A Verona e Bologna due appuntamenti con il Made in Italy di Seneca

Sono aperte le iscrizioni a due workshop gratuiti organizzati da Seneca: focus su telecontrollo e teleassistenza rispettivamente a Bologna Fiere il 17 ottobre, in occasione di Accadueo, e a Verona Fiere il 18 ottobre nell’ambito della mostra convegno Save Accadueo

Pubblicato il 25 settembre 2018

Seneca presenterà le soluzioni più innovative per le reti idriche al Telecontrol Day a Bologna Fiere, in occasione di Accadueo (17 ottobre, ore 14 – Sala Innovazione – Pad. 18).

Saranno fornite risposte precise alle richieste di efficienza e sostenibilità provenienti dal mondo delle utility e dagli operatori del settore idrico. Nel trattamento delle acque Seneca offre uno dei più ampi portafogli presenti sul mercato: prodotti legati al condizionamento e alla protezione elettrica dei segnali, al telecontrollo, all’acquisizione dati, all’analisi dei consumi e all’efficienza energetica.

Il tema del workshop saranno gli apparati di telecontrollo di nuova concezione integrabili su piattaforme IoT e cloud, interamente progettati e costruiti da Seneca nei propri stabilimenti. Basati su comunicazione LAN/WAN/3G+ i controllori Seneca permettono il datalogging delle misure in campo, l’automazione dei sistemi di pompaggio, l’analisi della rete elettrica, l’invio di messaggistica di allarme, la trasmissione dati multipiattaforma, lo scambio dati sicuro tramite tecnologia VPN e password multilivello.

Verranno illustrate ai partecipanti al workshop alcune case history di successo per evidenziare l’efficacia e le potenzialità delle soluzioni Seneca. In particolare, sarà protagonista la testimonianza diretta della società di gestione Alto Trevigiano Servizi, che ha affidato il rinnovamento tecnologico del proprio sistema di telecontrollo e monitoraggio energetico alla tecnologia Seneca.

Il secondo appuntamento (18 ottobre, ore 14 – Verona Fiere, Palaexpo – Sala Mozart) è con il workshop Connectivity Day e la tecnologia LET’S il 18 ottobre a Verona. Seneca rafforza la propria piattaforma di teleassistenza e telecontrollo con soluzioni e sistemi sempre più ispirati ai criteri di sicurezza e produttività di Industria 4.0 e dell’Internet of Things. Con al centro dell’architettura il modulo server VPN BOX, LET’S permette la connessione remota ai PLC e ai device in campo in modalità telecontrollo single LAN (comunicazione always on) o teleassistenza point-to-point (comunicazione on demand).

Tra le novità salienti sono da segnalare la possibilità di comunicazione da un PC o dispositivo mobile tramite software desktop o APP VPN Client Communicator. A bordo dei gateway/router sono ora disponibili fino a 6 I/O digitali per la gestione di allarmi, comandi e blocchi di sicurezza, 1 modulo GPS/Glonass, 1 modem 3G+ worldwide o 4G/LTE. È inoltre garantito il supporto delle funzioni datalogging, allarmistica avanzata, DynDNS, oltre alla compatibilità con il protocollo Siemens S7 e il server Seneca Cloud BOX.

Verranno illustrate ai partecipanti al workshop alcune case history di successo con connessioni remote in tempo reale ai centri di supervisione e alle installazioni locali per evidenziare l’efficacia e le potenzialità delle soluzioni Seneca. All’interno del workshop verrà dato spazio ad una demo live con tecnologia LET’S a cura di Innovation System, società specializzata nella supervisione di impianti tecnologici.



Contenuti correlati

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0

    Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo

  • Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza

    Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo

  • Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023

    “Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...

  • I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto

    Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...

  • Come misurare e convertire la corrente: i suggerimenti di Seneca

    Nella pratica, le misure elettriche industriali sono il primo anello della catena di misura: i trasformatori (o trasduttori) di corrente o amperometrici a bassa tensione (B.T.) permettono di risalire al valore esatto della corrente applicata al primario attraverso...

  • Industrial-IoT WPC: Advantech festeggia i 40 anni

    Advantech, fornitore noto a livello globale nei settori dei sistemi intelligenti IoT e delle piattaforme embedded, celebra il suo 40° anniversario con un importante evento globale, l’Industrial-IoT World Partner Conference (WPC), un evento di 2 giorni in...

  • Seneca presenta i sistemi I/O per la pesatura industriale

    Parlando di sistemi di pesatura si fa spesso riferimento alle celle di carico, ovvero dei trasduttori elettronici che misurano la forza applicata su un oggetto grazie ad un segnale elettrico che varia al variare della deformazione che...

  • I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse

    Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...

  • Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca

    Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...

Scopri le novità scelte per te x