3D Systems sviluppa il grande array di antenne per il satellite OneSat

3D Systems è stata scelta da Airbus Defence and Space per produrre componenti critici per la novità assoluta del settore: il satellite OneSat. L’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems ha progettato una soluzione di produzione additiva end-to-end, comprendente materiali, tecnologia di stampa 3D, software e competenze applicative, per produrre i componenti necessari per il grande array di antenne installato su questi satelliti. La produzione additiva di questi componenti offre libertà di progettazione per ottenere la riduzione del peso, l’ottimizzazione delle prestazioni delle parti e tempi di immissione sul mercato più brevi. Ne consegue una più rapida implementazione di questi satelliti particolari, per soddisfare le esigenze degli utenti finali.
3D Systems è stata scelta per questo progetto importante grazie alla qualità delle parti che è possibile conseguire con i sistemi DMP, nonché per le elevate competenze e prestazioni che ha dimostrato di possedere negli ultimi sette anni in cui ha collaborato con Airbus Defence and Space. I risultati delle collaborazioni precedenti sono stati la produzione del primo filtro a radiofrequenza (RF) stampato in 3D, testato e convalidato per l’uso nei satelliti per le telecomunicazioni commerciali, e la produzione delle innovative reti per gruppi di interruttori destinate a due veicoli spaziali Eurostar Neo, nell’ambito della prima realizzazione su larga scala di prodotti RF ottenuti mediante la stampa diretta in metallo.
Ogni satellite OneSat deve essere dotato di due grandi array di antenne, uno per la trasmissione dei segnali e uno per la ricezione. La soluzione DMP Factory 500 di 3D Systems verrà impiegata per la produzione in serie dei componenti delle antenne utilizzando il materiale LaserForm AlSi10Mg e parametri specifici sviluppati dall’AIG per questa applicazione, allo scopo di ottenere lo spessore di strato richiesto, pari a 30 µm.
La soluzione DMP Factory 500 di 3D Systems è stata selezionata per questo progetto per le sue caratteristiche di volume di costruzione (500 x 500 x 500 mm), precisione ed elevata velocità di stampa. L’intelligente configurazione multilaser di questa stampante consente di produrre parti di grandi dimensioni senza interruzioni, con qualità superficiale e proprietà del materiale eccellenti. La stampante è dotata di una speciale camera a vuoto che garantisce il più basso contenuto possibile di ossigeno (O2) nella camera di costruzione, per proteggere la composizione chimica e ridurre il contenuto di umidità nelle leghe di polveri metalliche durante la produzione. Ne conseguono condizioni operative ottimali per assicurare una qualità costante delle parti (ad esempio, proprietà meccaniche e uniformità della superficie), aspetto irrinunciabile per un settore basato su requisiti di qualità e precisione estremamente rigorosi. La soluzione DMP Factory 500 è corredata da 3DXpert che supporta ogni fase del flusso di lavoro di produzione additiva, dalla progettazione alla post-elaborazione, per passare in modo veloce ed efficiente da un modello 3D alle parti stampate.
Oltre a fornire competenze in materia di progettazione e produzione, l’Application Innovation Group di 3D Systems agisce in qualità di responsabile di progetto. L’azienda ha individuato validi subappaltatori che si occupano della post-elaborazione e del controllo qualità, e fornisce pertanto una soluzione end-to-end completa, progettata per aiutare Airbus Defence and Space a mitigare il rischio e ad abbreviare i tempi di immissione sul mercato. L’AIG gestisce inoltre il processo di trasferimento della tecnologia, per consentire a un altro fornitore di primo livello di avviare rapidamente la produzione di questi componenti pienamente qualificati. Il fornitore intende acquistare una DMP Factory 500 aggiuntiva per integrare la flotta esistente e soddisfare i livelli di qualità richiesti da Airbus.
