Acma e Schneider Electric: una collaborazione nel packaging
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
![](https://automazione-plus.it/wp-content/uploads/sites/3/2023/03/image003-300x129.png)
Schneider Electric e Acma, azienda del gruppo Coesia specializzata nella costruzione di macchine automatiche per il confezionamento di prodotti nel settore dei beni di largo consumo (FMCG), presenteranno alla prossima edizione di Interpack (Düsseldorf, 4- 10 maggio 2023 – Stand Coesia: Hall 6, Stand D31-E57) una simulazione di linea di confezionamento per cioccolatini asimmetrici a base piana. La distribuzione robotizzata sarà realizzata con tecnologie digitali ed elettroniche di Schneider Electric, collegata con CW 600, macchina multi-stile per l’incarto di cioccolatini a base piana.
L’integrazione è realizzata sulla piattaforma e architettura dedicata al packaging PacDrive 3 di Schneider Electric – parte di EcoStruxure Machine – con soluzioni robotiche Pick & Place che usano due robot della gamma Delta 3 di Schneider Electric dotate di un software integrato che comunica con l’ambiente digitale Coesia (OptiMate e PerforMate) e accessibile da un unico pannello operatore presente su CW 600; il tutto è arricchito dalla disponibilità del software per il gemello digitale EcoStruxure Machine Expert Twin di Schneider Electric.
Nella simulazione di linea, il primo robot ordina ed orienta in ranghi i cioccolatini, che arrivano sul nastro di distribuzione in maniera disordinata grazie al supporto di una telecamera direttamente collegata con il braccio robotico; il secondo, dotato di una mano di presa multipla, inserisce il prodotto correttamente orientato all’interno del nastrino di alimentazione di CW 600, venendo infine incartato da quest’ultima in stile bunch.
La linea è inoltre coadiuvata da sistemi smart per il controllo del processo produttivo in tempo reale, un sistema di telecamere sviluppato in collaborazione con il Coesia Engineering Center (CEC), che permette di monitorare il movimento dei cioccolatini nella linea. Questo strumento è in grado di restituire all’operatore una chiara visione di ciò che sta accadendo ad una specifica porzione di prodotto nelle diverse fasi del processo, rendendo facilmente individuabili eventuali problematiche lungo il percorso e supportando eventuali ottimizzazioni.
L’adozione di tecnologie Schneider Electric ha permesso ad Acma la realizzazione di soluzioni con diversi vantaggi. In primo luogo, è riuscita ad ottenere moduli robotici molto flessibili e adattabili alle diverse esigenze produttive del cliente. In secondo luogo, l’integrazione del controllo dei robot e di quello della macchina all’interno di un’unica centralina ha permesso di ottenere una soluzione più “compatta” in termini di ingombri, materiali e risparmio energetico oltre a garantire un coordinamento deterministico fra robot e macchina. Infine, la gestione del sistema robotico è integrabile con il pannello HMI installato su CW 600 (hardware e software proprietari Coesia) dal quale l’operatore controlla l’intero sistema con statistiche avanzate e possibilità di controllo da remoto.
A livello software Schneider Electric rende disponibile ad Acma anche EcoStruxure Machine Expert Twin, software per il gemello digitale, applicabile a tutto il ciclo di vita della macchina: la progettazione, il commissioning virtuale, la riproduzione e monitoraggio del processo, la manutenzione, il training degli operatori.
Costruire macchine sostenibili per le industrie del futuro
Acma e Schneider Electric collaborano da diversi anni nella realizzazione di macchine e linee produttive di confezionamento per il settore dei beni di largo consumo, capaci di rispondere alle nuove esigenze del mercato e di anticiparne i trend più significativi, garantendo allo stesso tempo performance elevatissime.
Oggi uno dei trend chiave nel mondo industriale è la sostenibilità: fornitori di tecnologia, OEM, produttori di materiali di incarto e clienti finali sono chiamati a impegnarsi per ridurre l’impatto ambientale – sia in termini di emissioni, sia in termini di consumo di risorse – garantendo la sostenibilità e la circolarità nell’intero ciclo di vita dei macchinari.
Per un costruttore di macchine, questo significa offrire al cliente finale tecnologie che abbiano di per sé caratteristiche adeguate – in termini di consumi energetici e non solo – ed aiutarlo a trovare soluzioni sostenibili sia per l’ambiente sia per il business.
A questo proposito, nella simulazione di linea che sarà presentata ad Interpack sono impiegati tutti componenti marchiati Green Premium di Schneider Electric: i prodotti che fanno parte di questo programma si caratterizzano l’impatto ambientale noto grazie ad un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) effettuata sul componente stesso e per la disponibilità di informazioni ambientali e certificazioni complete – anche oltre i requisiti normativi esistenti – per garantire la tracciabilità e la gestione corretta del fine vita; inoltre, i consumi energetici sono ridotti grazie all’adozione di motori brushless e ad un accurato dimensionamento.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Lavazza: un percorso per un’industria efficiente e performante
La collaborazione tra Schneider Electric e Lavazza nello stabilimento produttivo di Settimo Torinese (TO), nata già alla fine degli anni 90, ha raggiunto nel corso del 2024 un importante traguardo: il completamento della migrazione a software di...
