A tutta visione! – Pillola 4

L’approccio migliore per produttori, operatori di magazzino e addetti alla catena di approvvigionamento che devono rispondere ai numerosi requisiti dettati dal mercato è quello di 'verificare'. Ne paliamo con Serena Monti di SICK e Nicola Lo Russo di VISION

Pubblicato il 15 novembre 2022

Si dice che fidarsi è bene, ma verificare è meglio. Questo è sicuramente l’approccio migliore per produttori, operatori di magazzino e addetti alla catena di approvvigionamento, che devono rispondere ai numerosi requisiti dettati dal mercato.

Come è possibile verificare i requisiti richiesti da consumatori e dalla normativa utilizzando sistemi di automazione e soprattutto sistemi di machine vision, in grado di controllare automaticamente qualsiasi cosa?

In questo le soluzioni di machine vision possono fare la differenza. Ne parliamo qui con due ospiti:

  • Serena Monti, product manager, Vision, di SICK;
  • Nicola Lo Russo, managing director di VISION.

GUARDA LA VIDEO-PILLOLA
dedicata alla VISIONE

  1. I sistemi di machine vision permettono di controllare automaticamente qualsiasi requisito dei prodotti lungo l’intera catena di fornitura.
    Per esempio, nelle aziende di logistica è importante la gestione efficiente e l’ispezione dei pallet. Che tipo di tecnologie possono essere utilizzate a tal fine?
    Monti: La gestione efficiente dei pallet è di grande importanza per le aziende che si occupano di logistica. I pallet in interscambio vengono utilizzati numerose volte e devono essere ripetutamente controllati per verificarne il circuito di appartenenza e valutarne lo stato di usura.
    I sistemi di visione 2D e 3D, con l’ausilio anche di tecnologie di deep learning, possono essere utilizzati per ispezionare i pallet e classificarli al fine di migliorare le operazioni di interscambio e ridurre i costi di gestione.
  2. Abbiamo fatto un esempio di una azienda di logistica, ma la sfida vera è quella di utilizzare la tecnologia per migliorare la nostra vita e progettare aziende migliori.
    Cosa si può dire in merito?
    Lo Russo: La vera sfida storica, in questo momento di emergenza, è come utilizzare la tecnologia per migliorare le nostra vite e progettare aziende migliori, in una realtà più sostenibile.

Conclusioni
Le sfide per le aziende quindi stanno proprio nel tentare di semplificare la complessità dell’integrazione di tutti questi diversi sistemi e capire che l’evoluzione di queste tecnologie è in rapido aumento e che può sicuramente aprire nuovi spazi.



Contenuti correlati

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti

    Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...

  • Il lettore di codici a barre DataMan 580 di Cognex incrementa la produttività nei tunnel logistici

    Progettato per il tunnel di visione modulare Cognex, DataMan 580 ottimizza i processi logistici rendendo possibili operazioni a velocità elevate e migliorando la tracciabilità. Gli algoritmi brevettati decodificano simultaneamente più codici 1D e 2D alla massima velocità,...

  • Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti

    Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...

  • Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro

    La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...

  • flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi

    SICK, fornitore  di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...

  • Nuova serie di moduli per telecamere da Innodisk

    Innodisk, attiva a livello globale nello storage di livello industriale e nelle periferiche integrate, ha recentemente annunciato il suo ingresso nel settore dell’IA. Poiché il 50% dello sviluppo dell’intelligenza artificiale di Innodisk è correlato al riconoscimento delle immagini, l’azienda...

  • Italian Machine Vision Forum 2022: networking e innovazione

    Grande affluenza di pubblico a Italian Machine Vision Forum, il 18 novembre alla Fiera di Padova. L’evento itinerante, promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei sistemi di visione industriale....

  • Gisela Sick festeggia i 100 anni

    Gisela Sick, moglie del fondatore dell’azienda Dr. Erwin Sick e cittadina onoraria della città di Waldkirch, ha festeggiato lo scorso 8 novembre il suo centesimo compleanno. Un piccolo ricevimento in suo onore ha avuto luogo presso l’edificio Gisela Sick Bildungshaus...

  • A tutta visione! – Pillola 1

    La visione artificiale ha attraversato nell’ultimo decennio una fase di crescita e anche di evoluzione. È diventato un settore maturo ma con ancora ampie potenzialità di sviluppo grazie proprio ai nuovi trend tecnologici. Cerchiamo qui di dare...

Scopri le novità scelte per te x