Mirai, la nuova sede Mitsubishi
Una nuova sede per Mitsubishi Electric progettata per favorire la collaborazione e rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro in evoluzione

Il presidente e ceo Shunji Kurita di Mitsubishi Electric Europe insieme a Mario Poltronieri, presidente della filiale italiana di Mitsubishi Electric hanno inaugurato i nuovi uffici italiani all’interno dell’Energy Park di Vimercate pensati per supportare al meglio le attività lavorative delle diverse business unit e le nuove modalità di collaborazione.
Il nuovo building, dal nome Mirai, che in giapponese significa futuro, è un edificio moderno e all’avanguardia con certificazione di efficienza energetica e impronta ecologica ‘Leed Core and Shell’. “L’utilizzo del termine in lingua giapponese Mirai è stato scelto per mantenere il legame con le origini della nostra azienda e vuole rivolgere uno sguardo a nuovi orizzonti, lasciando aperta la possibilità di esplorare nuove frontiere e nuove conoscenze” ha spiegato Poltronieri. La nuova sede rientra “in un’ampia strategia di sviluppo della nostra azienda in Europa e coinvolge l’Italia quale importante hub dell’innovazione” ha commentato Shunji Kurita. Mitsubishi è costantemente “impegnata a realizzare una crescita sostenibile attraverso lo sviluppo di tecnologie future a ridotto impatto energetico e know-how in ambito produttivo, con l’obiettivo di supportare clienti e partner nel realizzare la trasformazione digitale e fornire soluzioni per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi sociali, affermando al contempo la tecnologia come forza per il bene collettivo” ha continuato Shunji Kurita. Responsabilità anche nei confronti delle comunità in cui l’azienda opera limitando l’impatto sull’ambiente e prestando grande attenzione al benessere delle persone. “Ciò è particolarmente importante oggi in un contesto di grandi cambiamenti e nuove modalità di lavoro” ha concluso Shunji Kurita.
Diventa quindi essenziale “soddisfare il crescente bisogno di collaborazione, di condivisione degli spazi, di coinvolgimento delle persone nello sviluppo di nuove idee” ha sottolineato Poltronieri. “Nella progettazione del nuovo building abbiamo desiderato porre i nostri collaboratori al centro, fornendo loro spazi fruibili in ogni momento della giornata lavorativa, ma anche luoghi dove poter vivere momenti di relax, facilitando sia la socializzazione quanto la possibilità di alternare agevolmente lavoro in sede e da remoto” ha concluso Poltronieri.
Il piano terra del nuovo edificio è quasi interamente dedicato allo showroom. Si accede a quest’area passando attraverso un suggestivo portale dove gli ospiti vengono accolti nel ‘mondo Mitsubishi Electric’ grazie alla proiezione di contenuti istituzionali e storici per poi entrare nell’area espositiva altamente moderna e tecnologica in cui poter visionare i prodotti delle diverse aree di competenza: Climatizzazione, Factory Automation, Automotive e Semiconduttori. Un’ampia area è inoltre dedicata a laboratori e training room, in grado di ospitare oltre 80 persone.
Gli interni dell’edificio sono stati progettati da Degw, con la collaborazione di FUD, brand del Gruppo Lombardini22 specializzato in grafica e comunicazione visiva. Fulcro della progettazione è stata la distribuzione flessibile e funzionale degli spazi, disegnati sulla base delle attività lavorative.
Contenuti correlati
-
Superare le sfide della supply chain secondo Panasonic
Aspettative del consumatore e, di conseguenza, sfide aziendali, sono in costante aumento. È questa la “tempesta perfetta”. L’effetto Amazon nel mondo consumer, dove si può acquistare qualsiasi cosa in qualsiasi momento e riceverla il giorno successivo, si è esteso...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN
L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...
-
Vertiv aderisce al progetto di Treedom e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
Filiera trasparente con la blockchain di Agri-Food Track
È stata presentata nella sede del Competence Center Bi-Rex la conclusione del primo anno di sperimentazione dell’inedita piattaforma Agri-Food Track, che permette di valorizzare l’origine del prodotto e le tecniche colturali e di trasformazione che ne hanno...
-
Industria della stampa: trend e previsioni del settore per il 2023
Nel complesso, il comparto della stampa ha registrato una crescita costante per tutto il 2022. Molti mercati sono tornati ai livelli precedenti al Covid e alcuni settori, come quello commercial, li hanno addirittura superati. Nel 2023 i brand...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
L’impegno degli ingegneri donna per un mondo più sostenibile
L’ambiente e la rapidità con la quale si susseguono i cambiamenti climatici sono argomenti che interessano e coinvolgono l’umanità intera. Sia che si tratti di preoccupazioni riguardanti la nostra salute e quella delle future generazioni oppure di...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Fondo II da 500 milioni di euro per SE Ventures per accelerare le start up “green”
Lanciando il nuovo Fondo II da 500 milioni di euro SE Ventures diventa una delle più grandi società di capitali di rischio focalizzate sulle tecnologie per il clima e sulle tecnologie industriali. L’iniziativa, sostenuta da Schneider Electric,...