“Apprezziamo la partnership di lunga data con Airbus Defence and Space e siamo soddisfatti dei risultati ottenuti nel settore dei satelliti per telecomunicazioni grazie al lavoro congiunto”, ha affermato Michael Shepard, vicepresidente, settore aerospaziale e difesa, 3D Systems. “Come nel caso della precedente collaborazione con Airbus, da cui è nato il primo filtro RF realizzato con la produzione additiva, abbiamo l’opportunità di creare un’altra novità assoluta per il settore che sta rivoluzionando le telecomunicazioni. Il nostro AIG ha gettato le basi per sviluppare l’applicazione per questo componente e attuare il trasferimento della tecnologia. Siamo orgogliosi del fatto che la tecnologia di 3D Systems possa contribuire alla creazione, da parte di Airbus, di una solida catena di fornitura per la produzione in serie dell’hardware passivo a radiofrequenza”.
“OneSat è un prodotto davvero rivoluzionario e volevamo che il nostro processo di progettazione e produzione presentasse lo stello livello di innovazione”, ha dichiarato Stephen Phipps, responsabile del programma antenna OneSat, Airbus Defence and Space. “La nostra azienda collabora strettamente con 3D Systems e si è avvalsa del suo team di ingegneri applicativi per realizzare i progetti più avanzati. Ogni aspetto, dalla qualità delle parti prodotte con le stampanti di 3D Systems, passando per la qualifica delle parti, la gestione della qualità, fino alla gestione generale del progetto, ha permesso a Airbus Defence and Space di mantenere la posizione di leader del settore”.
Contenuti correlati
-
Trend e previsioni del settore della stampa 3D per il 2023
Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle...
-
rms Company aggiunge la stampante DMP Flex 350 Dual di 3D Systems
3D Systems annuncia l’aggiunta della stampante DMP Flex 350 Dual al flusso di lavoro di produzione di rms Company, uno dei principali produttori a contratto di dispositivi medici ad alta tolleranza di elevata qualità a livello mondiale....
-
Produzione in 3D di stampi industriali per materiali compositi
Realizzare direttamente gli stampi necessari alla produzione in serie, integrare la catena di fornitura e ridurre i tempi di esecuzione: l’italiana Novation Tech di Montebelluna adotta la prima Massivit 10000, sistema di produzione additiva su larga scala...
-
Presepi stampati in 3D, realtà o fantasia?
Jirama è una giovane start-up napoletana nata nel 2020 che idea e sviluppa servizi e prodotti innovativi. Il suo nome, tradotto dal malgascio (la lingua del Madagascar) come “essenza dello spirito”, evoca la sua missione di comprendere...
-
Due nuovi metalli ad alte prestazioni per la stampa 3D
3D Systems potenzia il suo portafoglio di materiali con l’aggiunta di Certified HX e Certified CuCr2.4. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX...
-
Terzo incontro Rohde & Schwarz Satellite Industry Days
Dopo il successo dei primi due appuntamenti della serie Rohde & Schwarz Satellite Industry Days, il terzo incontro si terrà il 13 dicembre 2022 alle 15:00 CET. La sessione virtuale vedrà la partecipazione di un panel di...
-
3D Systems e ALM annunciano una partnership per accelerare l’adozione dei materiali, promuovere la crescita del settore della produzione additiva
3D Systems e ALM annunciano di aver stretto una partnership per ampliare l’accesso ai materiali di stampa 3D leader del settore. ALM aggiungerà al suo portafoglio il materiale DuraForm PAx di 3D Systems, offrendo ai suoi clienti...
-
AM alla conquista dell’industria
Reshoring produttivo, sostenibilità del processo e ricerca di nuovi materiali, qualità in aumento delle parti stampate e sviluppo di sistemi di automazione e software dedicati preparano la strada per l’ingresso, a pieno titolo, dell’additive manufacturing tra i...
-
Stampa diretta in metallo a doppio laser di 3D Systems per applicazioni ad alta affidabilità
Amnovis, azienda specializzata nella produzione additiva e nell’ingegneria con sede ad Aarschot in Belgio, ha integrato la stampante DMP Flex 350 Dual di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione a contratto. Questa tecnologia di...
-
Manifattura: la crisi segna l’ascesa dei service online
La crisi internazionale impatta prepotentemente anche sull’industria manifatturiera, stretta nella morsa tra il caroenergia e le difficoltà nel reperire materie prime. Molte aziende, di ogni dimensione, corrono ai ripari intraprendendo vie alternative alla delocalizzazione, riscoprendo i benefici...