Manifattura connessa e Smart Supply Chain

Comunicazione, smart supply chain, servitization, manutenzione predittiva, formazione nell’intervista a Daniele Meldolesi, Presidente Advance School-Apics

Pubblicato il 5 ottobre 2016

La comunicazione è una premessa ineludibile del progresso e lo è ancor di più nell’era di Industry 4.0. La rete è infatti considerata uno degli aspetti più qualificanti per la manifattura del futuro, sia dentro l’impresa, dove collega le componenti di una catena produttiva (macchine e persone), sia se si prendono in esame i rapporti tra le imprese lungo a filiera.
Di questo interessante tema parlato con Daniele Meldolesi, E2E Supply Chain program Lead, Cargill Starch & Sweeteners Europe, Presidente di Advance School, scuola di formazione manageriale che rappresenta in Italia Apics, la più grande associazione al mondo in Operations e Supply Chain Management, e chairman del prossimo Connected Manufacturing Forum organizzato da Business International il prossimo 27 ottobre a Milano.

Perché la comunicazione è un aspetto così critico per la manifattura del futuro?

Meldolesi: Nella visione di Industry 4.0 prodotti, macchine e persone sono connesse in tempo reale: questo permetterà un flusso di dati immediato e una pronta elaborazione per tradurli in informazioni per governare la supply chain e i processi di produzione. meldolesiPer esempio in una linea produttiva che produrrà a velocità elevatissime, l’adozione e la connessione in rete di cyber physical systems integrata con Industrial analytics e cloud computing consentirà di monitorare in tempo reale la qualità e la conformità alle specifiche anche del singolo pezzo. Non solo: in caso di una non conformità, o anche di un trend in peggioramento, la macchina stessa, grazie al software sottostante, si autoregolerà immediatamente in modo da ridurre o prevenire lo scarto e aumentare l’efficienza, riducendo i costi. Per quanto riguarda invece una macchina installata presso un utente per fornire un servizio, per esempio una turbina a gas oppure un apparecchio per produrre gelati, la comunicazione in rete sarà fondamentale per raccogliere i dati in tempo reale, analizzarli e adottare misure immediate per minimizzare i costi operativi per l’utente. In generale oggi il mancato o lento flusso di dati ha un costo enorme per le imprese: Industry 4.0 si propone di risolvere questo problema oltre che portare soluzioni per tradurre questi dati in informazioni utili per governare al meglio i processi, risultando in un vantaggio competitivo.

Perché ha scelto Matrix, il ‘cult movie’ dei fratelli Wachowski, come metafora intorno alla quale sviluppare la trama narrativa del prossimo Connected Manufacturing Forum?

Meldolesi: Il film mi ha molto colpito e l’ho scelto con Business International come storytelling di questo convegno perché vi ho visto molte analogie con la situazione attuale. Pensi per esempio alla scena in cui Neo, il protagonista, deve scegliere se prendere la pillola rossa o quella blu. Anche le imprese italiane si trovano davanti a una scelta che non lascia altre possibilità: salire o no sul treno della competitività. Industry 4.0 è ora sul radar di molti paesi con altri nomi e perimetri di intervento, come UK, USA, Olanda e anche in Cina. Se non si coglie l’occasione, si resta con certezza fuori dal mercato ormai divenuto globale: occorre quindi rivedere le proprie strategie operations e supply chain alla luce di quella che è definita la Quarta Rivoluzione.

A proposito di Supply Chain, una delle sessioni del prossimo Connected Manufacturing Forum è dedicata alla ‘Smart Supply Chain‘. Che cosa s’intende con questa espressione e come sta cambiando il ruolo (e l’importanza) della filiera?

meldolesi-manufacturing_orizzMeldolesi: Smart Supply Chain è l’applicazione dei concetti di Industry 4.0 all’intera filiera. Industry 4.0 porterà grandi vantaggi al produttore che deciderà di prendere la pillola rossa. Ma questo è solo un inizio del viaggio, perché oggi sempre meno aziende sono integrate verticalmente e per questo interagiscono ogni giorno con una rete di diversi fornitori sparsi nel mondo. Il vero vantaggio competitivo si materializzerà nel momento in cui l’intera filiera fornitore, produttore, Cliente e Consumatore finale sarà connessa. L’imperativo di una supply chain sono le 3 V: aumentare Velocità e Visibilità e ridurre Variabilità. Industry 4.0 permetterà accesso ai dati di vendita al consumatore finale a tutta la filiera, una migliore pianificazione della produzione, una migliore tracciabilità e rotazione dello stock e bassi tempi di risposta al mercato, con risultati economici importanti e sostenibili. Questa collaborazione molto più stretta basata anche su tecnologia, porterà ad una maggiore competitività sul mercato dell’intera filiera. L’azienda quindi dovrà ri-disegnare la propria supply chain selezionando attentamente i propri Partner strategici e valutandone la maturità anche dal punto di vista tecnologico.

