A Torino nasce la nuova fabbrica ‘liquida’

Niente più linee di montaggio ma stazioni di lavoro progettate per favorire l’ergonomia di ogni operazione e, al posto dei binari su cui scorrono scocca e meccaniche di una vettura, delle piattaforme robotizzate a guida autonoma: il nuovo volto dell’automobile è destinato a rivoluzionare il paradigma produttivo che ha dominato il settore fin dai primi del ‘900 in favore di una fabbrica ‘liquida’ e modulare.
La trasformazione è già in atto e ha preso il via alle porte di Torino, disegnata da CPM, fondata a Beinasco nel 1967 e cresciuta negli anni insieme alla casa madre Dürr fino a diventare un punto di riferimento a livello globale nella progettazione di impianti produttivi automobilistici. Dürr è fornitore della maggiori case automobilistiche mondiali, in Italia ha clienti del calibro di Stellantis, Lamborghini, Lotus, Maserati e collabora con i principali marchi dell’auto elettrica, a partire da Tesla.
Dopo aver stravolto le linee di montaggio una prima volta con ProFleet, i primi AGV (Automated Guided Vehicle) progettati espressamente per gli impianti di general assembly delle vetture, si prefigura ora un ulteriore passo avanti con il progetto AGC, acronimo di Automated Guided Carrier, ProLiner.
In pratica tutta la fabbrica si svincola completamente dagli impianti fissi sostituiti, sia a terra che per la parte aerea, da veicoli a guida autonoma in grado di trasportare la scocca e tutte le parti meccaniche lungo le diverse stazioni di assemblaggio, fino ad ottenere la vettura finita.
“Questo nuovo modello di fabbrica prefigura una rivoluzione copernicana per l’automotive” sottolinea Denny Monti, business development director CPM. ”Dimentichiamo le immagini a cui siamo abituati, quelle degli operai che costruiscono un’auto lungo la classica linea di montaggio. Nel prototipo a cui stiamo lavorando basta un capannone, AGV e AGC vengono programmati per dare vita alle diverse stazioni di lavoro senza che si richiedano sforzi edili per costruire gli impianti”.
Il modello si adatta sia alle startup, che hanno la necessità di partire con una piccola produzione che crescerà poi nel tempo, sia alle grandi case che da subito devono produrre volumi elevati di vetture. La gamma dei veicoli a guida autonoma Dürr prevede modelli di diverse taglie, progettati per svolgere tutte le operazioni necessarie, da quelle di line feeding, per alimentare la linea di produzione, fino ad arrivare alle grandi piattaforme per il mariage, che oltre all’automobile possono trasportare anche diversi operatori, consentendo loro di lavorare in totale sicurezza e favorendo la piena accessibilità di ogni parte della vettura.
ProFleet e ProLiner possono essere dotati di sistema di natural navigation, che permette una rapida riconfigurazione del percorso a seconda delle variate condizioni di produzione, ma sono disponibili anche in versioni più accessibili: a induzione (una guida a pavimento suggerisce alla piattaforma la direzione), con nastro magnetico oppure ottico per determinare il percorso del veicolo sul pavimento.
In caso di malfunzionamento, un veicolo a guida autonoma può essere escluso dal flusso di produzione, mentre un altro prende il suo posto durante la riparazione. Se il problema dovesse riguardare invece una stazione di lavoro, i veicoli possono saltarla e proseguire alla successiva. Il risultato è una vera rivoluzione operativa che determina tra l’altro una significativa riduzione dei fermi produttivi, migliorando così le prestazioni complessive degli impianti.
Contenuti correlati
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Ricerca Rockwell Automation: l’85% dei produttori di auto manterrà o aumenterà la forza lavoro
L’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: Automotive Edition” di Rockwell Automation ha raccolto le risposte di 197 dirigenti di case automobilistiche, fornitori automotive e produttori di veicoli elettrici in 13 dei principali Paesi produttori. La ricerca mette in evidenza...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
A Mirafiori sbarcano i veicoli a guida autonoma
Nello stabilimento di Mirafiori per la nuova linea di produzione Fiat 500 elettrica, FCA ha scelto ProFleet, i veicoli a guida autonoma (AGV) di CPM, equipaggiati con le soluzioni di automazione di Sew-Eurodrive Leggi l’articolo
-
Applicare l’innovazione alla progettazione
Il marchio sportivo e automobilistico Cupra ha deciso di scegliere la soluzione Creo di PTC per ottimizzare la progettazione e la produzione dei componenti dei suoi veicoli Leggi l’articolo
-
Localizzare e tracciare con il 5G
Il 5G è in grado di abilitare soluzioni di localizzazione e tracciamento in tempo reale per le aziende che operano nell’automotive. Sono in molti a ritenere che connettere tutti i sistemi di dati in tempo reale sarà una...
-
Automotive, tracciamento in tempo reale con il 5G
Stephan Pottel, Practice Lead, Manufacturing, Zebra Technologies A prescindere dallo specifico settore di riferimento, le aziende di produzione sono chiamate ad affrontare numerose sfide, tra cui tenere il passo con le innovazioni tecnologiche, digitalizzare le attività operative...
-
La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics
Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove...