A tutta visione! – Pillola 1

Un ottimo 2022 per il mondo della visione artificiale, anche in Italia, e buone prospettive per il futuro secondo Anie Automazione, mentre le aziende preparano a incontrare aziende ed esperti del settore alla prima edizione di Italian Machine Vision Forum 2022, il 18 novembre a Padova

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 15 novembre 2022

La visione artificiale ha attraversato nell’ultimo decennio una fase di crescita e anche di evoluzione. È diventato un settore maturo ma con ancora ampie potenzialità di sviluppo grazie proprio ai nuovi trend tecnologici.

Cerchiamo qui di dare una panoramica del mondo della visione artificiale discutendo del tema con due ospiti:

GUARDA LA VIDEO-PILLOLA
dedicata alla 
VISIONE

  1. Un settore promettente
    Anche per l’Italia il settore della visione artificiale rappresenta un bacino dalle ampie opportunità di sviluppo, soprattutto in ambito Industria 4.0.

    Cosa ci può dire del mercato di questo settore?
    Vecchio: “Il 2022 si sta dimostrando per l’automazione industriale un anno di forte crescita i dati di fatturato consuntivi del primo semestre segnano un +19% sul 2021 e le previsioni di chiusura d’anno sono ancora più positive, si stima un incremento sull’anno precedente di oltre il 20%.
    Questo dato è comprensivo sia della componente hardware che della componente software ed è un dato raccolto dalla globalità dei soci di Anie Automazione.
    Dalla fine del 2021 e per tutto l’anno in corso abbiamo assistito a un fenomeno importante di shortage della componentistica elettronica, e in settori come la visione industriale che si basano tu tecnologie che fanno largo uso di chip e schede elettroniche, questo problema ha generato molti inconvenienti in fase di consegna. Questo fenomeno ha fatto si che per i sistemi di visione così come per altri prodotti dell’automazione come i PC industriali o le interfacce uomo-macchina le crescite siano state molto più contenute nel 2022 rispetto ai dati di settore.
    Inoltre, i clienti stanno soffrendo delle difficoltà legate al caro energia e spesso spostano ordini e anticipi nel 2023 sperando in un miglioramento del quadro generale.
    Quindi, in sintesi, bene il settore in generale ma meno bene chi ha sofferto della carenza dei componenti”.
  2. Italian Machine Vision Forum 2022
    La visione artificiale è una di quelle tecnologie ritenute abilitanti per lo smart manufacturing. E così come si evolvono tutte le tecnologie anche la visione si evolve aprendo tutto un nuovo mondo di possibilità di applicazione. È importante quindi la conoscenza approfondita sia dei prodotti sia degli attori.

    Una modalità per conoscerli sono le manifestazione di settore. Il 18 novembre ci sarà l’Italian Machine Vision Forum a Padova.
    Chi si può incontrare? Su quale aspetto della visione vi siete focalizzati per questa prima edizione?

    Moretto: “Il 18 novembre a Padova, in occasione della prima edizione di Italian Machine Vision Forum, si potranno incontrare i più importanti fornitori di prodotti e soluzioni per la Smart Vision che operano sul mercato italiano e che presenteranno, anche attraverso casi applicativi, approfondimenti sulle tecnologie per la visione artificiale. L’opportunità che offre questo appuntamento si concretizza negli approfondimenti delle sessioni tecniche ma anche nell’area espositiva, dove sarà possibile entrare in contatto con i professionisti del settore e discutere gli aspetti trattati nelle conferenze.
    Il titolo dell’edizione, “Visione Artificiale per un’industria sostenibile e competitiva”, pone un focus anche sull’ampio potenziale di sviluppo che questo settore ha nell’ambito dell’industria green e digitale.
    L’evento è quindi un’occasione per conoscere lo stato dell’arte di tecnologie abilitanti a rendere le imprese più efficienti e conseguire obiettivi di sostenibilità anche in ottica di investimenti legati al PNRR”.

Conclusioni

Stanno emergendo quindi nuovi approcci, nuove metodologie, nuove soluzioni tecnologiche, nuovi attori, anche. Si aprono ampi spazi di miglioramento e nuove applicazioni diventano possibili. Ma per poter affrontare tutte queste novità, tutti questi cambiamenti è necessaria una conoscenza approfondita.



Contenuti correlati

  • Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys

    Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra l’ultimo, dotato di Intel 12th-Gen Core e supporto per scheda GPU. Caratterizzato da un funzionamento a temperature elevate, numerose opzioni di connettività della...

  • CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale

    CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • L’economia circolare è un ‘must have’

    Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo

  • Nata per essere innovativa

    A Parma, dal 23 al 25 maggio, si svolgerà SPS Italia. Vi raccontiamo quanto è stato presentato durante la conferenza stampa al Made Competence Center Industria 4.0 di Milano Leggi l’articolo

  • Antares Pygsa
    Antares Vision Group si espande in Spagna e Portogallo con l’acquisizione di Pygsa

    Antares Vision Group ha sottoscritto attraverso la propria controllata FT System un accordo vincolante che prevede l’acquisto del 30% di Pygsa Sistemas Y Applicaciones SL mediante un aumento di capitale e un esborso pari ad €0.55m. Simultaneamente,...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Tracciabilità materiali su bobine per pneumatici attraverso un sistema di identificazione Rfid

    Un rotolamento uniforme e un’aderenza affidabile sono solo alcuni dei requisiti che devono avere gli pneumatici, secondo i conducenti… Leggi l’articolo

  • Cloud per il manufacturing…

    …è lo strumento chiave della digitalizzazione. Il Gruppo Software Industriale di Anie Automazione ci spiega il perché Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x