Achim Feinauer è il nuovo AD di Hainbuch

Ha iniziato a lavorare presso il produttore di tecnologie di bloccaggio di Marbach a novembre

Pubblicato il 27 dicembre 2022

Nel mese di novembre Achim Feinauer è entrato nel top management del produttore di tecnologie di bloccaggio Hainbuch, assumendo il ruolo di amministratore delegato (CEO).

Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben noto nel settore delle macchine utensili per il suo team di gestione. Oltre a Sylvia Rall e a suo padre Gerhard Rall, entrambi CEO, il Dott. Achim Feinauer si occuperà principalmente dell’area tecnica.

Ha studiato ingegneria meccanica e amministrazione aziendale e ha conseguito un dottorato in fresatura ad alta velocità. Conosce a fondo l’industria meccanica e automobilistica, avendo lavorato per molti anni nella gestione di produttori di macchine e aziende tecnologiche molto conosciute. In precedenza ha ricoperto posizioni dirigenziali presso Ex-Cell-O, Stama e, più recentemente, in Emag.

I suoi successi professionali includono lo sviluppo di soluzioni per sistemi di produzione flessibili e l’implementazione di moderni concetti di assemblaggio.

L’internazionalizzazione di aziende orientate all’Europa, che ha portato alla creazione di unità organizzative e catene di valore presenti a livello globale, è un altro dei suoi progetti portati a termine con successo. In Hainbuch, Feinauer si occuperà dei processi di produzione in rete a livello internazionale, per continuare nel percorso di crescita dell’azienda in termini dimensionali e di redditività. Si occuperà di promuovere la digitalizzazione e l’automazione, sia internamente che esternamente, ma anche della sostenibilità nel  processo di creazione dei prodotti.

Ha commentato Sylvia Rall: “Feinauer è un candidato di prima scelta. Conosce le esigenze dei costruttori di macchine, è uno stratega e, tra le altre cose, ha contribuito alla creazione di un grande impianto di produzione in Cina. Conosce bene anche le sfide della digitalizzazione, si è già occupato di molti aspetti commerciali e porta con sé un ricco bagaglio di esperienze internazionali e conoscenze tecniche. Siamo lieti di avere con noi un membro della direzione di così alto livello”.



Contenuti correlati

  • Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro

    Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys,...

  • Thomas Baack è il nuovo amministratore delegato di Interroll

    A partire dal 1° ottobre 2022, Thomas Baack assumerà la carica di amministratore delegato (Managing Director) di Interroll Trommelmotoren GmbH con sede a Hückelhoven-Baal, in Germania. Il trentanovenne ingegnere industriale sarà responsabile dello stabilimento e dei centri di eccellenza globali...

  • Christian Colombo è il nuovo Presidente di AFIL

    Nuovo presidente per AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia) nel biennio 2022-2024. È l’imprenditore Christian Colombo, amministratore delegato di Ficep S.p.A., nota azienda italiana nel settore delle macchine utensili e impianti, con sede a Gazzada Schianno, in provincia...

  • Steffen Haack nuovo CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022

    Dal 1° agosto 2022, Steffen Haack (56, in foto) è il nuovo CEO di Bosch Rexroth AG, azienda specializzata in azionamenti e controlli. Dal 1° gennaio 2021, è membro del Consiglio di Amministrazione ed è a capo dello...

  • Acimall: un nuovo consiglio direttivo

    L’assemblea annuale di Acimall – l’associazione italiana dei costruttori di macchine e accessori per la lavorazione del legno – ha scelto i nuovi consiglieri per il triennio 2022-2025. Entrano nel consiglio Giorgio Casati (Casati Macchine; Marnate, Varese), Roberto Ghizzoni (Dierregi; Carpi,...

  • Gianluigi Viscardi eletto presidente del Cluster Fabbrica Intelligente

    L’imprenditore Gianluigi Viscardi è il nuovo Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente, per il biennio 2022-2024. Lo ha eletto l’OCG (Organismo di coordinamento e gestione) dell’associazione, che ha anche nominato il professor Tullio Tolio del Politecnico di Milano...

  • Marino Crippa nuovo AD di Keb Automation Italia

    Il Consiglio di Amministrazione di KEB Automation Italia, riunitosi il 27 aprile, ha definita la nuova Governance aziendale e nominato Marino Crippa, già direttore marketing e vendite di KEB Automation Italia, nuovo amministratore delegato, succedendo ad Andrea...

  • Un nuovo chief executive officer per rafforzare il futuro di Comau

    Comau annuncia la nomina di Pietro Gorlier come Chief Executive Officer, a partire dal 1° aprile 2022. Arrivando in Comau con una significativa esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi, Gorlier rafforzerà...

  • Omron nomina Fernando Colás CEO dell’Industrial Automation Business (IAB) in Europa

    Fernando Colás, dirigente con un’esperienza di oltre 37 anni, è stato nominato Chief Executive Officer (CEO) dell’Industrial Automation Business (IAB) nell’area EMEA di Omron. Colás prende il posto di Seigo Kinugawa, che ritornerà in Giappone per dirigere...

  • Filippo Girardi è il nuovo presidente di ANIE: “Le nostre imprese sono il cuore del PNRR”

    L’Assemblea dei soci di Federazione ANIE ha eletto Filippo Girardi – presidente e amministratore delegato di MIDAC Batteries (Soave, Verona) – alla guida della Federazione per il prossimo quadriennio 2021-2025. Con lui una squadra di tre vice...

Scopri le novità scelte per te x