Transizione 4.0: gli incentivi promossi dal Governo nel 2021 per innovazione e progetti green

Quali sono le opportunità introdotte dal piano Transizione 4.0 per le aziende manifatturiere italiane? Al centro gli incentivi per progetti green e beni 4.0 immateriali, svincolati dall’acquisto di beni materiali

Pubblicato il 16 marzo 2021

Con l’intervento da parte del MISE – Ministero dello Sviluppo Economico, le nuove agevolazioni fiscali rientrano sotto il cappello di Piano Transizione 4.0 e sono valide per un triennio, quindi dal 2021 al 2023. Il Piano Industria 4.0, come noto, nasce nel 2017 anch’esso con legge di bilancio e ha introdotto incentivi per finanziare beni materiali e immateriali e che consentono la trasformazione digitale.

Verso la fine del 2020 il MISE, ancora sotto la guida dell’ex ministro Patuanelli, ha impresso un’ulteriore spinta verso l’innovazione tecnologica per favorire la trasformazione digitale. Infatti, tutti gli incentivi fino ad allora previsti sotto forma di ammortamenti hanno cambiato pelle e si sono trasformati in credito d’imposta, offrendo così un vantaggio, in termini economici, considerevole. Gli incentivi sono stati stabilizzati per tre anni.

PASSAGGIO AL METODO VOLUMETRICO
Il beneficio dell’incentivo riservato agli investimenti in innovazione e design, da portare in compensazione tramite F24 in 3 anni, è ora esteso anche ai cosiddetti progetti 4.0 e green. Inoltre il metodo di calcolo incrementale è stato sostituito con il metodo volumetrico, con le seguenti modalità:

  • 20% per Ricerca e Sviluppo fino a 4 mln euro;
  • 15% per progetti Green e Trasformazione Digitale 4.0 fino a 2 mln euro;
  • 10% per Innovazione fino a 2 mln euro;
  • 10% per Design fino a 2 mln euro.

Le nuove disposizioni di legge che regolano l’ammissibilità delle attività di R&S puntano alla valorizzazione delle competenze dando maggiore peso alle spese per il personale rispetto a quelle per consulenze, materiali e strumentazioni, come da elenco seguente:

  • Ricercatori di primo impiego con <35 anni = 150%;
  • Contratti di ricerca (R&S) extra muros residenti nel territorio dello Stato = 150%;
  • Consulenze = 20% del personale o dei contratti R&S;
  • Ammortamenti beni strumentali = 30% del personale o dei contratti R&S;
  • Spese per materiali e componenti dei prototipi = 30% del personale o dei contratti R&S;
  • Privative industriali (solo R&S) fino a 1 milione euro.

CRITERI PER IL PASSAGGIO AL CREDITO D’IMPOSTA
Veniamo ora alle disposizioni di legge che regolano l’ammissibilità al nuovo credito d’imposta per investimenti 4.0.
Per gli investimenti realizzati prima del 16 novembre 2020, l’iper-ammortamento beni materiali (connessi all’Industria 4.0, allegato a legge 27 dicembre 2019 n. 160) viene trasformato in credito d’imposta,
– con aliquota del 40% in cinque anni per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
– con aliquota del 20% in cinque anni per investimenti eccedenti i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro.
In entrambi i casi l’agevolazione è compensabile dall’anno successivo nel quale è avvenuto l’investimento.

Invece, per gli investimenti realizzati dopo il 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, sono ora previste tre aliquote:
– 50% fino a 2,5 milioni di euro;
– 30% da 2,5 a 10 milioni di euro;
– del 10% da 10 a 20 milioni di euro.

C’è una novità importante anche per quanto riguarda i tempi: se il fatturato dell’azienda è superiore a 5 mln si usufruisce del beneficio in 3 anni altrimenti se inferiore, in 1 anno.

Oltre all’iper-ammortamento dei beni materiali, anche il super-ammortamento dei beni immateriali (connessi all’Industria 4.0 allegato a legge 27 dicembre 2019 n. 160) viene trasformato in credito d’imposta. In questo caso per tutti gli investimenti fino a 700 mila euro, è prevista l’aliquota del 20%, compensabile in tre anni. Inoltre, novità non di poco conto, l’acceso al beneficio è stato svicolato dall’acquisto di beni materiali.

Queste le principali novità in termini economici. La materia resta però piuttosto complessa e articolata, soprattutto per quanto riguarda gli obblighi procedurali, la cui osservanza mette al riparo da spiacevoli sanzioni.
Di questo e di altro hanno parlato Prisma Servizi, società di consulenza aziendale, e Sogea, azienda che sviluppa software informativi gestionali, durante un webinar per presentare le novità scaturite dalla legge di bilancio 2021.

Fonte immagine Freerangestock.com_Jack Moreh

Franco Metta



Contenuti correlati

  • Sicurezza: normative e legislazioni, come farvi fronte

    La sicurezza è un concetto: bisogna imparare a conoscerlo e a diffondere la cultura della sicurezza. Normative e legislazioni servono e sono doverose in ogni attività produttiva, ma vanno comprese nel loro senso più profondo. Per aumentare...

  • Acqua ed energia al sicuro

    Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...

  • Schneider Electric: all’Innovation Summit di Parigi novità su innovazioni tecnologiche e collaborazioni

    Schneider Electric ha dato il via al suo Innovation Summit World Tour e sottolineato l’urgenza di promuovere un’azione immediata e una collaborazione continua per accelerare la transizione energetica e contrastare la crisi climatica. “Sulla scia del caldo...

  • A SPS Italia 2024: soluzioni Panasonic per packaging, alimentare e lavorazione metallo

    Il pacchetto motion di Panasonic viene utilizzato con successo dagli OEM di diversi settori industriali che richiedono profili di movimento complessi. Come ad esempio nel settore alimentare, per la realizzazione di un’affettatrice automatica da 22 assi, migliorandone la precisione di taglio,...

  • Nuove interfacce HMI e Scada

    Integrazione, connettività e trasformazione digitale sono le principali leve con cui i fornitori di tecnologia cercano di rendere più competitive le offerte di interfaccia uomo-macchina. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di numerose tendenze che consentono...

  • Omron investe nella tecnologia di integrazione dei dati ad alta velocità di Saltyster

    Omron annuncia il suo investimento in Saltyster, un’azienda specializzata nella tecnologia di integrazione dei dati ad alta velocità, di cui Omron deterrà una partecipazione azionaria di circa il 48%. Nell’attuale industria manifatturiera, la domanda di un valore...

  • Un nuovo hub tecnologico per il Sud: BI-REX apre la sede operativa all’Università di Palermo

    Il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, e il Direttore Generale BI-REX, Stefano Cattorini, hanno sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato alla cooperazione tecnico-scientifica con l’obiettivo di generare valore per il territorio della Regione Sicilia e dell’Emilia-Romagna...

  • Trasformazione Digitale: l’importanza dell’integrazione

    La trasformazione digitale è da alcuni anni in cima ai trend per l’industria, manifatturiera e non solo, dove un ruolo chiave è svolto dalla digitalizzazione della supply chain e dei processi produttivi. Analizzando il Digital Economy and...

  • Verso sistemi industriali sempre più autonomi, le tecnologie chiave

    La completa autonomia delle infrastrutture di produzione ‘software-defined’ si concretizzerà, non a breve termine, grazie alla progressiva maturazione di diverse tecnologie chiave già in uso oggi. A beneficiarne sarà anche la sostenibilità. Leggi l’articolo

  • FasThink: pensatori visionari

    FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...

Scopri le novità scelte per te x