Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data chiude il 2022 con un aumento delle vendite dell'8,4%. I fattori trainanti di questo successo sono gli investimenti verso una produzione più sostenibile e le strategie di digitalizzazione avanzata

Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato superato nel 2022 arrivando a 69,4 milioni di euro.
Con la sua piattaforma software zenon, Copa-Data supporta le aziende, tra cui il gruppo Merck e Carlsberg Srbija, attraverso la realizzazione di un’automazione semplice e sicura; zenon integra macchine, componenti di impianti e sistemi di controllo di una vasta gamma di produttori, rendendo flessibile ed efficiente la gestione della produzione.
Per guidare il suo continuo successo, il fondatore e CEO dell’azienda Thomas Punzenberger si affida all’indipendenza e alla crescita dell’organico invece che ad investitori esterni, sia nella sede centra che a livello internazionale. La crescita comporta sempre il problema su come attirare nuovi talenti. Come negli anni precedenti il team di COPA-DATA è cresciuto anche nel 2022. L’azienda conta oggi più di 350 dipendenti in tutto il mondo.
Crescita internazionale
Nell’ultimo anno Copa-Data ha ampliato la sua presenza internazionale e la sua rete di distributori in tutto il mondo, anche nel sud-est asiatico e in Cile. Il mercato sudamericano, con il suo ruolo pionieristico nel settore fotovoltaico è una delle regioni con il più alto tasso di crescita nelle energie rinnovabili.
Successo attraverso la sostenibilità
Il tema della sostenibilità è arrivato nella maggior parte delle aziende industriali nel 2022 ed è diventato una componente centrale delle strategie di crescita per i prossimi anni. Copa-Data offre una piattaforma software che traccia la rotta verso la sostenibilità e guida la trasformazione del settore energetico attraverso la digitalizzazione.
Philipp Werr, COO e membro del consiglio di amministrazione, ha dichiarato: “Con zenon, i nostri clienti creano trasparenza ed efficienza nei loro processi produttivi, inoltre semplifichiamo l’utilizzo delle energie rinnovabili sia nella produzione che nelle reti elettriche”.
Neutralità nelle emissioni di CO2
Copa-Data non solo vuole sostenere le aziende nel rendere la loro produzione più efficiente e sostenibile, ma vive coerentemente questi valori anche nella sua sede. La costruzione di un secondo e nuovo edificio di uffici vicino alla sede principale completato nell’estate del 2022, ha rappresentato una pietra miliare in questa direzione. Un innovativo sistema di gestione degli edifici basato sulla piattaforma software zenon dell’azienda, insieme ad un potente impianto fotovoltaico, consente di sfruttare al meglio l’energia prodotta.
“Vogliamo stabilire nuovi standard all’interno dell’azienda e utilizzare la nostra esperienza per dimostrare soluzioni all’avanguardia”, ha dichiarato Punzenberger. Grazie a questi progressi, combinati con i servizi di compensazione, abbiamo raggiunto la neutralità climatica nella sede centrale. Entro la metà del 2023, l’intero gruppo, comprese le filiali, ci si aspetta che seguano lo stesso esempio.
Nel nuovo anno come innovatore globale a Davos
La neutralità climatica nella produzione sta diventando sempre più importante (Net Zero Manufacturing). È stato uno dei temi principali del World Economic Forum di inizio anno. Per Stefan Reuther, membro del consiglio direttivo, invitato per la prima volta all’incontro di Davos, si tratta di un forte segnale per il futuro: “Il fatto che Copa-Data sia stata l’unica azienda austriaca a far parte della Global Innovators Community, dimostra che il contributo che la digitalizzazione può dare al cambiamento climatico è oggetto di grande attenzione da parte dei più importanti decisori dell’economia globale. Dimostra inoltre che le aziende con un elevato livello di competenza tecnica sono ritenute in grado di fornire l’impulso decisivo, indipendentemente dalle loro dimensioni”.
In foto: il CMO Phillip Werr, il CEO e fondatore Thomas Punzenberger, e il CSO Stefan Reuther (da sinistra) soddisfatti del record di vendite
Contenuti correlati
-
PLAST 2023: al centro la sostenibilità
I grandi temi che stanno caratterizzando in modo trasversale il mercato dell’industria della plastica e della gomma saranno al centro di Plast 2023, dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Fari puntati...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...