28 febbraio e 4 marzo: appuntamento con la formazione di Acimac e Ucima

Acimac e Ucima organizzano un corso di formazione base per analizzare i contenuti del provvedimento di legge che detta le regole per la conformità CE delle macchine

Pubblicato il 21 febbraio 2013

In programma giovedì 28 Febbraio e giovedì 14 Marzo presso la sede di Villa Marchetti via Fossa Buracchione, 84 – Baggiovara (Mo) il corso di formazione di 16 ore organizzato da Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine per Ceramica) e Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine per il Confezionamento e l’Imballaggio) per analizzare i contenuti della Direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine), che ha introdotto sostanziali modifiche procedurali e tecniche rispetto alla precedente versione 98/37/CE, con lo scopo di garantire un adeguato livello di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro.

Il corso, focalizzato sulle macchine per ceramica e sulle macchine per il confezionamento e l’imballaggio, rappresenta un’importante opportunità formativa e di aggiornamento per tutto il personale tecnico, in particolare per i tecnici di nuova assunzione, e affronterà i principali aspetti connessi all’applicazione della Direttiva 2006/42/CE (campo di applicazione, procedure, valutazione del rischio e Fascicolo tecnico, Requisiti Essenziali di Sicurezza, ecc.). Il corso interessa anche le aziende utilizzatrici di macchine (es. aziende ceramiche).

Acimac: www.acimac.it

Ucima: www.ucima.it



Contenuti correlati

  • SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti

    Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

  • Un veicolo per fabbriche integrate ed efficienti

    Per realizzare una navetta autonoma, particolarmente adatta alla movimentazione nell’ambito del confezionamento, ESN Group ha utilizzato delle soluzioni di Sew-Eurodrive, compresi un sistema di trasferimento di energia contactless e un sistema di controllo per gestire la parte...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Obiettivo sicurezza

    Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo

  • ACF 650 Amut Comi Bosch Rexroth
    Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth

    Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...

Scopri le novità scelte per te x