500 robot Fanuc produrranno auto elettriche nello stabilimento Ford di Colonia

Ford si affida allo specialista dell’automazione Fanuc per accelerare l’elettrificazione nel mercato europeo dell’auto

Pubblicato il 9 luglio 2021

Il noto produttore mondiale di soluzioni di automazione e costruttore di robot Fanuc fornirà a Ford 500 robot per lo sviluppo della linea di veicoli elettrici della casa automobilistica statunitense. I robot troveranno impiego nello stabilimento di Colonia, in Germania, e si occuperanno della realizzazione della carrozzeria delle auto elettriche. Fanuc prevede di consegnare i robot nel 2022.

Ford ha di recente investito 1 miliardo di dollari per supportare la conversione dell’attuale sito di Colonia nel “Ford Cologne Electrification Center”, il primo impianto di questo tipo di Ford in Europa. L’obiettivo è far diventare lo stabilimento di Colonia il fulcro della produzione di veicoli elettrici dedicati al mercato europeo. Il primo modello di autovettura 100% elettrica realizzato a Colonia è atteso per il 2023. Ford prevede di completare la transizione alla commercializzazione esclusiva di auto elettriche in Europa entro il 2030.

“Fanuc offre una solida esperienza nella fornitura di soluzioni robotizzate dedicate al mercato dell’e-mobility”, afferma Marco Ghirardello, Managing Director di Fanuc Italia. “Siamo entusiasti di poter accompagnare Ford nel processo di elettrificazione della sua flotta auto”. Con sede in Giappone e filiali in più di 100 Paesi in tutto il mondo, Fanuc è in grado di assicurare ai suoi clienti un servizio di assistenza globale estremamente affidabile e tempestivo. “Negli Stati Uniti, la collaborazione tra Fanuc e Ford prosegue con mutua soddisfazione da diversi anni”, aggiunge Ghirardello. “Ora potremo replicare questo successo anche in Europa”.

“I nostri robot sono rinomati per la loro affidabilità e per l’eccezionale MTBF (Mean Time Between Failures)”, aggiunge Shinichi Tanzawa, CEO e Presidente di Fanuc Europe Corporation. “Siamo convinti che contribuiranno a ridurre concretamente il downtime e i costi relativi alla manutenzione del sito Ford di Colonia”.
Secondo le stime della banca d’investimento UBS, entro il 2030 il 40% dei nuovi veicoli sarà elettrico, con un’accelerazione accentuata dell’adozione proprio in Europa.



Contenuti correlati

  • Produrre batterie per fare auto

    Tutti i paesi europei, non solo quelli appartenenti all’Unione, sono in vario modo impegnati nello sviluppo o nell’incremento della capacità produttiva domestica di batterie e veicoli elettrici, per stimolare un’industria che attualmente vede una netta dominanza dei...

  • Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?

    Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems  I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...

  • I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik

    I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • Omron automotive elettrificazione
    Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive

    Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...

  • Weerg stampa 3D veicoli elettrici
    La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?

    Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...

  • BMW Allegro MicroSystems
    Partnership Allegro – BMW per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici

    BMW Group ha scelto Allegro MicroSystems come unico fornitore di sensori di corrente a circuito integrato per i sistemi di inverter di trazione utilizzati nell’intera flotta di veicoli elettrici dell’azienda. I sensori di corrente a circuito integrato...

  • Interazioni dinamiche rese sicure

    Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...

  • Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo

    Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...

  • Advanced Farm Technologies CNH
    Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura

    CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...

Scopri le novità scelte per te x