Advantech lancia la serie MIC-732, per accelerare lo sviluppo degli AMR con AI
Advantech ha annunciato il rilascio di MIC-732-AO e MIC-732D-AO, che insieme offrono un sistema AI e un kit per sviluppatori embedded nella piattaforma Nvidia Nova Orin per la realizzazione di robot mobili autonomi (AMR)
![](https://automazione-plus.it/wp-content/uploads/sites/3/2024/12/ADV578A-MIC-732-Series_ITA-300x168.jpg)
Secondo le stime di ABI Research, gli AMR avranno un impatto significativo sul mercato della logistica in diversi settori. Entro il 2030, il valore del mercato della logistica raggiungerà i 46 miliardi di dollari, secondo le proiezioni.
Con la serie MIC-732 di Advantech, gli sviluppatori di AI potranno costruire soluzioni AMR senza bisogno di separare visione AI, controllori robotici e sistemi di comunicazione, realizzando così un passaggio diretto dai veicoli autoguidati (AGV) ai robot AMR. La serie MIC-732 accorcia il time-to-market per le soluzioni AMR e riduce i costi di sviluppo.
Nvidia Nova Orin: soluzione AMR software e hardware integrata
Nvidia Nova Orin integra tutti i componenti dell’AMR in un unico sistema, inclusi Nvidia Jetson AGX Orin, due LiDAR 2D, un LiDAR 3D, 4 telecamere con ottica fisheye, 4 telecamere stereo, controller e comunicazioni. Oltre all’integrazione hardware, supporta la piattaforma robotica Nvidia Isaac. Con Nvidia Nova Orin, gli sviluppatori possono quindi utilizzare una sola piattaforma per realizzare soluzioni AMR.
Serie MIC-732 di Advantech specifica per le esigenze degli AMR
MIC-732-AO è un sistema fanless embedded in Nvidia Nova Orin, che supporta prestazioni AI fino a 275 TOPs e potenza di elaborazione senza precedenti. Dotato di otto telecamere GMSL, il sistema consente ai robot di avere una visione a 360 gradi, cruciale per applicazioni che richiedono consapevolezza situazionale e decisioni in tempo reale.
Inoltre, MIC-731-AO si integra con sistemi LiDAR 3D per una precisa percezione della profondità, agevolando la navigazione in ambienti complessi. Completato dal LiDAR 2D, questo dispositivo acquisisce dettagli della superficie per potenziare le capacità sensoriali. Grazie al design modulare e a varie opzioni di I/O (fra cui 10G LAN, CANBus, IMU e connettività wireless come Wi-Fi, 4G/LTE e 5G), MIC-732-AO offre scalabilità e flessibilità avanzate.
MIC-732D-AO funge da kit per sviluppatori compatibile con Nvidia Nova Orin.
Il sistema open-frame (per installazione posteriore) con ventola condivide lo stesso design I/O della versione MIC-732-AO. Questa corrispondenza offre agli sviluppatori maggiore flessibilità nella creazione di soluzioni termiche e applicazioni.
La serie MIC-732 di Advantech è progettata per applicazioni AMR rivolte ad attività ripetitive ad alta intensità di manodopera in ambiti come magazzini intelligenti, agricoltura di precisione, manutenzione nel commercio al dettaglio, manifattura ad alta efficienza e logistica. La serie MIC-732 di Advantech è disponibile in campionatura.
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale: le previsioni di Juniper Networks per il 2025
L’intelligenza artificiale ha visto un’evoluzione straordinaria negli ultimi anni, passando da semplici algoritmi di calcolo a sistemi complessi che hanno rivoluzionato il vasto mondo della tecnologia, comprese le infrastrutture di rete. Da buzzword a realtà: l’implementazione pratica...
-
Nasce a Torinol’Osservatorio IAAD., un laboratorio di ricerca sulle nuove tecnologie
L’Osservatorio è il contributo di IAAD. a Nimi, la Nuova Intelligenza del Made in Italy, progetto che ha conseguito il punteggio più alto nella graduatoria di selezione delle proposte Afam aggiudicatesi fondi Pnrr per internazionalizzazione e digitalizzazione. Osservatorio Iaad....
-
Osservatorio sull’intelligenza artificiale
Nel 2024 il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia ha raggiunto un nuovo record, toccando quota 1,2 miliardi di euro con una crescita del +58% rispetto al 2023. A trainare lo sviluppo sono soprattutto le sperimentazioni che utilizzano...
-
Toju Duke parla di AI etica nel 4° episodio della serie Top Tech Voices di Farnell
La popolare serie di interviste di Farnell, Top Tech Voices, riprende a febbraio con una discussione con Toju Duke, riconosciuta a livello mondiale come una delle principali sostenitrici della standardizzazione dell’AI etica. Chi è Toju Duke, protagonista del...
-
Più efficienza nel manufacturing grazie ad AI e approccio data-driven
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il settore manifatturiero, rendendo i dati il cuore pulsante del successo operativo. Grazie all’analisi avanzata basata sull’AI, le aziende possono infatti estrarre insight strategici da enormi quantità di dati generati durante l’intero...
-
Altair e Cranfield University: accordo per promuovere simulazione, analisi dei dati e AI
Altair e la Cranfield University, con sede in UK, hanno firmato un accordo per esplorare ed espandere l’utilizzo di Intelligenza Artificiale (AI), simulazione, e data analytics all’interno delle industrie aerospace e robotica. Le organizzazioni supporteranno anche studenti,...
-
Intelligenza artificiale: USA e Cina si fronteggiano, l’Europa sta a guardare
Nell’era dell’ AI – Intelligenza Artificiale, la battaglia verso l’ultima frontiera e quella che oggi chiamiamo Intelligenza Artificiale Generale o Super Intelligence Artificiale non si combatte più nei consigli di amministrazione delle grandi corporazioni: è una lotta...
-
Advantech adotta i processori Intel Core Ultra (Serie 2)
Advantech ha annunciato che 12 prodotti, fra cui schede madre industriali, Single Board Computer (SBC) full-size Picmg 1.3, Computer-On-Module, schede madre per server, PC industriali compatti, PC industriali modulari e soluzioni per AMR e robot, incorporeranno il...
-
Evento AI Chronicles: l’intelligenza artificiale nell’esperienza e nelle tecnologie di Comau
Si è tenuto presso le OGR di Torino l’evento AI Chronicles: From Today to Futurabilities, organizzato da Maize, al quale ha preso parte Comau. Durante l’incontro è stata presentata una ricerca dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul...
-
Osservatorio MecSpe: digital twin e AI per un manifatturiero più efficiente e competitivo
Le nuove tecnologie abilitanti, come Intelligenza Artificiale (AI) e Digital Twin, stanno ricoprendo un ruolo sempre più importante nel manifatturiero, favorendone l’evoluzione verso un modello maggiormente digitale e innovativo. Per questo, MecSpe, la principale fiera per il...