3D, MEMS e sensori di immagine protagoniste di SEMI

Le tecnologie 3D per semiconduttori e sensori MEMS e i sensori di immagine saranno al centro della scena dal 1° al 3 settembre 2021 al Connecting Heterogeneous Systems Summit (CHSS) di SEMI, Associazione che connette più di 2.400 aziende e 1,3 milioni di professionisti in tutto il mondo per favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle attività di progettazione e produzione dell’elettronica.
L’evento rappresenta l’occasione per esperti del settore provenienti da tutta la catena del valore di riunirsi per evidenziare i più recenti progressi dell’integrazione eterogenea e della tecnologia di rilevamento che guidano l’innovazione nelle applicazioni di fascia alta. L’evento digitale prevede lo svolgimento in contemporanea dei summit SEMI 3D & Systems e MEMS & Imaging Sensors. La registrazione è aperta al pubblico.
“I progressi nell’integrazione eterogenea e nei sensori sono cruciali per guidare la trasformazione digitale”, afferma Laith Altimime, presidente di SEMI Europe. “Il Connecting Heterogenous Systems Summit di SEMI vedrà confrontarsi i leader dell’industria dei semiconduttori per condividere novità e opportunità della prossima generazione di innovazioni e le tecnologie digitali destinate a ridefinire il nostro modo di lavorare e vivere”.
Il Connecting Heterogeneous Systems Summit prenderà il via con i keynote dei leader tecnologici di settore.
- Kaladhar Radhakrishnan, Fellow, Intel
- Alexandre Balmefrezol, Head of Product R&D Imaging Division, STMicroelectronics
- Barbara De Salvo, Silicon Technology Strategist, Facebook
- Haechang Lee, Senior VP, Automotive Sensors, Samsung Electronics
- Walter Weigel, VP, Huawei European Research Institute
- Frank van de Scheur, GM, Business MEMS & Micro Devices, Philips
Giorno 1
Il primo giorno del summit vedrà svolgersi una sessione collettiva con analisi delle roadmap tecnologiche emergenti per le applicazioni dei sensori 3D, MEMS e di immagine. Verranno offerti approfondimenti sull’innovazione e sulle opportunità di crescita del mercato per i semiconduttori avanzati, comprese le tecnologie di packaging per il calcolo ad alte prestazioni e le nuove applicazioni per MEMS e sensori di immagine.
Durante la giornata sono previsti due eventi paralleli:
- Equipment and materials for enabling high performance
- Equipment and materials for new MEMS and image sensors
I partecipanti avranno modo di confrontarsi e discutere degli argomenti presentati in questa prima giornata in tavole rotonde e incontri di networking.
Giorno 2
La sessione collettiva sui temi di diversità ed inclusione esplorerà le strategie per accompagnare la prossima generazione di professionisti dei semiconduttori verso l’obiettivo di un ambiente di lavoro inclusivo. Due circuiti paralleli saranno caratterizzati da presentazioni che copriranno argomenti tra cui i requisiti a livello di sistema per il 3D e i sistemi, le roadmap tecnologiche dei sensori MEMS e di immagine avanzati, la loro progettazione e la definizione delle architetture.
I partecipanti sono invitati ad unirsi ai workshop e a prendere parte alle discussioni durante la sessione Technology Deep Dives che illustra le tendenze tecnologiche, i casi di studio e le best practices.
Giorno 3
Il Technology Showcase presenterà prodotti all’avanguardia lanciati di recente nei campi dei sensori 3D, dell’integrazione eterogenea, dei MEMS e dei sensori di immagine. I vincitori saranno annunciati durante il summit e riceveranno uno stand espositivo gratuito al CHSS 2022.
Per ulteriori informazioni consultare il programma
Fonte foto Pixaby_mihalacheionutcatalin
Contenuti correlati
-
Hannover Messe 2022, un ritorno in presenza al momento giusto
Si è conclusa la prima Hannover Messe in presenza dopo due anni di pandemia. Espositori e organizzatori tracciano un bilancio pienamente positivo. Hannover Messe ha dimostrato che la trasformazione industriale procede a grandi passi e che l’industria...
-
Edge Computing al servizio delle persone con mobilità limitata con Arrow
Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto Dani“, che contribuisce a migliorare la vita delle persone che utilizzano la sedia a rotelle e di coloro con mobilità limitata....
-
A SEMI ISS Europe 2022 si parla di resilienza della catena di approvvigionamento, sostenibilità, forza lavoro
Il simposio sulle strategie industriali Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe), organizzato da SEMI, riunirà esperti del settore, dirigenti e ricercatori il 30 maggio 2022 a Bruxelles, in Belgio, per analizzare il mercato della microelettronica e approfondire...
-
Pilz festeggia un anno record e guarda con fiducia al 2022
Che il tema della sicurezza sia questione di DNA in Pilz lo si capisce subito, così come si percepisce quello spirito di famiglia, di comunità, che da sempre la contraddistingue nonostante una presenza ormai globale. Ancora azienda a...
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
Gefran a SPS presenta la digitalizzazione pervasiva e sostenibile
Gefran partecipa alla decima edizione di SPS Italia, appuntamento dedicato alle tecnologie al servizio della trasformazione digitale, che torna in presenza dal 24 al 26 maggio (Padiglione 3, Stand F007). I visitatori saranno accolti in uno stand...
-
È trasparente ma…
I sensori per oggetti trasparenti, con tecnologia UV brevettata, rilevano la presenza di fogli di plastica trasparente durante la termoformatura Leggi l’articolo
-
Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna...
-
Cobot, più sicurezza nella collaborazione uomo-macchina
Le innovazioni in sensori, intelligenza artificiale, machine learning migliorano la consapevolezza situazionale dei robot, consentendo loro di operare in prossimità degli operatori, senza necessità di recinzioni. Leggi l’articolo