Successo per l’IO-Link User Workshop
Si è tenuta al parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo la prima edizione italiana del IO-Link User Workshop, giornata di studio su IO-Link

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Ha ‘debuttato’ in Italia al parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo l’IO-Link User Workshop, prima edizione tricolore del convegno promosso dal Consorzio IO-Link per diffondere la conoscenza dell’omonima tecnologia. Circa 200 i partecipanti alla giornata, che hanno potuto approfondire svariate tematiche connesso all’utilizzo del sistema IO-Link, dai vantaggi per gli utenti a come selezionare i prodotti più idonei.
L’incontro si è sviluppato in due fasi: al mattino è stata fornita una panoramica più generale e teorica sullo standard IO-Link; nel pomeriggio si sono invece susseguiti gli interventi più orientati alla pratica, che hanno consentito ai visitatori di acquisire le conoscenze base della comunicazione punto-punto standardizzata con sensori e attuatori sul campo e dell’interazione tra i componenti (master, device, ingegnerizzazione e controllo).
Una mini-area espositivi ha ospitato gli stand di alcune aziende fornitrici di sensori, attuatori, sistemi di controllo e più in generale soluzioni IO-Link interoperabili: Balluff, Bihl Wiedemann, Festo, IFM, IQ2 Development, Leuze Electronic, Pepperl+Fuchs, Phoenix Contact, Schmalz, Sick, Siemens, Technologie Management Gruppe, Turck, Wago. Event partner: Consorzio PI-Profibus e Profinet Italia.
Qui di seguito l’intervista realizzata da Automazione Oggi a Elmar Büchler, head of the IO-Link marketing working group, in occasione dell’evento.
Inoltre, sugli ultimi numeri della rivista Fieldbus&Networks si possono leggere e scaricare alcuni articoli di approfondimento sulla tecnologia IO-Link a cura del Consorzio.
Ilaria De Poli
Contenuti correlati
-
Crescono le associate del Consorzio Profibus e Profinet Italia
Il Consorzio Profibus e Profinet Italia registra un costante trend di crescita tra i suoi associati: anche nel primo semestre del 2022 si arricchisce di tre nuovi soci, a dimostrazione di come i protocolli di comunicazione industriale...
-
Sonda di pressione industriale KS-I con interfaccia IO-Link da Gefran
Gefran amplia la propria gamma di soluzioni dedicate all’Industry 4.0, presentando la nuova sonda di pressione industriale KS-I, dotata di interfaccia IO-Link 1.1 e funzioni evolute di diagnostica. I trasduttori della famiglia KS, grazie all’elemento sensibile realizzato...
-
Turck Banner Italia guarda con ottimismo al futuro
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, affronta il secondo semestre del 2022 con realismo e ottimismo. Vincent Ciminello, Sales Manager Italia, e Fabio Seghedoni, Development &...
-
A&T – Automation & Testing al raddoppio: Torino a febbraio 2023 e Vicenza a ottobre 2023
La Fiera A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane, dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, a partire dal 2023 avrà un doppio appuntamento. Oltre alla tradizionale location dell’Oval Lingotto di Torino, che nel...
-
IO-Link via Wireless con le soluzioni netFIELD di Hilscher
La piattaforma tecnologica netFIELD di Hilscher si è recentemente arricchita di due importanti soluzioni per la connettività in IO-Link Wireless: netFIELD IO-Link Wireless Master e netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge. Basato sullo standard IO-Link IEC 61131-9, IO-Link...
-
Resilienza europea: spunti dal Simposio sulla strategia industriale per l’Europa 2022
Il 30 maggio scorso, allo Sheraton di Bruxelles, partecipanti provenienti da tutto il mondo hanno accolto con favore il ritorno del simposio ISS Europe in presenza, organizzato in un nuovo formato con approfondimenti di settore e argomenti...
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Hannover Messe 2022, un ritorno in presenza al momento giusto
Si è conclusa la prima Hannover Messe in presenza dopo due anni di pandemia. Espositori e organizzatori tracciano un bilancio pienamente positivo. Hannover Messe ha dimostrato che la trasformazione industriale procede a grandi passi e che l’industria...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...