Le tecnologie digitali applicate al manufacturing rappresentano un’enorme e importante fonte di vantaggio competitivo per le aziende. Quali strumenti hanno a disposizione le aziende per capire dove e come integrare correttamente queste tecnologie nel proprio modello operativo?

Meldolesi: Esistono diversi modelli di survey per capire il livello di maturità dell’azienda che partono da un’analisi di infrastrutture e backbone informatica, processi di produzione, tecnologia e people. Parliamo oggi di Quarta Rivoluzione, ma ricordo, purtroppo, che esistono alcune realtà che devono ancora completare la Terza Rivoluzione: chi è già posizionato bene dal punto di vista infrastrutture e system integration, parte già con il piede giusto per questa rivoluzione. Chi invece è indietro, ha bisogno di capire i gap e creare una roadmap in linea con la maturità e il proprio budget. Esistono player sul mercato molto qualificati in grado di affiancare l’azienda in questo tipo di assessment.

Ci spiega che cos’è la servitizzazione e perché interessa le imprese italiane?

Meldolesi: È un concetto nato molti anni fa e che sta riscuotendo molto successo negli ultimi anni come modello di Business. Invece di acquistare una macchina e prenderne in carico i costi di manutenzione con notevole impegno di risorse e capitale, posso decidere di pagare un prezzo in base alle ore di effettivo utilizzo. Il fornitore si occuperà di monitorarne il rendimento, l’operatività e di pianificarne la manutenzione preventiva. Rolls Royce ha per esempio già da tempo implementato questo modello per esempio per i motori aeronautici vendendo ‘power per hour’. La Quarta Rivoluzione porterà un grande impulso a questo modello di business perché la macchina sarà collegata in rete ad un sistema del fornitore che raccoglierà i dati dai sensori posizionati sulla macchina per elaborare una strategia di manutenzione e di operatività della stessa. Questi dati saranno poi anche utilizzati al fine di migliorare il disegno della macchina, sulla base dell’utilizzo di quello specifico fornitore. Nel complesso Industry 4.0 porterà ad una riduzione dei costi di realizzazione e operativi dell’asset, rendendo sostenibile dal punto di vista economico il modello anche per altri settori.

A proposito di servizi, la manutenzione sembra essere uno dei punti su cui le nuove tecnologie hanno la possibilità di incidere con maggiore immediatezza. Perché?

Meldolesi: Faccio un semplice esempio: Internet of Things consentirà di rilevare in tempo reale da vari sensori, posti sui componenti di una macchina, informazioni quali temperatura e vibrazioni durante il suo funzionamento. Un software analizzerà questi dati e deciderà una manutenzione preventiva, inviando una richiesta di lavoro ad un operatore per la sostituzione di un componente. Un’altra richiesta verrà inviata a un punto 3D per lo stampaggio e invio sul sito del componente. L’operatore si recherà sul posto, indosserà degli occhiali particolari: sulle lenti vedrà proiettate le istruzioni e la sequenza da seguire, per una sostituzione ottimale e in sicurezza. Nel caso di un guasto della macchina, lo stesso software sarà in grado di identificare immediatamente il componente che ha causato il guasto riducendo i tempi e i costi per la rimessa in opera della macchina. Industry 4.0 quindi si traduce e in una fortissima riduzione dei fermi macchina e dei costi di manutenzione, con un salto di produttività non ipotizzabile altrimenti.

Lei è presidente di una importante scuola di formazione manageriale. Il Piano nazionale per Industria 4.0 recentemente presentato dal Governo ha indicato tra i pilastri fondamentali il tema delle competenze. Dal suo punto di vista alle nostre imprese servono più competenze tecniche o manageriali?

