5 vantaggi della manutenzione predittiva per i data center

La availability, cioè la disponibilità, è uno tra gli aspetti cruciali di un data center, considerando che i tempi di fermo anche brevi possono causare danni finanziari. Ecco allora che il concetto di manutenzione predittiva diventa sempre più importante per rilevare i problemi in fase iniziale ed evitare, dunque, i downtime. Idealmente, la manutenzione predittiva permette di ridurre al minimo la frequenza degli interventi necessari per evitare una manutenzione reattiva, non pianificata, senza però incappare nei costi di una esagerata manutenzione preventiva.
Quando si parla di manutenzione predittiva, solitamente si intende migliorare ed evitare ritardi nel deployment dei dati. Nel campo dei data center, tuttavia, il focus è più sui sistemi e apparati come generatori di corrente, cavi, batterie, gruppi di continuità, sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC).
Questi componenti rappresentano le fondamenta materiali di qualsiasi data center e servono a garantire un’operatività senza problemi. Più un data center è grande, più aumenta il numero dei componenti presenti e più è necessario incrementare la manutenzione ordinaria. Esaminare i dati tratti da sistemi e dispositivi permette una manutenzione predittiva, e di conseguenza nuovi risparmi potenziali e una migliore availability. La manutenzione predittiva, tuttavia, funziona su dati che devono essere già stati raccolti e analizzati.
Per fare previsioni su eventi futuri sconosciuti servono le analytics predittive. Si tratta di un’attività legata al business analytics & information management. Le aziende impiegano queste tecnologie e modellazioni per analizzare i dati correnti e ottenere stime e previsioni basate su casi. I data scientist possono utilizzare i pattern emersi da dati storici e transazionali per identificare i rischi e le opportunità future.
La manutenzione predittiva consente di risparmiare tempo, fatica e denaro, ma comporta anche altri vantaggi. Questi i principali individuati dagli esperti di Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete:
- Evita gli interventi di manutenzione non necessari, perché in caso di previsto guasto è possibile spegnere il sistema immediatamente prima.
- Estende la durata della vita dei sistemi e taglia gli sprechi di risorse.
- Riduce i downtime dovuti a malfunzionamenti dei sistemi.
- Supporta la compliance ai regolamenti di sicurezza.
- Aiuta gli addetti agli acquisti a scegliere in modo consapevole i sistemi hardware più economicamente vantaggiosi per ciascuna attività.
“Progettare e implementare una soluzione di manutenzione predittiva può richiedere molto tempo, risorse e denaro”, spiega Chiara Ornigotti, Senior Sales Manager South Europe di Paessler. “In questi casi, per ottimizzare l’intero processo, è fondamentale affidarsi a uno strumento di monitoraggio grazie al quale poter rilevare in tempo reale tutti quei dati utili per mantenere una costante visibilità sullo stato di salute dei sistemi. Ad esempio, con PRTG, è possibile impostare delle soglie di sicurezza personalizzate, il che consente di intervenire prima ancora che un’alterazione rispetto alle normali condizioni di attività possa generare un guasto imprevisto e un conseguente downtime”.
Contenuti correlati
-
Anipla Tech-Talk: analisi dei dati per la manutenzione predittiva
Il prossimo TechTalk di Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sarà dedicato all’analisi dei dati applicata alla manutenzione predittiva ed è programmato per venerdì 14 aprile 2023 alle ore 14:00. L’evento, dal titolo “Data Analytics applied to Predictive...
-
Telmotor: il network Diginnova si amplia con T4SM – Tools for Smart Minds
L’epoca in cui viviamo chiede processi innovativi e accelerazione: è cruciale sia per le organizzazioni che hanno la necessità di introdurre al loro interno innovazione, sia per chi crea e fornisce servizi di tecnologia. La necessità di...
-
Un data center eco-friendly
Continuità di esercizio garantita da Socomec per il data center più grande d’Italia alimentato da energia rinnovabile Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità
Con la sua proposta di soluzioni intelligenti per l’industria alimentare, Eaton ha supportato il percorso di trasformazione tecnologica e digitale di diverse aziende. Megic Pizza ha scelto le soluzioni di Eaton per automatizzare e digitalizzare il ciclo...
-
Gli alleati dell’Industria 4.0
Industria 4.0 si alimenta di dati che, analizzati, permettono di ottimizzare i processi e migliorare i profitti. Da qui la centralità dei sensori IIoT, del loro monitoraggio e di uno scambio dati sicuro tramite standard come OPC...
-
Continuità, disponibilità e scalabilità
Obiettivo di Sabaf era quello di dare vita a un sistema IT relativamente semplice da gestire e semplificare la governance dei data center internazionali. Per questo ha scelto Gruppo Project Leggi l’articolo
-
Geotab e Deloitte ottimizzano la gestione della catena del freddo di Tirso
Geotab ha supportato Tirso – Logistica Mediterranea, azienda sarda specializzata nel settore dei trasporti e della logistica, nell’ottimizzazione del monitoraggio e della gestione della propria flotta. La soluzione di Geotab, implementata lavorando fianco a fianco con i...
-
Manutenzione: Smc spiega perché la “P” della manutenzione predittiva dovrebbe rappresentare il progresso, non una pena
La manutenzione predittiva è diventata una parola d’ordine dell’industria in questi ultimi anni in cui le fabbriche cercano di ridurre il TCO (total cost of ownership) dei loro beni strumentali prevenendo guasti e tempi di fermo con...
-
Azionamenti NORD: la chiave per ridurre il TCO
Quando un investimento è davvero economico? Se si considera il ciclo di vita di un sistema di azionamento, il prezzo di acquisto incide solo per il 15% sui costi totali di esercizio, mentre il restante 85% circa è determinato...
-
Innodisk lancia una serie di unità SSD Edge AI per il settore smart city
Innodisk, produttore di memorie industriali e periferiche embedded, sta puntando sullo sviluppo della tecnologia Edge AI. In quest’ottica ha lanciato ufficialmente una nuova linea di unità a stato solido (SSD) per l’edge computing, composta dai modelli SATA...