Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox

Si è tenuto la scorsa settimana l’evento organizzato da Consorzio PI Italia con le consorziate dedicato ad approfondimenti tecnici relativi a Profibus, Profinet e IO-Link e alla presentazione del nuovo standard di comunicazione industriale OMLOX

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 21 novembre 2022

Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta a un campione di 50 aziende manifatturiere, 50 produttrici di macchinari e 50 di automazione di processo.

La ricerca ha evidenziato come per oltre il 70% degli intervistati sia importante la disponibilità di protocolli di comunicazione per l’implementazione del processo produttivo, in particolare il manufatturiero ha registrato il 76% di consensi. Inoltre, quest’ultimo valuta positivamente il proprio livello di automazione, più basso il tasso di soddisfazione riscontrato nei costruttori di macchine (il 62%) e nelle aziende di automazione di processo (il 60%).

È emersa, dunque, la necessità di efficientare i propri processi produttivi in tutti i comparti considerati. Ma quali sono i protocolli di comunicazione industriali più conosciuti? Al primo posto c’è Profibus, che registra il 48%, poi Profinet con il 41% ed infine IO-Link, che cresce di 4 punti percentuali rispetto al 2021 con il 45%. Il 72% degli intervistati conferma inoltre di esserne soddisfatto in termini di efficienza delle prestazioni.

LEGGI l’Abstract della ricerca

Uno degli standard meno diffusi poiché di recente lancio, è OMLOX che è stato presentato durante l’evento da Karsten Schneider, Chairman del PI International, e Matthias Jöst, Committee Leader OMLOX. Si tratta di un protocollo aperto di localizzazione realtime che integra in un unico processo dispositivi di produttori diversi. Dunque, uno standard per servizi di localizzazione continua per l’industria, la logistica, la sicurezza e per la gestione delle risorse che contribuisce ad aumentare l’efficienza operativa e a creare nuovi flussi di entrate orientati ai servizi. Essendo aperto, lo standard non ha vincoli tecnologici, quindi termini come interoperabilità ed efficienza sono le caratteristiche che lo definiscono.

Va sottolineato come centrale rimanga sempre il dato e la sua condivisione. Come ha sostenuto Gilberto Genga, esperto di strategie di innovazione, che nel suo keynote speech ha confermato l’importanza dei processi di analisi strategica del dato e delle inefficienze, per la generazione di servizi d’avanguardia. Questa modalità operativa è funzionale alla definizione di un modello di business vincente che non solo facilita l’azienda e la rende più competitiva, ma trova nei quesiti dei suoi clienti spunti per soluzioni digitali innovative creando così un sistema interconnesso di ottimizzazione.

Nel pomeriggio, i Centri di Competenza del Consorzio PI Italia hanno fornito spunti di approfondimento sui protocolli di comunicazione industriale Profibus, Profinet e IO-Link. Si sono susseguiti workshop tecnici sulla cyber security con Paolo Ferrari di CSMT Innovative Contamination HUB e il suo “Profinet con TSN e Security integrata”; sull’importanza dell’aggiornamento e potenziamento dell’impresa attraverso soluzioni smart con Paolo Rocca di Duplomati MS e il suo “IO-Link e OEE: implementazioni smart”. Infine, si è parlato dell’importanza di saper progettare una buona rete di comunicazione per l’industria con Claudio Casali di GFCC e il suo “Competenze e certificazioni: tappe obbligatorie per una buona progettazione e installazione di reti industriali”.

“Il Consorzio PI Italia, insieme al più grande network internazionale, si pone oggi, non più solo come promotore di pura tecnologia fieldbus, ma un vero abilitatore di tecnologie per l’implementazione dell’Industry 4.0” ha commentato il presidente Giorgio Santandrea. “Ci stiamo spostando su altre tematiche, come ad esempio l’interfaccia di comunicazione per collegare robot e sistemi di controllo, per gestire un intero sistema automatizzato tramite un unico dispositivo di interfaccia per teaching e comunicazione. Un’innovazione che è stata presentata al recente SPS di Norimberga. Altra novità è la nuova interfaccia MTP per creare oggetti di alto livello e definire in maniera standard il packaging per ogni unità. Oltre ovviamente alla novità OMLOX presentata oggi che è legata alla smart factory e alla digitalizzazione, dove la parola d’ordine è – come avrete inteso – interoperabilità”.

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A GIORGIO SANTANDREA



Contenuti correlati

  • Sensore di livello radar per applicazioni igieniche

    I livelli dei serbatoi devono essere monitorati nell’ambito di diverse applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande. Il nuovo sensore radar LW2720 di ifm offre numerosi vantaggi per queste applicazioni. Inoltre, si tratta di un sensore specifico per...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti

    Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...

  • Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN

    In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...

  • Danfoss Drives Profinet
    Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2

    Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

  • Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer

    L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...

  • Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione

    Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...

  • Un’idraulica connessa

    Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x