12 maggio, Piacenza Expo: torna in Italia il workshop IO-Link

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Dopo il successo della scorsa edizione, torna in Italia con un’unica tappa l’IO-Link User Workshop, la giornata congressuale volta, attraverso interventi teorici e pratici, a fornire tutte le risposte ai quesiti sulla tecnologia IO-Link. L’evento si terrà il prossimo 12 maggio presso Piacenza Expo.
Nel corso della giornata, gli interventi dei relatori consentiranno ai partecipanti di acquisire le conoscenze di base sulla comunicazione punto a punto standardizzata con sensori e attuatori sul campo. Dopo una panoramica generale sullo standard IO-Link, i relatori focalizzeranno l’attenzione sull’interazione tra i componenti (master, device, ingegnerizzazione e controllo), nonché sulle rispettive possibilità di applicazione.
Durante la giornata di workshop verranno presi in esame, inoltre, i vantaggi di IO-Link per gli utenti, il funzionamento del sistema IO-Link e la selezione dei prodotti più idonei.
Ad accompagnare la parte congressuale, una micro-fiera con stand espositivi dei principali costruttori leader di sensori, attuatori e sistemi di controllo, che presenteranno le proprie soluzioni IO-Link interoperabili. Il personale di queste aziende sarà naturalmente a disposizione per colloqui personali, con utili suggerimenti e proposte personalizzate.
IO-Link è la prima tecnologia IO standardizzata al mondo (IEC 61131-9) per comunicare con sensori e attuatori. La comunicazione punto a punto ad alte prestazioni è basata sul principio noto da tempo del collegamento a 3 conduttori per sensori e attuatori e non necessita di materiale di cablaggio con requisiti aggiuntivi. IO-Link non è un bus di campo, ma rappresenta l’evoluzione della tecnologia di collegamento comprovata finora utilizzata per sensori e attuatori. In qualità di tecnologia aperta per il livello inferiore dei dispositivi di campo, IO-Link crea un valore aggiunto e permette a costruttori di macchine, integratori di sistemi e operatori di impianti di elaborare nuove soluzioni.
La partecipazione al workshop è gratuita, previa registrazione e fino ad esaurimento posti.
Contenuti correlati
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Hannover Messe 2022, un ritorno in presenza al momento giusto
Si è conclusa la prima Hannover Messe in presenza dopo due anni di pandemia. Espositori e organizzatori tracciano un bilancio pienamente positivo. Hannover Messe ha dimostrato che la trasformazione industriale procede a grandi passi e che l’industria...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
-
Alimentatori Turck Banner con IO-Link per installazioni esterne
Turck Banner Italia amplia il suo portafoglio di alimentatori flessibili per applicazioni mono e trifase nella costruzione di macchine modulari con le nuove unità di alimentazione compatte con protezione IP67. I robusti alimentatori PSU67 di Turck Banner sono...
-
Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna...
-
Conto alla rovescia per Intralogistica Italia, la fiera di riferimento in Italia per la logistica interna
Nonostante il momento complesso, a un mese dall’inaugurazione tutti gli spazi disponibili per INTRALOGISTICA ITALIA sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri; un successo che conferma la centralità di un settore in continua grande crescita. Sostenibilità,...
-
Si apre domani A&T, con gli Ambassador dell’Innovazione, novità dell’edizione 2022
Il 2022 deve essere, nonostante gli effetti della pandemia e le tensioni geopolitiche internazionali, l’anno della ripartenza. Nessuna economia mondiale può permettersi di perdere ulteriore tempo: servono interventi di sviluppo straordinario e strutturale, che investano gli assetti...