Actel e Future Electronics siglano un accordo di distribuzione globale
Scelta per la comprovata capacità di creazione della domanda e per l’introduzione in un vasto spettro di mercati, Future Electronics offrirà un range completo di servizi di vendita, supporto ed esecuzione lavorando sulla base dell’intero portafoglio di Fpga non-volatili flash-based Actel. L’accordo commerciale è attivo dal primo dicembre 2008 nell’area delle Americhe e si estenderà dal primo gennaio 2009 anche ai territori Emea (Europa, Medio Oriente, Africa).
“La capacità Future Electronics di creare domanda si sposa con la nostra aggressiva strategia di crescita della base mondiale di clientela,” ha dichiarato Jay Legenhausen, vice presidente senior global sales per Actel. “La riduzione dei consumi e dei costi continuano a essere in tutto il mondo le due principali considerazioni di progetto. Solo gli Fpga Actel sono stati sviluppati in modo specifico per soddisfare queste particolari esigenze”.
Gli Fpga flash-based di Actel vantano – rispetto ai dispositivi Sram-based concorrenti – consumi ridotti, costi più contenuti e livelli superiori di sicurezza. Proprio per queste loro doti si stanno rapidamente affermando nei mercati consumer, medicale, automotive e industriale. Questo sviluppo fa leva sul successo conseguito da Actel nell’industria aerospaziale, militare e aeronautica.
I progettisti di tutto il mondo stanno utilizzando gli Fpga Actel sin dal 1985. Il portafoglio della società include gli Fpga a bassissimo consumo Igloo e ProAsic 3, gli Fpga mixed-signal Fusion e la famiglia di Fpga ad alta affidabilità Rtax. Approccio esclusivo Actel è anche quello di offrire processori Arm Cortex per applicazioni embedded senza alcuna royalty o licenza.
“L’introduzione nella nostra linea di prodotti di Actel e del suo portafoglio completo di soluzioni di system e power-management assicura ai clienti esistenti ed emergenti un accesso globale alle tecnologie più all’avanguardia che li guiderà nei loro futuri successi,” ha dichiarato Stephen Bilogan, corporate vice president per Future Electronics. “Siamo lieti di ampliare la nostra intesa con il team Actel: auspichiamo di poter offrire ai clienti attivi e ai nuovi clienti emergenti dei prodotti e delle tecnologie all’avanguardia, affiancandoli con un supporto tecnico di assoluta eccellenza”.
Contenuti correlati
-
Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani
Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...
-
Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale
Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...
-
Mettere in sicurezza l’automazione intralogistica
L’automazione è fondamentale nei magazzini per rendere il wokflow fluido, efficiente ed efficace. Ma la sicurezza va salvaguardata a tutti i costi. Il caso del colosso zuccheriero tedesco Südzucker AG Leggi l’articolo
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...