21 nuovi soci industriali e 4 Regioni entrano nel Cluster Fabbrica Intelligente

Sono 21 i nuovi soci entrati a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente: Autodesk, Biancolini Symbol, Canon Italia, Dassault Systèmes Italia, Dgs, Efeso Consulting, Fores Engineering, HP Italy, I40saas, Idrotherm 2000, Isapiens, Nokia Solution and Networks, Safety Job, Scao Informatica, Seco, Servitly, Tema Energy, Thinkinside, Ubiquicom, Video Systems, Wärtsilä Italia. Ad aderire al tavolo anche Kilometro Rosso, che intende portare valore alle imprese del proprio distretto innovativo. Le realtà che fanno parte del Cluster diventano così 310, di cui 271 membri industriali e 39 associati di altra tipologia.
Fabbrica Intelligente si espande anche sul territorio nazionale. Organizzazioni regionali già associate, come Comet dal Friuli Venezia Giulia, Sviluppo Umbria, Cluster Lucano Automotive (Basilicata), Hub Innovation Trentino, hanno ricevuto dalle rispettive Regioni la delega per rappresentarle in seno al Cluster, con l’obiettivo di portare a 11 il numero dei Cluster Regionali, una volta completato il processo di formalizzazione con Regioni e MUR. Entro il 2021 sarà possibile arrivare a 15, grazie alle iniziative avviate nelle Regioni Campania, Abruzzo, Lazio e Toscana.
«Essere soci di Cfi consente di contribuire a “scrivere” il futuro della manifattura» ha commentato Luca Manuelli (foto), ceo Ansaldo Nucleare e presidente del Cluster Fabbrica Intelligente. «In seno al Cluster coordiniamo processi importanti, tra i quali la definizione della Roadmap dell’Innovazione, che ha sia lo scopo di indirizzare le attività di ricerca e innovazione delle aziende manifatturiere, che proporre agli organi istituzionali, quali i Ministeri, i percorsi di approfondimento lungo i quali puntare con politiche industriali mirate».
Contenuti correlati
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Diagnostica in 5G
Un servizio di diagnostica da remoto, in 5G, per rilevare le anomalie dei carrelli elevatori, dei veicoli per la movimentazione nell’intralogistica e dei macchinari industriali: è la proposta presentata da Ubiquicom per il bando ‘Action for 5G’...
-
Premio Eccellenze d’Impresa 2022: SECO premiata nella categoria Innovazione e Tecnologia
Ariston Group, azienda nota a livello mondiale nel settore comfort termico sostenibile, è il vincitore assoluto della IX edizione del Premio Eccellenze d’Impresa, l’iniziativa promossa da GEA-Consulenti di Direzione, dalla rivista di management Harvard Business Review Italia...
-
Robotica e intelligenza artificiale per il controllo qualità: il progetto AI Presto
Un robot, dotato di intelligenza artificiale, che supporta il lavoro umano nelle attività usuranti. Se alcune previsioni pessimistiche immaginano un futuro in cui le macchine sostituiranno l’uomo, la realtà dell’innovazione made in Italy si impegna per progettare...
-
Ottimizzazione dei robot in ambiente virtuale
Utilizzando l’esperienza del gemello virtuale sulla piattaforma 3DExperience su cloud, Robot At Work è riuscita a migliorare il setup della linea di produzione e stimare accuratamente la capacità della produzione. Leggi l’articolo
-
Seco premiata alla V edizione del “Best Managed Companies” Award Deloitte Private
SECO è tra le aziende vincitrici della quinta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del...
-
Action for 5G, al via la VI edizione del bando di Vodafone rivolto a start-up e PMI
Vodafone Italia annuncia la sesta edizione di “Action for 5G”, il bando dedicato a start-up, piccole e medie imprese e imprese sociali che vogliano contribuire con le loro idee e progetti allo sviluppo di soluzioni innovative grazie...
-
Prevenire è meglio che curare
L’intelligenza artificiale al fianco della manutenzione predittiva grazie alla soluzione Clea di Seco Leggi l’articolo
-
E3DCAD: nuova realtà digitale tra i rivenditori Autodesk
L’azienda olandese Cadac Group (Platinum Partner Autodesk) ha siglato una partnership con la neo nata italiana E3DCAD dedicata ai progetti di digitalizzazione per le organizzazioni in ambito manifatturiero e architettonico. La collaborazione rende disponibile, anche per il mercato italiano,...
-
SECO lancia due nuovi fanless computers basati su processori Intel Core, Atom, Celeron e Pentium
SECO, Gold Member della Intel Partner Alliance, ha lanciato PHOENIX e PYXIS, due nuovi box PC fanless, adatti ad ambienti sia commerciali che industriali. Il primo, basato su processori Intel Core di XI generazione e Intel Celeron...