5 vantaggi della manutenzione predittiva per i data center

La availability, cioè la disponibilità, è uno tra gli aspetti cruciali di un data center, considerando che i tempi di fermo anche brevi possono causare danni finanziari. Ecco allora che il concetto di manutenzione predittiva diventa sempre più importante per rilevare i problemi in fase iniziale ed evitare, dunque, i downtime. Idealmente, la manutenzione predittiva permette di ridurre al minimo la frequenza degli interventi necessari per evitare una manutenzione reattiva, non pianificata, senza però incappare nei costi di una esagerata manutenzione preventiva.
Quando si parla di manutenzione predittiva, solitamente si intende migliorare ed evitare ritardi nel deployment dei dati. Nel campo dei data center, tuttavia, il focus è più sui sistemi e apparati come generatori di corrente, cavi, batterie, gruppi di continuità, sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC).
Questi componenti rappresentano le fondamenta materiali di qualsiasi data center e servono a garantire un’operatività senza problemi. Più un data center è grande, più aumenta il numero dei componenti presenti e più è necessario incrementare la manutenzione ordinaria. Esaminare i dati tratti da sistemi e dispositivi permette una manutenzione predittiva, e di conseguenza nuovi risparmi potenziali e una migliore availability. La manutenzione predittiva, tuttavia, funziona su dati che devono essere già stati raccolti e analizzati.
Per fare previsioni su eventi futuri sconosciuti servono le analytics predittive. Si tratta di un’attività legata al business analytics & information management. Le aziende impiegano queste tecnologie e modellazioni per analizzare i dati correnti e ottenere stime e previsioni basate su casi. I data scientist possono utilizzare i pattern emersi da dati storici e transazionali per identificare i rischi e le opportunità future.
La manutenzione predittiva consente di risparmiare tempo, fatica e denaro, ma comporta anche altri vantaggi. Questi i principali individuati dagli esperti di Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete:
- Evita gli interventi di manutenzione non necessari, perché in caso di previsto guasto è possibile spegnere il sistema immediatamente prima.
- Estende la durata della vita dei sistemi e taglia gli sprechi di risorse.
- Riduce i downtime dovuti a malfunzionamenti dei sistemi.
- Supporta la compliance ai regolamenti di sicurezza.
- Aiuta gli addetti agli acquisti a scegliere in modo consapevole i sistemi hardware più economicamente vantaggiosi per ciascuna attività.
“Progettare e implementare una soluzione di manutenzione predittiva può richiedere molto tempo, risorse e denaro”, spiega Chiara Ornigotti, Senior Sales Manager South Europe di Paessler. “In questi casi, per ottimizzare l’intero processo, è fondamentale affidarsi a uno strumento di monitoraggio grazie al quale poter rilevare in tempo reale tutti quei dati utili per mantenere una costante visibilità sullo stato di salute dei sistemi. Ad esempio, con PRTG, è possibile impostare delle soglie di sicurezza personalizzate, il che consente di intervenire prima ancora che un’alterazione rispetto alle normali condizioni di attività possa generare un guasto imprevisto e un conseguente downtime”.
Contenuti correlati
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth
Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...
-
VEM sistemi inaugura un Demo LAB sul tema cloud distribuito
VEM sistemi ha recentemente inaugurato il nuovo Demo Lab allestito presso l’headquarter di Forlì e dedicato all’evoluzione delle infrastrutture in ambito cloud distribuito. Realizzato con tutte le tecnologie che riproducono la tipica infrastruttura di un’azienda medio-grande, il...
-
Da Socomec un UPS modulare con 1 milione di ore di MTBF
Socomec introduce Modulys XM, un UPS di media potenza unico nel suo genere, affidabile, flessibile e costruito per durare nel tempo. Modulys XM è un UPS modulare che comprende un modulo di potenza da 50 kW e...
-
Big Data e manutenzione predittiva
Essere ‘data-driven’ può essere la carta vincente per superare le sfide socio-economiche di questi anni: con i Big Data le aziende funzionano meglio, sono più efficaci dal punto di vista operativo e sono più redditizie Leggi l’articolo
-
L’approccio solution-oriented di Bonfiglioli apre le porte al futuro dell’automazione industriale
L’undicesima edizione di SPS, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, ha avuto come focus l’industria intelligente, digitale e sostenibile. Durante l’evento parmense, Bonfiglioli ha presentato le sue tecnologie, che includono soluzioni meccatroniche per l’automazione industriale,...
-
Paessler e Siemens potenziano la partnership per il settore industriale
Siemens e Paessler annunciano che il software di monitoraggio Paessler PRTG sarà utilizzato come soluzione di monitoraggio della Lifecycle Management Suite (LMS) di Siemens. Alla Fiera di Hannover, lo scorso aprile, Siemens e Paessler hanno rafforzato la loro collaborazione nel settore...
-
Tre passi nelle wireless LAN
Le reti wireless sono un pilastro della Smart Factory e una delle soluzioni più diffuse nel manifatturiero. Esaminiamone qui caratteristiche e vantaggi, fornendo alcuni consigli per ottimizzare il monitoraggio della connettività Leggi l’articolo
-
Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics
Machine learning, analytics avanzate e AI possono identificare modelli da petabyte di dati, rilevare anomalie e prevedere i risultati di business. Cloudera indica le 5 aree dove le aziende manifatturiere utilizzano la potenza di queste tecnologie Leggi...
-
Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale
Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...