Test e collaudo certificato con la soluzione completa PVT360A di Rohde & Schwarz
Il nuovo strumento R&S PVT360A è una soluzione di test completa per la caratterizzazione e il collaudo in produzione di stazioni radio base, small cell e componenti RF in banda FR1

Per effettuare molto rapidamente i test di tutte le tipologie di stazioni radio base e sistemi small cell per reti 5G in banda FR1, nonché per la caratterizzazione e il collaudo in produzione di componenti RF, Rohde & Schwarz presenta il nuovo tester vettoriale ad alte prestazioni R&S PVT360A. Di dimensioni estremamente compatte, questo test-set completo offre prestazioni elevate e una capacità combinata di generazione e analisi di segnali vettoriali, che permette un’elevata produttività e il rispetto di requisiti di test sempre più stringenti, quali, ad esempio il valore minimo EVM (error vector magnitude). La disponibilità di un secondo generatore e analizzatore di segnale (opzionale), permette di effettuare test anche su componenti multiporta, su segnali MIMO e, più in generale, di raddoppiare la produttività dei collaudi.
Il tester vettoriale R&S PVT360A combina le funzioni ideali per effettuare il collaudo in produzione delle stazioni base 5G, grazie a uno strumento dall’ingombro minimo e con prestazioni al massivo livello Rohde & Schwarz presenta il nuovo tester vettoriale R&S PVT360A, uno strumento che integra in una singola unità, un generatore e un analizzatore di segnali vettoriali (VSG+VSA) per ottimizzare il collaudo di stazioni radio base (BS), small cell, sia in ambienti di produzione che per attività di caratterizzazione dei componenti RF in banda FR1.
Lo strumento soddisfa i requisiti sempre più stringenti previsti dalle normative relative ai test su BS e sulle small cell per le reti 5G NR in banda FR1, incluso i requisiti aggiunti nelle specifiche più recenti: dalla 3GPP Release 15 fino alle Release 16 e 17. La gamma di frequenze dello strumento, da 400 MHz a 8 GHz, copre non solo tutti i requisiti delle bande 5G FR1, ma anche l’estensione alle bande di frequenza utilizzabili negli USA senza licenza e fino a 7,125 GHz. La larghezza di banda massima del segnale di 500 MHz supera di gran lunga il massimo di 100 MHz previsto dallo standard 5G FR1 e soddisfa anche i criteri di misura relativi ai test di emissioni fuori banda (out of band emissions) e quelli sui canali adiacenti (ACLR).
Per ottenere la massima produttività nei collaudi, è possibile utilizzare due generatori e due analizzatori di segnale indipendenti, per effettuare più velocemente misure in parallelo; i due canali di generazione e analisi supportano ciascuno otto porte di test full-duplex parallele. Per ogni canale di misura, il segnale di test in uscita può essere trasmesso su tutte e otto le porte. Le porte d’ingresso possono essere commutate rapidamente in meno di 10 microsecondi, per effettuare l’analisi sequenziale di dispositivi in parallelo o di dispositivi multiporta. I test sui trasmettitori e sui ricevitori possono essere eseguiti in parallelo.
Inoltre, lo strumento R&S PVT360A ottimizza le sequenze di test per ridurre al minimo i tempi morti tra le misure e l’elaborazione dei risultati. Installando il secondo canale di misura, è possibile eseguire test in modalità “true” MIMO 2×2, effettuando le misure sui segnali in parallelo e non in sequenza. La modalità smart channel (opzionale), permette di dividere le coppie di canali del tester R&S PVT360A in un massimo di otto strumenti virtuali separati, ciascuno con segnali di uscita e d’ingresso indipendenti. Il generatore e l’analizzatore sono condivisi tra gli strumenti virtuali ed una pianificazione ottimizzata delle risorse, permette di effettuare tutti i calcoli e le elaborazioni in modo estremamente veloce ed efficace.
Per soddisfare la maggior parte dei requisiti tipici del collaudo in produzione, le forme d’onda sono conformi agli standard 3GPP (5G NR) di release 15, 16 e 17 (oltre agli standard WLAN fino a 8 GHz) e supportano tutti i test previsti per i trasmettitori e ricevitori delle stazioni radio base, quali ad esempio: EVM, Maximum Output Power, Frequency Error etc… In particolare, per le applicazioni di caratterizzazione dei componenti, dove gli sviluppatori sono sempre alla ricerca di prestazioni sempre più spinte, il basso valore di EVM introdotto dal generatore di segnale del PVT360A, permette di ottenere segnali di riferimento ad alta precisione con un’incertezza di misura minima. Se sono necessari segnali aggiuntivi, è possibile creare forme d’onda personalizzate utilizzando il pacchetto WinIQSIM2, un programma quest’ultimo, su PC per creare forme d’onda arbitrarie. Per effettuare ulteriori analisi è possibile inoltre utilizzare il pacchetto software (su PC) dedicato all’analisi dei segnali R&S VSE Vector Signal Explorer.
Per rispondere a tutti i requisiti di un mercato estremamente sensibile al costo, come quello dei collaudi in produzione, la soluzione composta da un unico strumento come il tester R&S PVT360A, flessibile e ricco di opzioni, permette di supportare molteplici configurazioni che vanno da un singolo generatore e analizzatore con otto porte di test per frequenze da 400 MHz a 6 GHz e una larghezza di banda di 250 MHz fino alla configurazione più completa a due canali, ciascuno con bande di frequenza fino 8 GHz e larghezza di banda di analisi di 500 MHz. Tutti le opzioni vengono abilitate tramite un codice di sblocco così da poter essere abilitate istantaneamente.
Contenuti correlati
-
Test di compatibilità per veicoli, in Francia un laboratorio con tecnologia Rohde & Schwarz
Emitech, azienda specializzata in test applicativi per la certificazione dei prodotti nel settore automobilistico, ha inaugurato il suo nuovo laboratorio di prova dei veicoli a Montigny-le-Bretonneux, in Francia. La camera schermata è dotata di un sistema completo...
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
Profitest H+E Extra C, tester per la diagnosi dei punti di ricarica veloci
Le colonne di ricarica per Veicoli Elettrici sono sicure? Chi ci garantisce che siano conformi alle norme internazionali? Prima della loro attivazione sono state eseguite tutte le verifiche di sicurezza elettrica e funzionale utilizzando strumenti di misura...
-
Antenne isotropiche di Rohde & Schwarz per Wi-Fi 6E e bande 5G
Rohde & Schwarz ha intodotto la nuova antenna isotropica R&S TSEMF-B2E per il sistema di misura TS-EMF. Questa nuova antenna copre la gamma di frequenze da 700 MHz a 8 GHz e consente una valutazione semplice e...
-
Osservatorio Polimi: il mercato dell’IoT nel 2022 supera gli 8 miliardi di euro
Nel 2022 il mercato italiano dell’ Internet of Things continua la sua corsa: +13% rispetto al 2021, raggiungendo 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica...
-
In Salento nasce Sun Lab, polo di R&S del territorio
Horsa Way, la Business Unit di Horsa focalizzata sulle soluzioni ERP di Microsoft, ha inaugurato Sun Lab, il laboratorio di Ricerca&Sviluppo che andrà ad ampliare la presenza della società in Salento. Sun Lab, che avrà sede a...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...