21 nuovi soci industriali e 4 Regioni entrano nel Cluster Fabbrica Intelligente

Pubblicato il 3 giugno 2021

Sono 21 i nuovi soci entrati a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente: Autodesk, Biancolini Symbol, Canon Italia, Dassault Systèmes Italia, Dgs, Efeso Consulting, Fores Engineering, HP Italy, I40saas, Idrotherm 2000, Isapiens, Nokia Solution and Networks, Safety Job, Scao Informatica, Seco, Servitly, Tema Energy, Thinkinside, Ubiquicom, Video Systems, Wärtsilä Italia. Ad aderire al tavolo anche Kilometro Rosso, che intende portare valore alle imprese del proprio distretto innovativo. Le realtà che fanno parte del Cluster diventano così 310, di cui 271 membri industriali e 39 associati di altra tipologia.

Fabbrica Intelligente si espande anche sul territorio nazionale. Organizzazioni regionali già associate, come Comet dal Friuli Venezia Giulia, Sviluppo Umbria, Cluster Lucano Automotive (Basilicata), Hub Innovation Trentino, hanno ricevuto dalle rispettive Regioni la delega per rappresentarle in seno al Cluster, con l’obiettivo di portare a 11 il numero dei Cluster Regionali, una volta completato il processo di formalizzazione con Regioni e MUR. Entro il 2021 sarà possibile arrivare a 15, grazie alle iniziative avviate nelle Regioni Campania, Abruzzo, Lazio e Toscana.

«Essere soci di Cfi consente di contribuire a “scrivere” il futuro della manifattura» ha commentato Luca Manuelli (foto), ceo Ansaldo Nucleare e presidente del Cluster Fabbrica Intelligente. «In seno al Cluster coordiniamo processi importanti, tra i quali la definizione della Roadmap dell’Innovazione, che ha sia lo scopo di indirizzare le attività di ricerca e innovazione delle aziende manifatturiere, che proporre agli organi istituzionali, quali i Ministeri, i percorsi di approfondimento lungo i quali puntare con politiche industriali mirate».

 

 



Contenuti correlati

  • Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa

    Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...

  • Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga

    SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

  • SECO è stata selezionata da Qualcomm come IIoT design center partner

    SECO annuncia una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies International, con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’ IIoT, (Industrial Internet of Things) basati su processori di Qualcomm Technologies. I dettagli dell’accordo: il ruolo...

  • Sicurezza ed efficienza

    L’industria automobilistica è tra i settori maggiormente coinvolti dai processi di digitalizzazione. L’automazione delle linee, la produzione basata sui dati, la servitizzazione dei prodotti hanno ridefinito il panorama automotive, coinvolgendo tutti gli attori della catena del valore...

  • Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco

    Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...

  • Delta: realizzare un mondo intelligente, sostenibile e connesso

    Una nuova proposta di valore del marchio di Delta, che rappresenta un riferimento di livello mondiale nelle soluzioni d’automazione industriale e di gestione energetica e termica, è stata lanciata ufficialmente alla Fiera di Hannover 2023, evidenziando l’attenzione...

  • Sistemi di visione

    La visione artificiale rappresenta un settore con un ampio potenziale di sviluppo, soprattutto nell’ambito dell’industria green e digitale. Ne analizziamo qui il mercato e le prospettive evolutive Leggi l’articolo

  • Seguire le tendenze grazie all’utilizzo del TSN

    In tutto il mondo, gli ingegneri del controllo hanno ormai a disposizione più strumenti che mai per creare fabbriche interconnesse, anche grazie al TSN. Infatti, questa tecnologia si integra con l’Ethernet industriale standard per pianificare il traffico...

  • Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero

    Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....

Scopri le novità scelte per te x