ABB illumina l’Office of the Future, il primo stampato in 3D

ABB ha contribuito con le sue soluzioni per gli smart building alla realizzazione dell’Office of the Future di Dubai, il primo edificio per uffici al mondo stampato in 3D. La fornitura ABB comprende il sistema di controllo dell’illuminazione, soluzioni di protezione da fulmini e sovratensioni, quadri di distribuzione primaria e secondaria, serie civili e sistemi di cablaggio. Questo edificio unico nel suo genere, situato ai piedi delle Emirates Towers, ospiterà provvisoriamente la sede della Dubai Future Foundation.
L’impianto elettrico dell’edificio è controllato tramite il sistema di building automation a standard KNX, per il quale ABB ha fornito i componenti i-bus KNX di gestione intelligente dell’illuminazione, in grado di interfacciarsi con protocolli di comunicazione terzi. La loro applicazione consente di controllare luminosità, colore e intensità delle luci per un maggiore comfort, con la possibilità di gestire gli scenari luminosi anche da remoto tramite tablet. Inoltre, il sistema KNX migliora l’efficienza energetica fino al 25% rispetto agli edifici sprovvisti di illuminazione automatizzata.
Mike Mustapha, responsabile della business unit Building Products del Gruppo ABB, ha affermato: “Come leader nelle tecnologie pionieristiche, ABB è orgogliosa di partecipare a questo progetto che rappresenta una pietra miliare. L’Office of the Future è una vera e propria vetrina per progetti edilizi avveniristici e la nostra tecnologia contribuisce al raggiungimento degli obiettivi più ambiziosi. L’interfaccia intuitiva e il design elegante dei componenti valorizzano l’estetica degli interni. ABB è specializzata nella proposta di soluzioni intelligenti per l’edilizia, di sistemi di protezione e controllo degli impianti elettrici e di serie civili applicabili a vasta gamma di edifici. Andiamo fieri di potere adattare le nostre soluzioni a qualsiasi esigenza portando l’innovazione a un livello superiore, in linea con la nostra strategia tecnologica”.
Per stampare l’edificio è stata utilizzata una stampante 3D alta 6 m, lunga 36 m e larga 12 m. La stampa tridimensionale è stata realizzata in sole due settimane, grazie all’uso di una speciale pasta cementizia. Diverse le soluzioni adottate per ridurre i consumi energetici attraverso il sistema di building automation di ABB, inclusa la gestione delle tendine avvolgibili alle finestre per proteggere l’edificio dalla luce solare diretta mantenendolo fresco.
Contenuti correlati
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Pizzato propone le nuove pulsantiere di comando serie BN
Caratteristica prima della nuova pulsantiera serie BN proposta da Pizzato Elettrica è la facilità di installazione, in quanto i fori disposti in asse agevolano il montaggio del dispositivo, che risulta semplice anche nel cablaggio: trattandosi infatti di un...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Manifattura online: Weerg chiude il 2022 in netta crescita
La crescita di Weerg non si ferma. Nato per semplificare la vita dei progettisti di tutto il mondo, oggi è il primo Service Online di Manifattura in Italia e, fin dal 2015 quando è stato fondato da...
-
Ridurre la pressione
Con una semplice riduzione della pressione dell’aria, analizzando il sistema e impiegando le opportune soluzioni tecnologiche, è possibile ridurre il consumo energetico delle applicazioni meccatroniche e dei macchinari pneumatici. Se la pressione di esercizio viene ridotta, SMC...
-
Design dal mare
Grazie all’utilizzo di Parley Ocean Plastic, il materiale plastico recuperato in mare, la stampa 3D additiva di ABB Robotics ha permesso di realizzare una gamma di oggetti di design proposti da Selfridges a Londra Leggi l’articolo
-
Weerg continua a investire in ricerca e sviluppo
Ancora promozioni in casa Weerg. Dopo il grande successo dei Black Days dello scorso novembre, Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, ha deciso di cominciare l’anno con importanti...
-
Simona Alberini nuovo Presidente del CDA di ABB S.p.A.
Simona Alberini è stata nominata Country Holding Officer (CHO) e Presidente del Consiglio di Amministrazione di ABB S.p.A. In questa carica Simona Alberini succede a Massimo Sparagi, che ha assunto un nuovo ruolo internazionale all’interno del Gruppo ABB. Laureata...