A Milano l’Assemblea Generale Ordinaria 2008 di Anasta
Anasta, Associazione Nazionale Aziende Saldatura Taglio e Tecniche Affini, ha convocato l’Assemblea Generale Ordinaria 2008, che si è svolta presso l’Hotel Meridien Gallia di Milano. Come da tradizione, l’appuntamento è stato un momento favorevole per assistere alla presentazione della situazione e delle prospettive del settore saldatura e taglio secondo Anasta e per approfondire un tema di grande attualità e interesse.
Dopo la relazione del presidente Anasta, Giuseppe Maccarini, sull’attività del 2007 e i programmi futuri dell’associazione, i presidenti dei Gruppi Professionali e i delegati delle Commissioni Tecniche Operative hanno fatto il punto sul mercato della saldatura e taglio, analizzando lo stato dell’arte e la ricaduta delle normative tecniche nel breve periodo. Ha fatto quindi seguito l’intervento di Fabio Menicati, general manager della Camera di Commercio Italo Cinese di Milano, che ha illustrato la situazione economica e il trend del settore industriale in Cina.
Nel corso dell’Assemblea Generale sono emersi dati interessanti sul mercato della saldatura e taglio. Le vendite delle apparecchiature e prodotti di consumo crescono globalmente del 10%, con un andamento positivo per il quarto anno consecutivo. “Abbiamo già parlato dei vantaggi e svantaggi della globalizzazione, della variabilità a livelli mai vissuti prima d’ora dei costi, delle valute e degli indici economici. Tutti sappiamo che questi elementi economici-finanziari sono influenzati dalla domanda dei Paesi dell’estremo oriente, meglio dire Cina”, si legge nella relazione del presidente Maccarini. “L’attualità dei dati di riferimento ha ormai un periodo temporale di qualche mese. Contemporaneamente è necessario analizzare almeno i fondamentali europei. La produzione industriale nel nostro paese, dopo un 2007 sostanzialmente positivo anche se inferiore alla media europea, inizia una tendenza al calo per il 2008. L’indice negativo del mese di marzo (-7,4%) è influenzato dai giorni lavorativi (20 contro 22), il trimestre 2008 a confronto del 2007 evidenzia un segno negativo pari a -1,1%. Le previsioni Isae per i prossimi mesi del 2008 annunciano per aprile -0,9%, maggio +0,4% e giugno +0,3%.”
Maccarini ha sottolineato l’importanza delle attività di informazione e comunicazione di Anasta per le aziende associate e l’intero settore. “L’informazione e la comunicazione alle aziende associate Anasta e al mercato si sono adeguate all’evoluzione economica e alle regole cambiate” , ha sottolineato il presidente Anasta. “I canali di informazione privilegiati rimangono il sito e gli incontri, spesso diventati trimestrali, dei gruppi professionali di Anasta e delle loro Commissione Tecniche Operative”.
Anasta inserisce nel proprio sito Internet tutte le informazioni e comunicazioni in modo personalizzato per i vari gruppi professionali e organi istituzionali. Questo permette ai delegati delle aziende associate di creare un proprio archivio informatizzato. Nella parte pubblica del sito sgono presentate comunicazioni e informazioni di interesse comune.
Nel 2007, il mezzo per la comunicazione più importante che Anasta ha messo a disposizione del settore tramite Saldat Servizi è stata la terza edizione di Saldat Mostra e Convegno. Saldat Mostra Convegno rappresenta l’unico riferimento fieristico per il settore dopo la fiera specializzata di Essen. Tuttavia, la terza edizione di Saldat Mostra Convegno, tenutasi nel 2007, ha chiuso con un segno incerto rispetto alle aspettative, a testimonianza del delicato momento del sistema fieristico. “In generale, le esigenze del mercato e delle aziende nei confronti delle manifestazioni fieristiche specializzate sono cambiate, come dimostrano anche le cifre di altre fiere che si sono svolte nel 2007 e nel 2008” , ha sottolineato Giuseppe Maccarini, presidente di Anasta. “Inoltre va evidenziato anche che, in molte manifestazioni, il 50% degli espositori proviene dai Paesi asiatici”.
Per queste ragioni, i delegati dei gruppi professionali hanno proposto al Consiglio Direttivo di Anasta di rinviare all’anno 2010 l’organizzazione della quarta edizione di Saldat Mostra Convegno. Il Consiglio Direttivo ha recepito le proposte e le diverse opinioni relativamente al programma di comunicazione di Anasta: l’analisi di un gruppo di lavoro, organizzato per proporre le nuove linee guida della comunicazione, ha tra l’altro messo in evidenza la coincidenza nell’anno 2009 di manifestazioni specializzate quali la Fiera di Essen e le GNS5 (Giornate Nazionali della Saldatura) organizzate dall’Istituto Italiano della Saldatura.
In attesa del prossimo appuntamento con Saldat Mostra Convegno, per il 2008 il Consiglio Direttivo di Anasta ha deciso di patrocinare il “Il Mondo delle Saldatura”, che Ucimu ha continuato a organizzare nell’ambito della fiera BiMu anche dopo la separazione da Anasta nel 2002. BiMu sarà dunque l’opportunità per presentare Anasta in un contesto di mercato più ampio con spazi espositivi dedicati e convegni di settore.
Contenuti correlati
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria
Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...
-
Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India
Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...
-
Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni
Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...
-
Global and Italian M&A (Manufacturing & Automotive) Trends di PwC
L’attività M&A mondiale nel settore manifatturiero (Industrial Manufacturing & Automotive – IM&A) ha subito un’ulteriore flessione nei primi 5 mesi del 2023 (-10% considerando i volumi e -15% a valori), anche se in modo meno marcato rispetto alla...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
Componenti per robot industriali: un mercato da 18 miliardi di dollari
Una ricerca aggiornata di Interact Analysis illustra come i ricavi legati ai componenti chiave per robot industriali abbiano superato i 10,5 miliardi di dollari nel 2021, il che ha portato l’organizzazione a rivedere al rialzo le proprie previsioni per...
-
Fatturato in crescita per le macchine per stampa e grafica secondo Acimga
Il comparto delle aziende italiane costruttrici di macchine per la stampa, che sono rappresentate dall’associazione confindustriale Acimga (Associazione Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini) ha chiuso il primo trimestre 2023 con...