ABB alla fiera 2016 di Hannover
Potenziare la produttività con l’Internet of Things, Services and People: questo l'obiettivo di ABB

Lo stand ABB ad Hannover Messe 2016 (25 – 29 aprile) presenterà una grande varietà di soluzioni digitali di tendenza che vedono I’IoTSP come l’incarnazione di innovazioni orientate al futuro, allineandosi perfettamente al tema della manifestazione “Industria integrata – Scoprire le soluzioni”.
Il concetto IoTSP di ABB comprende servizi e soluzioni pionieristici, di fondamentale importanza per tutti i suoi clienti. Indipendentemente dal fatto che siano utility, industrie, settore dei trasporti e delle infrastrutture, ABB possiede soluzioni su misura per ogni cliente. ABB presenterà soluzioni pratiche incentrate sul cliente nello stand A35, padiglione 11, che daranno vita allo IoTSP e lo renderanno di facile comprensione. Le soluzioni IoTSP sono progettate per migliorare la produttività, aumentare l’efficienza e aprire la porta a nuovi modelli di business. Ciò consente ai clienti di ottimizzare i servizi e rafforzare considerevolmente i loro vantaggi in termini di competitività.
“Per crescere con profitto oggi e in futuro stiamo spostando la focalizzazione di ABB in accordo alla nostra Strategia Next Level che si basa in parte sull’IoTSP” ha dichiarato Ulrich Spiesshofer, CEO di ABB. “Stiamo connettendo l’automazione industriale e i componenti dell’energia, le cose, con Internet rendendo più facile lavorare in armonia tramite l’utilizzo di soluzioni avanzate di software. Ciò porta a nuove offerte di servizi e offre ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo.
Le soluzioni IoTSP di ABB promuovono un cambiamento di paradigma per la gestione delle risorse con successo. Lo IoTSP interconnette cose, sistemi, persone e continenti. ABB esporrà tutto ciò presso il suo stand alla fiera di Hannover con particolare riferimento agli Stati Uniti, quest’anno paese partner della manifestazione. Il Gruppo presenterà oltre 30 soluzioni presso il proprio stand di 1.700 m2 che sono strettamente legate agli Stati Uniti.
Alla più grande fiera industriale del mondo, ABB debutterà con le sue più recenti soluzioni tecnologiche, tra cui il suo innovativo sensore smart, la soluzione più avanzata per il monitoraggio da remoto di motori elettrici. Il sensore smart misura tutte le informazioni quali temperatura, vibrazioni o campi magnetici e le inoltra a un server. I parametri misurati continuativamente forniscono una base per sofisticate analisi dello stato del motore. Questa soluzione permette ai clienti di migliorare la produttività e aggiornare e prevenire le interruzioni della produzione attraverso la manutenzione predittiva. Il sensore smart può traghettare qualsiasi motore nella quarta rivoluzione industriale a prescindere dalla sua età.
Contenuti correlati
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...
-
Simona Alberini nuovo Presidente del CDA di ABB S.p.A.
Simona Alberini è stata nominata Country Holding Officer (CHO) e Presidente del Consiglio di Amministrazione di ABB S.p.A. In questa carica Simona Alberini succede a Massimo Sparagi, che ha assunto un nuovo ruolo internazionale all’interno del Gruppo ABB. Laureata...
-
‘Innovations’ in arancione: tante novità da B&R
Un nuovo logo, più snello, dove l’arancione lascia spazio al bianco; una maggiore presenza agli eventi di settore, a cominciare dalla prossima SPS Italia, dove lo stand B&R sarà ben visibile nel District 4.0, per parlare di...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...