Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox

Si è tenuto la scorsa settimana l’evento organizzato da Consorzio PI Italia con le consorziate dedicato ad approfondimenti tecnici relativi a Profibus, Profinet e IO-Link e alla presentazione del nuovo standard di comunicazione industriale OMLOX

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 21 novembre 2022

Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta a un campione di 50 aziende manifatturiere, 50 produttrici di macchinari e 50 di automazione di processo.

La ricerca ha evidenziato come per oltre il 70% degli intervistati sia importante la disponibilità di protocolli di comunicazione per l’implementazione del processo produttivo, in particolare il manufatturiero ha registrato il 76% di consensi. Inoltre, quest’ultimo valuta positivamente il proprio livello di automazione, più basso il tasso di soddisfazione riscontrato nei costruttori di macchine (il 62%) e nelle aziende di automazione di processo (il 60%).

È emersa, dunque, la necessità di efficientare i propri processi produttivi in tutti i comparti considerati. Ma quali sono i protocolli di comunicazione industriali più conosciuti? Al primo posto c’è Profibus, che registra il 48%, poi Profinet con il 41% ed infine IO-Link, che cresce di 4 punti percentuali rispetto al 2021 con il 45%. Il 72% degli intervistati conferma inoltre di esserne soddisfatto in termini di efficienza delle prestazioni.

LEGGI l’Abstract della ricerca

Uno degli standard meno diffusi poiché di recente lancio, è OMLOX che è stato presentato durante l’evento da Karsten Schneider, Chairman del PI International, e Matthias Jöst, Committee Leader OMLOX. Si tratta di un protocollo aperto di localizzazione realtime che integra in un unico processo dispositivi di produttori diversi. Dunque, uno standard per servizi di localizzazione continua per l’industria, la logistica, la sicurezza e per la gestione delle risorse che contribuisce ad aumentare l’efficienza operativa e a creare nuovi flussi di entrate orientati ai servizi. Essendo aperto, lo standard non ha vincoli tecnologici, quindi termini come interoperabilità ed efficienza sono le caratteristiche che lo definiscono.

Va sottolineato come centrale rimanga sempre il dato e la sua condivisione. Come ha sostenuto Gilberto Genga, esperto di strategie di innovazione, che nel suo keynote speech ha confermato l’importanza dei processi di analisi strategica del dato e delle inefficienze, per la generazione di servizi d’avanguardia. Questa modalità operativa è funzionale alla definizione di un modello di business vincente che non solo facilita l’azienda e la rende più competitiva, ma trova nei quesiti dei suoi clienti spunti per soluzioni digitali innovative creando così un sistema interconnesso di ottimizzazione.

Nel pomeriggio, i Centri di Competenza del Consorzio PI Italia hanno fornito spunti di approfondimento sui protocolli di comunicazione industriale Profibus, Profinet e IO-Link. Si sono susseguiti workshop tecnici sulla cyber security con Paolo Ferrari di CSMT Innovative Contamination HUB e il suo “Profinet con TSN e Security integrata”; sull’importanza dell’aggiornamento e potenziamento dell’impresa attraverso soluzioni smart con Paolo Rocca di Duplomati MS e il suo “IO-Link e OEE: implementazioni smart”. Infine, si è parlato dell’importanza di saper progettare una buona rete di comunicazione per l’industria con Claudio Casali di GFCC e il suo “Competenze e certificazioni: tappe obbligatorie per una buona progettazione e installazione di reti industriali”.

“Il Consorzio PI Italia, insieme al più grande network internazionale, si pone oggi, non più solo come promotore di pura tecnologia fieldbus, ma un vero abilitatore di tecnologie per l’implementazione dell’Industry 4.0” ha commentato il presidente Giorgio Santandrea. “Ci stiamo spostando su altre tematiche, come ad esempio l’interfaccia di comunicazione per collegare robot e sistemi di controllo, per gestire un intero sistema automatizzato tramite un unico dispositivo di interfaccia per teaching e comunicazione. Un’innovazione che è stata presentata al recente SPS di Norimberga. Altra novità è la nuova interfaccia MTP per creare oggetti di alto livello e definire in maniera standard il packaging per ogni unità. Oltre ovviamente alla novità OMLOX presentata oggi che è legata alla smart factory e alla digitalizzazione, dove la parola d’ordine è – come avrete inteso – interoperabilità”.

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A GIORGIO SANTANDREA



Contenuti correlati

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • Consorzio PI Italia: il network continua a crescere

      Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...

  • Decentralizzazione a bordo macchina

    SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo

  • Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura

    In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...

  • Integrata al 100%

    Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo

  • Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati

    Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...

  • Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO

    Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il...

  • Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN

    CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...

  • Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi

    “Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...

Scopri le novità scelte per te x