Nasce a MIND Milano Innovation District, la Federated Innovation

Con la firma dell’atto costitutivo nasce a MIND Milano Innovation District, la Federated Innovation: un nuovo modello che aggrega aziende private che, beneficiando dell’ecosistema di MIND, svilupperanno progetti di innovazione nel campo delle Life Sciences e City of the Future.
La Federated Innovation, promossa da Lendlease in qualità di responsabile della progettazione e dello sviluppo privato di MIND, con il contributo di Cariplo Factory come soggetto catalizzatore, riunisce già le prime 32 aziende eccellenti che collaboreranno in un ambiente virtuoso e collaborativo per accelerare la traduzione di idee in nuovi prodotti, processi e servizi che contribuiscano al rilancio economico del Paese.
Il modello, nel rispetto delle normative antitrust, intende andare oltre l’open innovation e l’innovazione proprietaria, e si basa su un framework legale unico che consentirà di raccogliere nuove idee, progetti e visioni, di svilupparle in maniera rapida e lineare con modalità operative e procedure predefinite, al fine di metterle a disposizione di tutti, agendo in questo modo da “sviluppatore dell’innovazione”.
Queste le 32 aziende che hanno dato vita a Federated Innovation: A2A, ABB, Accenture, AstraZeneca, Bracco, Cereal Docks, Cisco, Daikin, Enel X, E.ON Italia, Elettronica, Esselunga, Fabrick, Forte Secur Group, Lendlease, Life Sciences District, Maire Tecnimont, Mapei, Nippon Gases, Novartis, Podium, Poste Italiane, Promocoop Lombardia, Samsung SDS, Schneider Electric, Sicuritalia, Stevanato Group, Stora Enso, TIM, VSBLTY, WindTre, Wood Beton.
Le aziende saranno raggruppate all’interno di 11 aree tematiche: Greentech, Urban Digital Tech, Fintech, Agrifood Tech & Wellbeing, Retail Tech, Life Sciences & Health Care, Proptech & Smart Spaces, Security & Defense, Mobility and Logistics, Energy e Construction Tech.
Per Schneider Electric, che ha voluto aderire fin dall’inizio a questo innovativo modello di collaborazione tra pubblico e privato, la principale area tematica di interesse riguarda le tecnologie per il real estate (PropTech) e Smart Spaces: “Siamo pronti a contribuire alle opportunità che si offriranno di sperimentazione sul campo, test, progetti pilota, applicazioni di tecnologie innovative in queste aree, e in aree che presentino con esse sinergie.
Vogliamo essere protagonisti, insieme agli altri soci fondatori, nella creazione di un distretto che ha l’ambizione di essere catalizzatore delle opportunità di crescita socio-economica delle città del futuro, e vogliamo farlo partendo dalle singole cellule che compongono la città: gli edifici. Proporremo quindi un percorso di innovazione che declina la visione di Schneider Electric per gli edifici del futuro, articolata sui quattro pilastri della sostenibilità, della resilienza, dell’iper-efficienza (energetica, operativa) e della centralità della persona che occuperà spazi e ambienti sicuri e adatti alla nuova normalità” hanno affermato i responsabili dell’azienda.
Le aziende opereranno con i propri team di innovazione e ricerca all’interno della Federated Innovation che raccoglierà le eccellenze nazionali e internazionali tra grandi, piccole e medie imprese sviluppando idee cross-tech e favorendo la contaminazione tra i diversi player che avranno interesse a collaborare all’interno dell’area tematica di appartenenza. Le aziende appartenenti ad una stessa industry saranno così invitate a cooperare con i propri competitor nel pieno rispetto delle norme di concorrenza e con aziende meno dimensionate o in via di sviluppo – come startup – ma con un capitale umano di talento per avviare gli iter autorizzativi e le sperimentazioni nel distretto di MIND su un determinato progetto e per un determinato obiettivo.
Non meno importante, saranno favorite le progettualità congiunte tra aree tematiche diverse, al fine di moltiplicare le occasioni di sviluppo tecnologico e di accelerare i processi di innovazione volti ad accrescere il benessere degli individui e del pianeta.
Le aziende che diventeranno partner di Federated Innovation@MIND opereranno all’interno del distretto, destinando spazi come laboratori e uffici, promuovendo attività e sviluppando progetti nell’area, creando una vera e propria community di innovatori, anche grazie alla presenza di ricercatori, studenti e clinici dell’Università di Milano Statale, dell’IRCCS Galeazzi e della Fondazione Human Technopole.
Ogni progetto nato all’interno della Federated Innovation è chiamato a rispondere alle priorità e alle sfide strategiche articolate dalle aziende nell’Agenda dell’Innovazione del distretto. A una fase di sperimentazione segue successivamente una fase di “competizione”, che vedrà ogni azienda o gruppo di aziende sviluppare il progetto affinché venga selezionato e portato in MIND.
Il comunicato completo è disponibile qui.
Contenuti correlati
-
Qui si studia come gestire l’energia
All’istituto per la formazione professionale Cnos-FAP Re Rebaudengo di Torino è stata installata una parete didattica con le tecnologie Schneider Electric più innovative. Obiettivo: formare i professionisti dell’energia digitale e sostenibile di domani Leggi l’articolo
-
Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Come cambiare pelle?
Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Gestione del traffico aereo: 350 milioni di euro per il Digital European Sky. Italia protagonista
SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48 progetti di ricerca nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca e innovazione Digital European Sky, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’industria aeronautica e dell’Unione Europea attraverso...
-
Dal Mimit 350 milioni di euro per i Competence Center
“È un’ottima notizia per la rete dei Competence Center, che in questi anni hanno dimostrato di saper fare squadra per favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese italiane”, così Angelo Giuliana, direttore generale del Centro...
-
Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”
Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...