KNX DAY 2018: premiati i 5 migliori progetti KNX in Italia e tre menzioni speciali

Si è tenuto al Museo Enzo Ferrari di Modena, a fine novembre, il KNX DAY 2018, nel corso del quale sono stati premiati i 5 migliori progetti KNX realizzati sul territorio nazionale negli ultimi due anni, e 3 menzioni speciali.
Ecco i risultati:
KNX PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
vincitore: Ubaldo Locicero – Locicero Domotica
progetto: SMART HOME SALERNO – Controllo luminosità tramite gestione luci e regolazione lamelle delle schermature solari tramite sensori, stazione meteo esterna, controllo dei consumi elettrici, controllo dei consumi in calorie e controllo dei consumi d’acqua.
KNX PER IL SOCIALE
vincitore: Giovanni Del Zanna – iTedo
progetto: MONTEMARTINI 4 – Particolare cura è stata data alla sicurezza: controllo acqua, gas, carichi elettrici, e alla sicurezza della persona.
KNX PER LE STRUTTURE RICETTIVE
vincitore: Giorgio Quasso – CM Impianti
progetto: VILLA PRATO HOTEL – Il progetto prevede il controllo dell’illuminazione ordinaria e di emergenza; il controllo degli scenari DMX per l’illuminazione delle piscine e dei locali beauty farm; il controllo accessi; l’automazione delle funzioni spa e beauty farm; l’automazione delle finestre; il controllo delle temperature, della ventilazione e dell’umidità ambientale; il controllo della diffusione sonora; la rilevazione delle presenze per la gestione dell’illuminazione automatica; l’automazione degli impianti idraulici sanitari, il controllo delle caldaie, dei chiller e dell’unità trattamento aria.
KNX PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
vincitore: Franco Giovanazzi – Bertolini Ocea
progetto: PRESIDIO SANITARIO SAN GIOVANNI DI MEZZOLOMBARDO – È stato gestito l’intero impianto di illuminazione, sia ordinario che di emergenza, attraverso interfacce KNX-DALI. Tramite l’ausilio di sensori di presenza a controllo della luminosità costante, si regolano le luci dei vari ambienti. L’illuminazione coesiste con il sistema di oscuramento automatizzato, dove le veneziane vengono gestite da una stazione metereologica e da un sensore di irraggiamento. Oltre a interfacciare i vari allarmi tecnici, sono stati integrati gli impianti di riscaldamento e condizionamento compresa la contabilizzazione dei consumi.
MIGLIOR PROGETTO KNX NAZIONALE
vincitore: Giuseppe Calcagno – Studio Tecnico Calcagno
progetto: CASA ATTIVA DI GALLIATE – Casa Attiva ha una superficie di circa 180 metri quadri e non necessita di impianto di riscaldamento tradizionale: il comfort interno è garantito dagli apporti solari, dalle caratteristiche dell’involucro e dall’impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore. L’acqua calda sanitaria è fornita da una pompa di calore aria-aria, mentre l’impianto fotovoltaico garantisce la copertura del fabbisogno energetico, oltre a ricaricare le batterie dell’auto elettrica dei residenti.
MENZIONI SPECIALI
QUALITÀ DELL’AMBIENTE
vincitore: Daniele Zerbin – DZ Impianti
progetto: DEPURATORE DI SERVOLA – Sono state realizzate, mediante controllo locale e da supervisione, la gestione delle finestre motorizzate e dell’illuminazione, con controllo costante delle presenze. Vengono inoltre supervisionate le ore di funzionamento dei corpi illuminanti.
PROGETTO PIÙ ORIGINALE
vincitore: Mauro Martinelli – Domotica Trentina
progetto: MAS DEI GEMOI – Supervisione con mappe grafiche 2D/3D, 3 touch fissi, tablet e controllo vocale integrato. I touch consentono di visualizzare tutti gli stati e i comandi, nonché l’analisi dei consumi, della temperatura, il livello della cisterna acqua piovana e il videocitofono con interfono.
