1.500.000 euro per l’Industria 4.0 nelle PMI: al via il primo bando di MADE
MADE, Competence Center di Milano, ha lanciato il suo primo bando

Il Competence Center MADE lancia il suo primo bando di finanziamento per aziende e PMI che desiderano intraprendere un percorso di innovazione digitale. Sono 1.500.ooo gli euro stanziati a favore di aziende che vogliono utilizzare competenze e risorse tecnico-manageriali specializzate in Industria 4.0 per avviare, nell’ambito dei propri contesti produttivi, progetti di innovazione, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico. Una scelta strategica di MADE, che punta maggiormente al capitale umano e non all’adozione di tecnologie digitali, già supportata da agevolazioni fiscali.
In quest’ottica, il bando prevede un contributo nella misura massima del 50% dei costi/spese sostenuti fino all’importo di 200.000 euro di una o più attività progettuali. Le domande saranno valutate da una Commissione composta da esperti del settore.
“La nostra scelta” ha specificato Marco Taisch, Presidente del Competence Center MADE “coerentemente con gli obiettivi previsti dal Piano Nazionale Industria 4.0, è stata quella di progettare il bando al fine di configurare MADE come una piattaforma di risorse, know-how e competenze a supporto della trasformazione digitale del settore manifatturiero italiano, e quindi di tutte le aziende che vorranno accedere al bando stesso”.
Il bando prevede la possibilità di intraprendere attività progettuali diverse a seconda della maturità tecnologica delle aziende partecipanti. Infatti, a quelle che si stanno avvicinando al mondo della trasformazione digitale, sarà proposto un supporto alla creazione di una Strategia Industria 4.0. Alle aziende di livello intermedio si offrirà la possibilità di attivare progetti di innovazione e di sviluppo sperimentale (a livello di prodotto, processo e modelli organizzativi), nonché la creazione di demo, prototipi, proof of concept e test-bed fornendo ambienti, know-how e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici disponibili anche all’interno di MADE. Per le PMI già mature, infine, il bando favorirà attività di supporto per lo scouting tecnologico, per l’attività di consulenza tecnologica e per la validazione di progetti Industria 4.0 già in atto.
In dettaglio, il bando si articola su tutti gli ambiti tecnici di MADE:
a) progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
b) pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio della produzione;
c) tecnologie digitali per la gestione del fine vita del prodotto;
d) controllo e monitoraggio energetico;
e) tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
f) sistemi digitali di supporto all’operatore;
g) tecnologia e processo additivo;
h) robotica collaborativa;
i) cyber‐security industriale;
j) strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;
k) strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;
l) intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
m) logistica interna e tracciabilità.
Il bando è disponibile al sito. La scadenza per presentare le domande è il 20/01/2020.
Contenuti correlati
-
Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0
Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale
Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
FasThink: pensatori visionari
FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Il podcast ‘Next to ME’ di Mitsubishi Electric analizza l’impatto dell’innovazione su persone, società e imprese
Mitsubishi Electric ha lanciato il suo primo podcast dal titolo “Next to ME”: articolato in 5 puntate tematiche, affronta argomenti chiave di rilevanza sociale come la sostenibilità, il futuro del lavoro, lo sport come strumento di inclusione sociale, la...
-
Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità
Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...
-
Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane
Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...