Aerospazio: PMI e grandi imprese alleate per uno sviluppo accelerato del Sistema Paese
Proseguono, con un focus sul settore aerospace, gli incontri di avvicinamento alla 16a edizione della Fiera Internazionale A&T di Torino, in programma dal 6 all’8 aprile 2022 all’Oval Lingotto.

L’aerospazio rappresenta per l’economia italiana un settore trainante e ha assunto un ruolo centrale nei processi di investimento e di sviluppo nazionale e locale. Per indicarne il peso in rapporto agli indici di crescita possiamo per esempio fare riferimento agli occupati del settore: analisi recenti ci dicono che per ogni nuova commessa acquisita da imprese che operano nella filiera dell’aerospace nasce un bisogno di incremento occupazionale configurabile in 4 nuove unità. Più posti di lavoro, tecnologie all’avanguardia, filiera industriale capace di connettere PMI e grandi aziende: sono questi i cardini per accompagnare nel tempo lo sviluppo di un settore sempre più strategico per la competitività internazionale dell’Italia.
Proprio il tema dello sviluppo sostenibile della filiera dell’aerospazio è stato scelto dalla Fiera Internazionale A&T di Torino come argomento topic che ha contraddistinto il secondo degli incontri di avvicinamento alla prossima edizione della manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che si terrà dal 6 all’8 aprile 2022 all’Oval Lingotto. Due appuntamenti progettati insieme a Camera di commercio di Torino, API, Unione Industriali Torino Distretto Aerospaziale Piemonte, Politecnico di Torino, CIM4.0, Regione e Città di Torino, tutti partner di un Tavolo di Confronto Istituzionale coordinato da A&T.
Il dibattito moderato da Fulvia Quagliotti, Presidente del Distretto Aerospaziale del Piemonte, ha messo in evidenza come la filiera dell’aerospace rappresenti un tassello particolarmente rilevante per lo sviluppo competitivo del nostro Paese. Un ecosistema composito e di valore, espressione di un’eccellenza industriale caratterizzata da grandi player, in forte connessione con una galassia di piccole e medie imprese fortemente specializzate.
Proprio in riferimento al comparto delle PMI, Andrea Romiti, Ceo di APR e Fulvio Boscolo Ceo di LMA, hanno evidenziato come uno dei tratti salienti delle imprese di piccola e media dimensione, in generale e più nello specifico per quel che riguarda la filiera aerospaziale, sia rappresentato dalla capacità delle aziende di essere flessibili e agili, condizioni che li rendono partner strategici nel breve come nel medio lungo periodo. Un modello di collaborazione che si valorizza anche grazie a una capacità di aggregazione e di visione sistemica che mette al centro i distretti territoriali, ove c’è sinergia, collaborazione e contaminazione reciproca.
Questa tipicità rappresenta un vantaggio molto importante guardando alle richieste dei mercati esteri: infatti è proprio la collaborazione tra grandi e piccole imprese che favorisce la competitività internazionale del settore aerospaziale italiano, capace di mettere a fattor comune tecnologie, competenze e soluzioni sostenibili. Un valore questo industriale e imprenditoriale che va preservato e incentivato anche grazie alle risorse straordinarie previste dal PNRR, come evidenziato dai rappresentanti di Leonardo, Thales Alenia Space, Avio Aero, Mecaer e dal professore del Politecnico di Torino Marco Cantamessa, Delegato del Rettore alle Valutazioni Strategiche e all’attuazione del Piano Strategico. Tutti intervenuti al dibattito.
In questo scenario, ad esempio, il Piemonte riveste un ruolo di primo piano con 350 PMI, 15.000 addetti, 5 miliardi di fatturato e quasi 970 milioni di euro di export, pari al 17% del totale nazionale, soprattutto diretto verso gli USA e la Germania.
Contenuti correlati
-
Automotive e Aerospace, E4 partecipa al progetto Damas
E4 Computer Engineering partecipa al progetto Damas (Digital hub for AutoMotive and AeroSpace) il cui obiettivo è di fornire supporto tecnologico avanzato alle aziende, in particolar modo alle PMI che operano nei settori dell’automotive e dell’aerospace. Guidato...
-
Idee, laboratori, capitali e industrie: al via Super Sapiens Day Factory
Lo scorso 12 aprile Scientifica Venture Capital ha lanciato la Call4Ideas Super Sapiens Day Factory che si propone di selezionare idee e progetti ad elevata intensità tecnologica. Lo scopo primario è individuare e finanziare progetti innovativi caratterizzati da...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Un gestionale per aerospazio e difesa
Per supportare le esigenze di crescita ed espansione in nuovi mercati, LMA aveva la necessità di sviluppare un sistema gestionale evoluto che permettesse di ottimizzare tutti i processi produttivi, logistici e finanziari. In aiuto è arrivata ally...
-
3D Systems e Fleet Space Technologies insieme per produrre antenne a microstriscia per i satelliti
3D Systems annuncia la collaborazione con Fleet Space Technologies per produrre innovative antenne a microstriscia RF destinate alla costellazione satellitare Alpha. Il design esclusivo di Fleet Space Technologies e le competenze dell’Application Innovation Group (AIG) di3D Systems nel progettare...
-
A&T – Automation & Testing al raddoppio: Torino a febbraio 2023 e Vicenza a ottobre 2023
La Fiera A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane, dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, a partire dal 2023 avrà un doppio appuntamento. Oltre alla tradizionale location dell’Oval Lingotto di Torino, che nel...
-
Metodo SPIM: a Torino, l’Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo Finmeccanica e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche...
-
Si è chiusa a Torino la 16a edizione di A&T. Premio Innovazione 4.0 ad avio-TC
Si chiama Jolanda Luongo, ha 30 anni e vive a Soiano del Lago, in provincia di Brescia. È lei la vincitrice della sesta edizione del Premio Innovazione 4.0 promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T nel corso...
-
L’innovazione delle Pmi passa dalla digitalizzazione, non solo dei processi
Siamo entrati nella quinta rivoluzione industriale, una contemporaneità che dovrebbe portare l’impresa non solo a produrre, in modo innovativo, sicuro, veloce e sostenibile, ma anche a considerare i propri asset intangibili, ovvero la conoscenza acquisita, e talvolta...