gestire e controllare le proprie reti industriali via dashboard per ridurre gli sforzi di manutenzione.
MXview offre ora un approccio di monitoraggio centralizzato per un massimo di 10 siti diversi con un massimo di 2.000 dispositivi di rete per sito. “MXview è uno strumento di gestione di rete scalabile sviluppato per far fronte alle crescenti esigenze delle reti industriali IIoT”, ha dichiarato Theo Lai, Product Manager di Moxa.
Per semplificare la gestione della rete, MXview consente agli utenti di ottenere dal pannello di controllo principale tutte le informazioni richieste. “Abbiamo sviluppato l’ultima versione di MXview con due obiettivi in mente: semplificare la gestione della rete e assicurare che il software sia facile da usare” ha affermato Theo Lai. MXview crea una dashboard di una pagina che consente agli utenti di controllare rapidamente lo stato della rete e utilizza una progettazione software basata sul Web che consente di monitorare i dispositivi su reti industriali tramite un browser web. Inoltre, l’interfaccia di MXview supporta sei lingue, tra cui inglese, cinese semplificato e tradizionale, francese, tedesco e giapponese.
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...