La tecnologia della blockchain applicata al Machine as a Service secondo Schneider
Schneider Electric, IQC e Pomiager: la blockchain è la tecnologia che accompagna l’impresa nell’era del Machine as a Service. Un caso di studio presentato nell’evento 'Farete' di Confidustria Emilia Romagna

Schneider Electric ha partecipato all’evento ‘Farete’ organizzato da Confindustria Emilia presso il polo fieristico di Bologna. L’iniziativa è stata l’occasione per presentare una nuova proposta per il mondo delle imprese e dei costruttori di macchine, basata sulla tecnologia della blockchain, elaborata insieme a ICQ e Pomiager. Sarà presentato un business case che applica la blockchain in una soluzione capace di abilitare pienamente la trasformazione operativa e di business che può venire dal Machine as a Service, trasformando il paradigma di vendita dei macchinari e dei loro componenti.
Nel modello tradizionale il costruttore di macchine produce e vende una macchina con il classico “pacchetto” di garanzia, associato a un contratto di manutenzione verso l’utente finale; questi acquista la macchina con un investimento di costo fisso al quale poi si può aggiungere, nel tempo, il costo per l’introduzione di aggiornamenti, nuovi componenti, ulteriori manutenzioni.
Il Machine as a Service ripensa questo rapporto in maniera da trasformare, con il supporto di nuove tecnologie digitali, il prodotto in servizio a beneficio del cliente finale, che si assicura l’utilizzo di una macchina con determinati valori di efficienza, prestazioni e sostenibilità. Il cliente finale si ritrova quindi a non pagare più un costo fisso per acquistare la macchina ma a pagare una sorta di canone, dipendente dalle prestazioni della macchina stessa e pattuito con il suo costruttore; l’OEM riesce invece ad ottenere entrate ricorrenti e non più una tantum, al momento della vendita.
Marco Gamba, Industry Innovation & Communication Leader, Schneider Electric, ha spiegato: “Questo progetto è un ulteriore tassello nella proposta che stiamo sviluppando per consentire ai costruttori di macchine con cui lavoriamo di adottare efficacemente i modelli di servitizzazione, abilitati dalle tecnologie digitali. L’introduzione della blockchain fornisce uno strumento per validare in modo incontrovertibile i dati che oggi possiamo rilevare dalle macchine: ad esempio le performance, tempi e modi di utilizzo, pezzi prodotti, consumi, indicatori di sostenibilità. In questo modo, i dati sono utilizzabili nel quadro di nuovi modelli contrattuali verso il cliente finale. Si tratta di un elemento fondamentale per realizzare in concreto i concetti del “Machine as a Service” affiancando all’innovazione dei modelli di servizio basata sui dati, che si esprime ad esempio offrendo servizi digitali sul ciclo di vita della macchina legati alla manutenzione, ottimizzazione, gestione del parco installato – anche una effettiva trasformazione del modello economico del business”.
La soluzione sviluppata da IQC e Pomiager con Schneider Electric permette la registrazione in blockchain dei dati ricavati dalle macchine coinvolte nel processo produttivo. I dati raccolti vengono registrati in maniera immutabile e resi leggibili, da parte del costruttore della macchina e dell’End User, attraverso una web application. L’applicazione permette la creazione di utenze per tutte le figure interessate dall’arco di vita di una macchina.
Costruttori di macchine, utenti finali, distributori della macchina, operatori: tutti hanno accesso alla creazione e consultazione di smart contract, a report sui contratti di noleggio ed alle informazioni su efficienza e produttività delle macchine; è possibile anche introdurre algoritmi di calcolo del canone di noleggio pay for use in base all’effettivo utilizzo dei consumabili (ad esempio il film usato per il confezionamento).
Fonte foto ‘Farete’ 2022 https://farete.confindustriaemilia.it/home
Contenuti correlati
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric
Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...
-
Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale
Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...
-
Servitizzazione ed economia circolare, binomio vincente per Cosberg
Tre giorni davvero intensi, quelli a MecSpe 2023, che hanno dato modo a molte aziende di presentare prodotti e novità. E Cosberg aveva molto da raccontare, con tante novità, tutte tessere di un mosaico che in parte...
-
Blockchain per aziende e servizi
La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...
-
Osservatorio Polimi: Blockchain and Distributed Ledger
Da una parte il fallimento di Terra-Luna e della piattaforma FTX, dall’altro il cambio del meccanismo di consenso di Ethereum che permette di risparmiare il 99% dell’energia, il record assoluto del valore transato in stablecoin, e la...
-
Efficienze e valore dal mondo Phygital
La fusione tra fisico e digitale ha portato alla nascita di una dimensione ‘figitale’ a se stante, dove istanze virtuali complesse come il digital twin generano ottimizzazioni di prodotto e di processo che portano vantaggi e benefici...
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...