Meldolesi: In generale, questo paese ha ottime competenze tecniche con eccellenze in diversi settori. Dal punto di vista manageriale, dal nostro osservatorio vediamo una grande differenza da azienda ad azienda, qualche volta troppo marcata. Negli ultimi anni comunque il livello delle competenze manageriali sta crescendo grazie a maggiore consapevolezza dei gap esistenti sia da parte delle aziende che dei professionisti, alla crescente internazionalizzazione, alla presenza di ottime Business School e maggiori fondi a disposizione per la formazione. Parlando di competenze collegate direttamente a Industry 4.0, in futuro ci sarà bisogno di nuove competenze sia per il tecnico che per il Manager in Italia come in altri paesi. Per esempio, il supply chain manager e il Chief Operating Officer dovranno sviluppare la propria conoscenza su questi nuovi temi per elaborare strategie efficaci di supply chain e operations e anche ridisegnare le proprie filiere. Le nuove matrici di competenza in supply chain management che proponiamo, presentano elementi di Industry 4.0. Credo che il governo abbia ben recepito il messaggio della comunità che in Italia segue questo tema, stanziando fondi importanti per la formazione, perché sia il tecnico che il manager devono conoscere queste leve competitive. In aggiunta, con Industry 4.0 nasceranno nuove figure professionali, tra queste sviluppatori di software e algoritmi che sappiano elaborare i big data raccolti da IoT per attuare decisioni immediate.

Franco Canna



Contenuti correlati

  • Tecnologie a 2 conduttori

    Il ruolo delle tecnologie a 2 conduttori per affrontare le sfide dell’Industria 4.0: Single Pair Ethernet e Advanced Physical Layer Ora che le sfide dell’Industria 4.0 stanno arrivando anche nell’automazione di processo, i protocolli di comunicazione industriale...

  • Parker valvole ad azionamento pilota DFplus quarta generazione
    Valvole ad azionamento pilota di quarta generazione da Parker

    Parker Hannifin presenta la versione ottimizzata della serie di valvole a farfalla proporzionali a cartuccia, TFP, con valvola ad azionamento pilota DFplus di quarta generazione. La nuova valvola ad azionamento pilota riduce ulteriormente i tempi di risposta...

  • Remira Italia trend gestione supply chain Matteo Sgatti
    I quattro trend nel futuro della supply chain secondo Remira Italia

    Investire nella connettività digitale, spingere verso tracciabilità e trasparenza, trovare nuove strategie per rendere le supply chain più resilienti, garantire l’integrità e la coerenza dei dati: queste le quattro tendenze identificate da Remira Italia, azienda specializzata nell’offerta...

  • Reti come ‘commody’ – versione integrale

    Le reti industriali, con la loro capacità di veicolare una notevole mole di informazioni attuando la convergenza IT-OT, sono alla base della transizione gemella, digitale e green. Sebbene la loro presenza sia a volte ‘scontata’, la loro...

  • Come ottimizzare la catena di produzione?

    I dati raccolti grazie all’Industria 4.0 possono essere utilizzati sotto diverse forme, per migliorare numerosi aspetti del processo produttivo Negli ultimi anni, l’integrazione delle tecnologie digitali nell’industria ha raggiunto un livello senza precedenti, merito anche dell’avvento dell’Industria...

  • Carlo Salvi entra nell’era dell’Industria 5.0

    Carlo Salvi annuncia il suo ingresso nell’Industria 5.0, un’evoluzione cruciale che unisce l’ingegno umano alle tecnologie più avanzate per ridefinire il futuro della produzione industriale. Grazie al nuovo Credito d’Imposta per la Transizione 5.0, introdotto dal Decreto...

  • Il dato diventa valore

    Nell’era dell’Industria 4.0, per trasformare i dati in valore, Ingranaggi Moreali Mario ha scelto di utilizzare la X Platform di Exor International Nell’era dell’Industria 4.0, l’automazione industriale e l’uso intelligente dei dati sono elementi chiave per migliorare...

  • Analisi dei dati nell’industria: contesto nazionale

    Oggigiorno le organizzazioni che sono in grado di raccogliere le informazioni e utilizzarle in modo efficace possiedono un forte vantaggio competitivo sul mercato Il dato è l’elemento più prezioso al mondo, infatti è il risultato di un...

  • Come uso i dati?

    Nella maggior parte dei casi le fabbriche intelligenti non nascono da zero, hanno siti produttivi già esistenti, ma una transizione e un’evoluzione sono sempre possibili proprio grazie alle nuove tecnologie Con la convergenza dei sistemi IT/OT, le aziende...

  • Dall’assistenza remota all’IIoT

    Grazie all’impiego dei gateway Ewon Flexy di HMS Networks, Omet, punto di riferimento in ambito di macchine per la stampa e il converting di etichette e imballaggi flessibili, è diventata più efficiente “La prima macchina la vende...

Scopri le novità scelte per te x