500 robot Fanuc produrranno auto elettriche nello stabilimento Ford di Colonia
Ford si affida allo specialista dell’automazione Fanuc per accelerare l’elettrificazione nel mercato europeo dell’auto

Il noto produttore mondiale di soluzioni di automazione e costruttore di robot Fanuc fornirà a Ford 500 robot per lo sviluppo della linea di veicoli elettrici della casa automobilistica statunitense. I robot troveranno impiego nello stabilimento di Colonia, in Germania, e si occuperanno della realizzazione della carrozzeria delle auto elettriche. Fanuc prevede di consegnare i robot nel 2022.
Ford ha di recente investito 1 miliardo di dollari per supportare la conversione dell’attuale sito di Colonia nel “Ford Cologne Electrification Center”, il primo impianto di questo tipo di Ford in Europa. L’obiettivo è far diventare lo stabilimento di Colonia il fulcro della produzione di veicoli elettrici dedicati al mercato europeo. Il primo modello di autovettura 100% elettrica realizzato a Colonia è atteso per il 2023. Ford prevede di completare la transizione alla commercializzazione esclusiva di auto elettriche in Europa entro il 2030.
“Fanuc offre una solida esperienza nella fornitura di soluzioni robotizzate dedicate al mercato dell’e-mobility”, afferma Marco Ghirardello, Managing Director di Fanuc Italia. “Siamo entusiasti di poter accompagnare Ford nel processo di elettrificazione della sua flotta auto”. Con sede in Giappone e filiali in più di 100 Paesi in tutto il mondo, Fanuc è in grado di assicurare ai suoi clienti un servizio di assistenza globale estremamente affidabile e tempestivo. “Negli Stati Uniti, la collaborazione tra Fanuc e Ford prosegue con mutua soddisfazione da diversi anni”, aggiunge Ghirardello. “Ora potremo replicare questo successo anche in Europa”.
“I nostri robot sono rinomati per la loro affidabilità e per l’eccezionale MTBF (Mean Time Between Failures)”, aggiunge Shinichi Tanzawa, CEO e Presidente di Fanuc Europe Corporation. “Siamo convinti che contribuiranno a ridurre concretamente il downtime e i costi relativi alla manutenzione del sito Ford di Colonia”.
Secondo le stime della banca d’investimento UBS, entro il 2030 il 40% dei nuovi veicoli sarà elettrico, con un’accelerazione accentuata dell’adozione proprio in Europa.
Contenuti correlati
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Automobile e scelte industriali vecchie e nuove
Il Parlamento Europeo sta affrontando il nodo del previsto bando alla produzione di veicoli con motore a combustione entro il 2035, prevedendo importanti ricadute in termini di sostenibilità sociale. I numeri della produzione di veicoli possono darci...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
Sensore di corrente LEM per inverter di trazione di EV ad alta potenza
Distanza percorsa tra le ricariche e velocità di ricarica sono fondamentali in un settore così competitivo come quello dei veicoli elettrici e, come accade per tutti i componenti del veicolo, anche gli inverter di trazione integrati ad...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
Anipla Tech Talk: elettrificazione di veicoli e macchine mobili
L’attualissimo tema dell’elettrificazione dei veicoli sarà approfondito nel corso di un TechTalk, un incontro online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, con un formato snello e con una durata di meno di un’ora, per approfondire...
-
Collaborazione in pillole
Attiva in tutto il mondo, l’azienda farmaceutica giapponese Takeda ha deciso di automatizzare la linea di imballaggio utilizzando un robot collaborativo realizzato da Fanuc Leggi l’articolo
-
Per un packaging sempre più performante
Le fasi di imballaggio nella loro sempre maggiore complessità richiedono macchinari flessibili con tecnologia all’avanguardia, come la tecnologia di azionamento altamente reattiva di Yaskawa messa a punto per Esatec Leggi l’articolo
-
Verso una nuova era della robotica
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase...