21 nuovi soci industriali e 4 Regioni entrano nel Cluster Fabbrica Intelligente

Sono 21 i nuovi soci entrati a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente: Autodesk, Biancolini Symbol, Canon Italia, Dassault Systèmes Italia, Dgs, Efeso Consulting, Fores Engineering, HP Italy, I40saas, Idrotherm 2000, Isapiens, Nokia Solution and Networks, Safety Job, Scao Informatica, Seco, Servitly, Tema Energy, Thinkinside, Ubiquicom, Video Systems, Wärtsilä Italia. Ad aderire al tavolo anche Kilometro Rosso, che intende portare valore alle imprese del proprio distretto innovativo. Le realtà che fanno parte del Cluster diventano così 310, di cui 271 membri industriali e 39 associati di altra tipologia.
Fabbrica Intelligente si espande anche sul territorio nazionale. Organizzazioni regionali già associate, come Comet dal Friuli Venezia Giulia, Sviluppo Umbria, Cluster Lucano Automotive (Basilicata), Hub Innovation Trentino, hanno ricevuto dalle rispettive Regioni la delega per rappresentarle in seno al Cluster, con l’obiettivo di portare a 11 il numero dei Cluster Regionali, una volta completato il processo di formalizzazione con Regioni e MUR. Entro il 2021 sarà possibile arrivare a 15, grazie alle iniziative avviate nelle Regioni Campania, Abruzzo, Lazio e Toscana.
«Essere soci di Cfi consente di contribuire a “scrivere” il futuro della manifattura» ha commentato Luca Manuelli (foto), ceo Ansaldo Nucleare e presidente del Cluster Fabbrica Intelligente. «In seno al Cluster coordiniamo processi importanti, tra i quali la definizione della Roadmap dell’Innovazione, che ha sia lo scopo di indirizzare le attività di ricerca e innovazione delle aziende manifatturiere, che proporre agli organi istituzionali, quali i Ministeri, i percorsi di approfondimento lungo i quali puntare con politiche industriali mirate».
Contenuti correlati
-
SECO lancia due nuovi fanless computers basati su processori Intel Core, Atom, Celeron e Pentium
SECO, Gold Member della Intel Partner Alliance, ha lanciato PHOENIX e PYXIS, due nuovi box PC fanless, adatti ad ambienti sia commerciali che industriali. Il primo, basato su processori Intel Core di XI generazione e Intel Celeron...
-
Simulazioni virtuali e reali al servizio della salute
La piattaforma software 3DExperience di Dassault Systèmes è stata impiegata per effettuare simulazioni utili nell’addestramento medico, ricreando modelli virtuali e tridimensionali di organi che possono, grazie all’utilizzo di sistemi di produzione additiva, diventare repliche solide su cui...
-
Sistemi di visione
Diamo qui una panoramica delle tecnologie e dei sistemi di visione, la cui presenza è sempre più indispensabile in tutti i processi produttivi e lungo l’intera supply chain Leggi l’articolo
-
Box PC fanless IP20 da Seco per applicazioni industriali di alta qualità
SECO aggiunge alla sua famiglia di soluzioni boxed Smart Edge Dorado, un box PC fanless IP20 basato sul processore per applicazioni Rockchip RK3399 progettato specificamente per applicazioni industriali di fascia alta Il processore Rockchip RK3399 di Dorado,...
-
Soluzioni avanzate Ubiquicom per il tracking in tempo reale
Ubiquicom, scale up milanese ed eccellenza dell’Rtls (Real-Time Locating Systems), inserita nel 2021 come unica azienda italiana nel “Magic Quadrant for Indoor Location Services, Global” di Gartner, ha partecipato per la prima volta a Sitl Parigi. Per...
-
Apicus: un aiuto per eliminare incarichi ripetitivi che causano malattie professionali
Video Systems di Codroipo (Udine) annuncia, con il CEO Alessandro Liani, il lancio della nuova versione di Apicus, una nuova piattaforma che integra robotica collaborativa, visione artificiale e intelligenza artificiale per effettuare controlli qualità su prodotti industriali...
-
Da Ubiquicom un sistema di efficientamento intelligente dei processi logistici e di magazzino
Ubiquicom, azienda italiana specializzata in soluzioni RTLS – Real-Time Locating System per il tracking e la localizzazione in tempo reale, ha reso disponibile Sympho, un innovativo sistema di efficientamento dei processi logistici e di magazzino, pensato per...
-
Dispositivi e sistemi di sicurezza
La tendenza a concentrare in un unico dispositivo funzioni diverse e a utilizzare un’unica rete condivisa spingono verso la semplificazione strutturale e logica dei sistemi, dove la sicurezza assume un ruolo sempre più centrale Leggi l’articolo
-
Nuova linfa al business
Dalla gestione dei dati al Product Lifecycle Management con l’aiuto di Autodesk Leggi l’articolo
-
Il caso Mivor: applicazione IoT – RTLS alla contabilità industriale
Ottenere in modo automatizzato informazioni precise e in real-time sulla quantità di persone presenti nelle linee di produzione e sulla loro posizione per migliorare la velocità di lavorazione delle mele e determinare il prezzo di commessa sulla...