-
L’industria si muove con l’azionamento elettrico
Quasi ogni impianto o macchinario industriale si basa su qualche tipo di azionamento elettrico più o meno complesso, comprendendo motori, dispositivi elettronici di azionamento e sensori per il rilevamento della posizione. Nell’evoluzione della tecnologia degli azionamenti, tra...
-
Packaging blister integratori alimentari: la precisione in ogni dose
In un’era dominata da AI e IoT, Picotronik dimostra che le celle di carico e i sistemi di pesatura sono ancora fondamentali per il l’industria del packaging. L’innovativa soluzione ha migliorato precisione, efficienza e conformità normativa, garantendo...
-
Produzione del vetro più intelligente e sicura, un progetto di Schneider Electric e Saint-Gobain
Schneider Electric e Saint-Gobain, noto marchio dell’edilizia leggera e sostenibile, hanno unito le forze per realizzare il primo sistema di automazione incentrato sul software applicato alla produzione del vetro. Un progetto congiunto per la lavorazione del vetro...
-
Le macchine per packaging superano i 9,5 miliardi: record storico per il settore
Il settore italiano delle tecnologie per il packaging chiude il 2024 con un risultato eccezionale: secondo i dati preconsuntivi il fatturato complessivo raggiunge i 9,5 miliardi di euro, registrando una crescita del 3,5% rispetto al 2023. Si...
-
Tra innovazione e sostenibilità: focus materiali e ricerca a Ipack-IMA 2025
Tra le sfide più significative del mercato del packaging, industria impegnata da anni nella ricerca di soluzioni sostenibili, spicca lo studio sui materiali. Al packaging design innovativo, che riduce il materiale e gli ingombri abbattendo le emissioni...
-
Schneider Electric ha contribuito al restauro della Cattedrale di Notre Dame
Schneider Electric ha contribuito, in forma di donazione, al restauro della Cattedrale di Notre Dame a Parigi. Le soluzioni donate hanno permesso di proteggere e di monitorare le infrastrutture elettriche dell’edificio. Il sistema di gestione dell’edificio può...
-
Gestione dell’energia nell’armadio di comando con EcoStruxure Panel Server di Schneider Electric
Schneider Electric presenta il suo gateway IoT della prossima generazione: “L’unità Panel Server PAS opera come data server nell’armadio di comando per visualizzare tutti gli apparecchi operativi, strumenti di misura e sensori presenti via Modbus RTU wireless...
-
Compound termoplastici, Schneider Electric supporta la decarbonizzazione di Lati
Lati, tra i più importanti produttori di compound termoplastici tecnici, prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione con il supporto delle tecnologie Schneider Electric, in particolare la piattaforma per il monitoraggio e gestione dell’energia EcoStruxure Power Monitoring Expert....
-
Schneider Electric aumenta la capacità produttiva del suo più grande stabilimento europeo dedicato ai data center
Schneider Electric ha ampliato in modo significativo la capacità e l’area produttiva del suo impianto di Barcellona dedicato alla costruzione e integrazione di data center prefabbricati, portandola da 7.000 a 12.000 metri quadrati, allo scopo di rispondere all’aumento...
Scopri le novità scelte per te x
-
Schneider Electric e Lavazza: un percorso per un’industria efficiente e performante
La collaborazione tra Schneider Electric e Lavazza nello stabilimento produttivo di Settimo Torinese (TO), nata già alla...
-
L’industria si muove con l’azionamento elettrico
Quasi ogni impianto o macchinario industriale si basa su qualche tipo di azionamento elettrico più o meno...
Notizie Tutti ▶
-
FAE Technology: sottoscritto accordo vincolante per l’acquisizione di MAS Elettronica
FAE Technology, Gruppo industriale italiano quotato sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana...
-
Libro Verde MIMIT: la parola di Anie Confindustria
Anie Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal MIMIT – Ministero...
-
Osservatorio sull’intelligenza artificiale
Nel 2024 il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia ha raggiunto un nuovo record, toccando...
Prodotti Tutti ▶
-
Soluzioni di azionamento su misura per gru e sollevamento di carichi pesanti da Nord
I riduttori industriali Maxxdrive rappresentano il cuore della gamma di soluzioni per gru e...
-
Teledyne FLIR lancia il software Prism Supervisor e migliora le capacità di volo autonome dei droni
Teledyne Flir OEM, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha annunciato oggi il rilascio di...
-
Contradata presenta la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze
Contradata presenta la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze, che si concentra sulle...