ABB illumina l’Office of the Future, il primo stampato in 3D

ABB ha contribuito con le sue soluzioni per gli smart building alla realizzazione dell’Office of the Future di Dubai, il primo edificio per uffici al mondo stampato in 3D. La fornitura ABB comprende il sistema di controllo dell’illuminazione, soluzioni di protezione da fulmini e sovratensioni, quadri di distribuzione primaria e secondaria, serie civili e sistemi di cablaggio. Questo edificio unico nel suo genere, situato ai piedi delle Emirates Towers, ospiterà provvisoriamente la sede della Dubai Future Foundation.
L’impianto elettrico dell’edificio è controllato tramite il sistema di building automation a standard KNX, per il quale ABB ha fornito i componenti i-bus KNX di gestione intelligente dell’illuminazione, in grado di interfacciarsi con protocolli di comunicazione terzi. La loro applicazione consente di controllare luminosità, colore e intensità delle luci per un maggiore comfort, con la possibilità di gestire gli scenari luminosi anche da remoto tramite tablet. Inoltre, il sistema KNX migliora l’efficienza energetica fino al 25% rispetto agli edifici sprovvisti di illuminazione automatizzata.
Mike Mustapha, responsabile della business unit Building Products del Gruppo ABB, ha affermato: “Come leader nelle tecnologie pionieristiche, ABB è orgogliosa di partecipare a questo progetto che rappresenta una pietra miliare. L’Office of the Future è una vera e propria vetrina per progetti edilizi avveniristici e la nostra tecnologia contribuisce al raggiungimento degli obiettivi più ambiziosi. L’interfaccia intuitiva e il design elegante dei componenti valorizzano l’estetica degli interni. ABB è specializzata nella proposta di soluzioni intelligenti per l’edilizia, di sistemi di protezione e controllo degli impianti elettrici e di serie civili applicabili a vasta gamma di edifici. Andiamo fieri di potere adattare le nostre soluzioni a qualsiasi esigenza portando l’innovazione a un livello superiore, in linea con la nostra strategia tecnologica”.
Per stampare l’edificio è stata utilizzata una stampante 3D alta 6 m, lunga 36 m e larga 12 m. La stampa tridimensionale è stata realizzata in sole due settimane, grazie all’uso di una speciale pasta cementizia. Diverse le soluzioni adottate per ridurre i consumi energetici attraverso il sistema di building automation di ABB, inclusa la gestione delle tendine avvolgibili alle finestre per proteggere l’edificio dalla luce solare diretta mantenendolo fresco.
Contenuti correlati
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....
-
Protezione efficiente degli armadi di controllo
Il fattore decisivo per il dimensionamento di un armadio è spesso la superficie della piastra passacavi. Utilizzando i passaggi multipli, che consentono di far passare più cavi in un’area più piccola, è possibile ridimensionare l’intero armadio e...
-
La stampante a estrusione di pellet di 3D Systems accelera i processi di termoformatura
A causa delle interruzioni delle forniture, i produttori si rivolgono alla produzione additiva (PA) per creare prodotti di alta qualità più rapidamente e a costi contenuti. Molte aziende specializzate nella termoformatura di materie plastiche, stanno facendo leva...
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Icotek presenta i nuovi sistemi di illuminazione AllioLight
Lo specialista dei sistemi di ingresso cavo, icotek, ha acquisito l’azienda AllioLight al fine espandere la propria gamma prodotto nel mercato dei sistemi di illuminazione per l’industria e l’automazione. AllioLight produce e commercializza sistemi di illuminazione per quadri elettrici,...
-
Elmec 3D omaggia l’iconico rasoio Ultra Benz con una riproduzione in stampa 3D
Elmec 3D, la business unit del gruppo Elmec dedicata alla manifattura additiva, in collaborazione con Extrò Cosmesi, azienda di prodotti per la cura personale, ha realizzato il remake del rasoio Ultra Benz di Paolo Baezinger, tributo a...
-
Movimentare risparmiando
Le soluzioni di movimentazione innovative oggi devono saper offrire semplicità di installazione e di gestione, sicurezza, poca o nulla manutenzione, alta robustezza, efficienza produttiva. Interroll risponde a queste esigenze con soluzioni incentrate sull’efficienza energetica. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
I vantaggi competitivi della produzione additiva di scena a Formnext
La stampa 3D offre enormi opportunità per l’ingegneria meccanica e l’automazione. Che si tratti di componenti stampati in 3D per macchine e sistemi, prototipi o ausili alla progettazione: la produzione additiva è quasi indispensabile per le aziende...