La neozelandese DC Equipment impiega con successo le soluzioni di Bonfiglioli

La soluzione Falcon Winch Assist per escavatori dell’azienda neozelandese DC Equipment sta ottenendo grandi successi internazionali grazie alle caratteristiche di sicurezza, affidabilità ed efficienza, che permettono alla macchina di trasportare alberi abbattuti su pendii fino a 45 gradi.
Nell’argano sono installati due potenti motoriduttori compatti Bonfiglioli 715C dotati di coppia motrice che raggiunge gli 85.000 Nm. Gli azionamenti Bonfiglioli sono adatti per una vasta gamma di escavatori fino a oltre 30 tonnellate e non vengono impiegati solamente per lavori di selvicoltura, ma anche in molte altre applicazioni difficoltose come scavare, caricare o solcare, poiché garantiscono massima sicurezza e affidabilità.
Il doppio motoriduttore 715C di Falcon Winch Assist è integrato in un sistema idraulico a tamburo singolo a circuito aperto, dotato di un performante impianto di sicurezza di frenatura. Un sistema frenante idraulico primario garantisce il massimo controllo e la tensione costante della fune minimizzando i picchi di tensione. In aggiunta, un sistema per frenate d’emergenza si serve dei due riduttori epicicloidali integrati Bonfiglioli per un doppio sistema frenante di back-up.
Il sistema di sicurezza idraulico ed elettrico di Falcon Winch Assist è stato progettato per garantire costanti condizioni operative sicure e per prevenire carichi d’urto, attraverso il monitoraggio della comunicazione di sistema, il controllo della velocità del tamburo e alert che avvisano di eventuali guasti macchina e attivano frenate automatiche d’emergenza.
L’affidabilità della macchina è garantita dall’uso dei due motoriduttori epicicloidali Bonfiglioli 715C, progettata per resistere alle condizioni operative variabili che si possono avere in Nuova Zelanda, comprese le fluttuazioni di temperatura. Gli stessi azionamenti si sono già dimostrati all’altezza di un uso industriale su scala internazionale per applicazioni quali autogru, fresatrici, macchinari edili e per l’industria mineraria. Vengono inoltre impiegati con ottimi risultati anche nell’agricoltura, per la lavorazione di alimenti, per il trasporto terrestre e marittimo, per i generatori e la trasmissione elettrica, e anche per le energie rinnovabili.
L’elevata affidabilità unita alla reputazione globale di questi motoriduttori, è stata determinante nella loro scelta da parte della DC Equipment per questa applicazione.
La forte presenza locale e la pronta consegna sono stati gli altri importanti fattori nella scelta degli azionamenti Bonfiglioli. L’azienda sta ampliando la propria organizzazione in Nuova Zelanda con particolare focus all’ingegneria e al service per offrire soluzioni sempre più personalizzate su misura per le esigenze dei singoli clienti.
Il nuovo team CAE, Customer Application Engineering, di Bonfiglioli che opera in Australia e Nuova Zelanda, supportato da un forte R&D globale e da un gruppo con 3.770 professionisti, 21 filiali e 14 plant produttivi, è in grado di supportare al meglio le innovative aziende neozelandesi, combinando competenze ingegneristiche per le applicazioni locali con una vasta esperienza globale.
Contenuti correlati
-
Gruppo Rossi, investimento da 50 milioni in Italia
Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo. E il Gruppo Rossi lo sa bene. In un anno quale il 2023 carico di aspettative così come di sfide, il Gruppo Rossi ha festeggiato...
-
ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Neugart amplia le serie Economy PLQE e PLFE con prodotti di taglia piccola
Neugart risponde all’esigenza di tanti costruttori di macchine, che necessitano di riduttori idonei a servoazionamenti più compatti e più leggeri, con due riduttori: i riduttori PLQE040 e PLFE055 di nuovo sviluppo ampliano le collaudate serie Economy PLQE e PLFE...
-
Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi
Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...
-
Riflettori puntati sulla nuova generazione di azionamenti
I compatti inverter di frequenza LA per applicazioni di sollevamento garantiscono affidabilità e massimo comfort di marcia per nuove installazioni e modernizzazioni. Dal momento che gli azionamenti possono essere integrati rapidamente e facilmente nei sistemi di ascensori...
-
Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere
Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...
-
Codici QR per l’identificazione dei prodotti Nord Drivesystems
I prodotti Nord Drivesystems riportano ora un codice QR univoco. L’identificazione rapida offre numerosi vantaggi ai clienti, come l’accesso diretto al servizio di assistenza della rispettiva organizzazione nazionale. Grazie a questa innovazione, i clienti raggiungono direttamente le...
-
Vera passione per gli azionamenti
A 50 anni dalla fondazione Control Techniques guarda al mezzo secolo di storia che l’ha vista protagonista del mondo degli azionamenti, pronta per un futuro di ulteriori innovazioni Leggi l’articolo
-
L’approccio solution-oriented di Bonfiglioli apre le porte al futuro dell’automazione industriale
L’undicesima edizione di SPS, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, ha avuto come focus l’industria intelligente, digitale e sostenibile. Durante l’evento parmense, Bonfiglioli ha presentato le sue tecnologie, che includono soluzioni meccatroniche per l’automazione industriale,...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...