SCUOLE E ISTITUTI TECNICI
vincitore: Alice Boldrin – Life 3 e Liceo Fermi di Padova
progetto: UNA CASA PER NONNA LICIA – LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEGLI ANZIANI – Le luci all’interno e all’esterno dell’abitazione sono azionate con semplici pulsanti installati a parete, su rilevamento presenza o tramite un telecomando. E’ possibile diminuire l’intensità luminosa di alcune accensioni per rendere più confortevole l’ambiente. Un termostato regola la temperatura interna dell’abitazione. Con un telecomando è possibile aprire e chiudere la tapparella. Per qualunque anomalia (gas, acqua, intrusioni) una sveglia suona per avvertire la nonna e, nel contempo, viene inviata una notifica ai familiari. Il sistema di irrigazione automatico consente all’anziano di mantenere e curare le proprie coltivazioni senza richiedere un eccessivo impegno.
Contenuti correlati
-
Avnet Abacus si aggiudica due riconoscimenti da Molex
Avnet Abacus è stata premiata con due prestigiosi riconoscimenti attribuiti da Molex: Abacus Germany è stata nominata “Distributore regionale dell’anno – Europa centrale”, mentre l’azienda nel suo insieme è stata premiata come “Distributore europeo dell’anno”. Il premio attribuito a...
-
Connect Box, la soluzione IoT intelligente di Siemens per gestire gli edifici
Siemens Smart Infrastructure ha lanciato Connect Box, una soluzione IoT aperta e facile da usare, progettata per gestire edifici di piccole e medie dimensioni. Novità del portafoglio di Siemens Xcelerator, Connect Box è un approccio di facile...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha conseguito il brevetto europeo per la procedura sviluppata in-house atta a controllare dispositivi KNX tramite dispositivi IP esterni all’ecosistema KNX. Tale brevetto conferma...
-
Anipla TechTalk: l’evoluzione degli Smart Building
Continuano anche nel 2023 gli incontri TechTalk di Anipla, gli approfondimenti tenuti in rete dall’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione e caratterizzati da un formato snello e facile da fruire. Il prossimo incontro, dal titolo “Smart Building: un...
-
ADI accelera il progresso nella building automation e nella smart factory
Analog Devices, Inc. ha annunciato le prime soluzioni al mondo Single-pair Power over Ethernet (SPoE) Power Sourcing Equipment (PSE) e Power Device (PD) che consentono ai clienti di aumentare il livello di intelligenza negli edifici smart, nell’automazione industriale e...
-
Edifici smart ed edifici intelligenti: quale scegliere
Cosa significa edificio intelligente? E qual è la differenza con un edificio smart? Analog Devices spiega in cosa sono diversi e perché i secondi sono la scelta migliore Leggi l’articolo
-
Johnson Controls e Accenture: due OpenBlue Innovation Center basati su AI
Accenture e Johnson Controls collaboreranno alla realizzazione e alla gestione di due nuovi OpenBlue Innovation Center, che supporteranno lo sviluppo di prodotti e servizi a marchio JCI per i sistemi di controllo degli edifici che utilizzano tecnologie...
-
8° Rapporto Cresme: dinamica positiva per l’installazione di impianti negli edifici in Italia
L’aumento dell’incertezza geopolitica nell’est europeo dovuto al conflitto russo-ucraino ha amplificato alcune criticità già emerse nel biennio pandemico, ma il mercato italiano degli impianti nel 2021 ha registrato una crescita del 21,5 rispetto al 2020, e anche...
-
Nuovo standard 10Base-T1L: è cambiato qualcosa?
Vediamo in questo articolo i fondamenti del nuovo standard 10Base-T1L e i prodotti relativi, a loro volta rilevanti nella scelta dei dispositivi di connessione adatti alle varie applicazioni. Con 10Base-T1L gioca inoltre un ruolo importante la trasmissione...