3D, MEMS e sensori di immagine protagoniste di SEMI

Le tecnologie 3D per semiconduttori e sensori MEMS e i sensori di immagine saranno al centro della scena dal 1° al 3 settembre 2021 al Connecting Heterogeneous Systems Summit (CHSS) di SEMI, Associazione che connette più di 2.400 aziende e 1,3 milioni di professionisti in tutto il mondo per favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle attività di progettazione e produzione dell’elettronica.
L’evento rappresenta l’occasione per esperti del settore provenienti da tutta la catena del valore di riunirsi per evidenziare i più recenti progressi dell’integrazione eterogenea e della tecnologia di rilevamento che guidano l’innovazione nelle applicazioni di fascia alta. L’evento digitale prevede lo svolgimento in contemporanea dei summit SEMI 3D & Systems e MEMS & Imaging Sensors. La registrazione è aperta al pubblico.
“I progressi nell’integrazione eterogenea e nei sensori sono cruciali per guidare la trasformazione digitale”, afferma Laith Altimime, presidente di SEMI Europe. “Il Connecting Heterogenous Systems Summit di SEMI vedrà confrontarsi i leader dell’industria dei semiconduttori per condividere novità e opportunità della prossima generazione di innovazioni e le tecnologie digitali destinate a ridefinire il nostro modo di lavorare e vivere”.
Il Connecting Heterogeneous Systems Summit prenderà il via con i keynote dei leader tecnologici di settore.
- Kaladhar Radhakrishnan, Fellow, Intel
- Alexandre Balmefrezol, Head of Product R&D Imaging Division, STMicroelectronics
- Barbara De Salvo, Silicon Technology Strategist, Facebook
- Haechang Lee, Senior VP, Automotive Sensors, Samsung Electronics
- Walter Weigel, VP, Huawei European Research Institute
- Frank van de Scheur, GM, Business MEMS & Micro Devices, Philips
Giorno 1
Il primo giorno del summit vedrà svolgersi una sessione collettiva con analisi delle roadmap tecnologiche emergenti per le applicazioni dei sensori 3D, MEMS e di immagine. Verranno offerti approfondimenti sull’innovazione e sulle opportunità di crescita del mercato per i semiconduttori avanzati, comprese le tecnologie di packaging per il calcolo ad alte prestazioni e le nuove applicazioni per MEMS e sensori di immagine.
Durante la giornata sono previsti due eventi paralleli:
- Equipment and materials for enabling high performance
- Equipment and materials for new MEMS and image sensors
I partecipanti avranno modo di confrontarsi e discutere degli argomenti presentati in questa prima giornata in tavole rotonde e incontri di networking.
Giorno 2
La sessione collettiva sui temi di diversità ed inclusione esplorerà le strategie per accompagnare la prossima generazione di professionisti dei semiconduttori verso l’obiettivo di un ambiente di lavoro inclusivo. Due circuiti paralleli saranno caratterizzati da presentazioni che copriranno argomenti tra cui i requisiti a livello di sistema per il 3D e i sistemi, le roadmap tecnologiche dei sensori MEMS e di immagine avanzati, la loro progettazione e la definizione delle architetture.
I partecipanti sono invitati ad unirsi ai workshop e a prendere parte alle discussioni durante la sessione Technology Deep Dives che illustra le tendenze tecnologiche, i casi di studio e le best practices.
Giorno 3
Il Technology Showcase presenterà prodotti all’avanguardia lanciati di recente nei campi dei sensori 3D, dell’integrazione eterogenea, dei MEMS e dei sensori di immagine. I vincitori saranno annunciati durante il summit e riceveranno uno stand espositivo gratuito al CHSS 2022.
Per ulteriori informazioni consultare il programma
Fonte foto Pixaby_mihalacheionutcatalin
Contenuti correlati
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Il significativo contributo delle donne all’industria di semiconduttori
Anche se vi sono donne che rivestono ruoli chiave o manageriali nell’industria dei semiconduttori, rimangono comunque una minoranza. Nonostante ciò, molte di coloro che sono entrate in questo settore hanno fornito (e ovviamente continuano a fornire) contributi...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Tecnologia: il ruolo delle donne
Le donne ingegneri e le scienziate danno un contributo sempre più significativo in un gran numero di discipline Stem Leggi l’articolo
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
A SPS 2022 Analog Devices presenta soluzioni per una produzione intelligente e sostenibile
Analog Devices (ADI) presenta alla fiera SPS 2022 (Norimberga, 8-10 novembre) tecnologie e soluzioni all’avanguardia che consentono di realizzare l’intelligent edge per una produzione smart e sostenibile. La tecnologia di ADI aiuta i clienti ad aumentare la...