Würth: i sistemi di immagazzinaggio intelligenti
TeamViewer IoT e Dell Technologies garantiscono il supporto operativo e remoto per la gestione degli scaffali intelligenti

Würth è noto a livello mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio, che comprende anche di componenti di piccole dimensioni. Oltre 125.000 prodotti professionali rispondo agli elevati standard di qualità dell’azienda che ha sede a Künzelsau. La clientela professionale apprezza la minuteria metallica e plastica, l’utensileria a mano, elettrica e pneumatica, i prodotti chimici e i sistemi di montaggio e rimozione e altre offerte. L’azienda offre servizi individuali, soluzioni pratiche di sistema e un’ampia gamma di prodotti per facilitare il lavoro dei professionisti. Würth supporta oltre 540.000 clienti che operano nel mondo del commercio, dell’edilizia e dell’industria. Più di 3.200 di addetti alle vendite si occupano direttamente e costantemente dei clienti. Presente anche in Italia, Würth con oltre 500 sedi commerciali risponde immediatamente alle esigenze dei professionisti.
Con ORSY SYSTEM-REGAL SENSOR, il nuovo sistema automatizzato e intelligente per ordinare e immagazzinare i prodotti, Würth compie un ulteriore passo in avanti nel servizio verso clienti assicurando il 100% di disponibilità dei prodotti grazie al rifornimento completamente automatizzato e intelligente. A tale scopo, gli scaffali sono dotati di sensori che oltre a eseguire il controllo dell’inventario provvedo al riordino della merce in modo automatico. Per poter mantenere questo impegno nei confronti della clientela, Würth deve affidarsi a sistemi in grado di funzionare senza problemi e potendo intervenire rapidamente in caso di necessità. Tuttavia fino ad ora, l’azienda aveva dovuto affrontare grandi spese per la diagnosi e la risoluzione dei problemi.
In passato, Würth poteva accedere da remoto in modo molto complesso ai propri sistemi per la gestione degli scaffali per operare cambi di assegnazione dei compartimenti, dare nuove posizioni, apportare modifiche o risolvere problemi a livello di sistema operativo e di database. “La nostra sfida era quella di ottimizzare in modo affidabile l’accesso remoto durante lo sviluppo del nuovo sistema di scaffali intelligenti ORSY”, spiega Alexander Kimmig, Division Manager Power Tools, Services & Systems di Würth. “Allo stesso tempo, volevamo utilizzare l’accesso da remoto per migliorare la nostra assistenza, ridurre i tempi di risposta e offrire ai nostri clienti un servizio migliore nel suo complesso”.
Prima di scegliere la soluzione di TeamViewer, Würth ha anche preso in considerazione l’accesso remoto al sistema ORSY, tramite VPN. Ma la creazione di una VPN privata è costosa e richiede tempo. Con TeamViewer, invece, è stato possibile impostare in pochi minuti una connessione sicura via Internet. Michael Scheuber, responsabile del progetto in Würth, spiega: “La scelta della VPN di TeamViewer ci ha anche convinto grazie alle opzioni di connessione che sono più controllabili e gestibili, per esempio, con la gestione dell’assegnazione dei diritti di accesso, lettura e scrittura per i singoli dipendenti”. Un altro vantaggio di TeamViewer è la possibilità di effettuare un audit log, cioè la registrazione delle attività degli utenti, che può aiutare a rilevare ed eliminare le minacce di violazioni della sicurezza, i problemi di performance e gli errori dell’applicazione. Questo tipo di security log aiuta a rafforzare la sicurezza IT nelle aziende a vari livelli.
TeamViewer IoT per il controllo dell’inventario
Indipendentemente dal settore in cui si opera – commercio, edilizia o industria – il livello minimo delle scorte è un importante indicatore per garantire un efficiente funzionamento del magazzino. Per consentire alle aziende di svolgere la propria attività quotidiana ed evitare colli di bottiglia nella produzione, l’approvvigionamento delle rispettive merci deve essere garantito entro un certo periodo di tempo, per garantire la disponibilità qualora il rifornimento non sia possibile per determinati motivi. Con l’ORSY SYSTEM RACK SENSOR il rifornimento a scaffale è ora molto semplice e automatizzato. Se un articolo scende al di sotto del livello minimo di scorte stabilito, in Würth si attiva automaticamente un riordino della merce in esaurimento.
Per questo motivo, Würth ha installato l’applicazione TeamViewer IoT su ciascuno dei suoi sistemi di scaffalatura dotati di sensori di luce. Lo starter kit TeamViewer IoT include anche Dell IOT Edge Gateway 3001 che funge da interfaccia e registra automaticamente i valori misurati dai sensori. “Con questa soluzione possiamo riassegnare lo spazio sugli scaffali e monitorare a distanza gli scaffali, rilevare e risolvere i problemi in anticipo, se necessario”, afferma Michael Scheuber. “In questo modo, possiamo garantire l’assoluta affidabilità. Ad esempio, se un pezzo viene ordinato in modo errato o non viene ordinato automaticamente per tempo, potrebbero generarsi tempi di fermo della produzione presso il cliente”. TeamViewer IoT non solo offre il massimo livello di sicurezza per questi sistemi, ma determina anche un’elevata efficienza dei costi con bassi costi di integrazione e di amministrazione. I processi possono essere ottimizzati a distanza senza dover installare un’interfaccia utente sui dispositivi basati su Linux. E questo è possibile anche per un elevato numero di sistemi.
Grazie alla nuova soluzione, Würth ha ottimizzato il rifornimento dei prodotti, ma ha anche incrementato le vendite. Un ulteriore vantaggio è stata la semplificazione dei processi di ordinazione per i clienti che ha portato un effetto positivo e rafforzato il rapporto con il brand.
Contenuti correlati
-
Nord Drivesystems espande il concetto LogiDrive in nuovi mercati e prodotti
Nord Drivesystems espande il suo concetto LogiDrive di successo con nuovi mercati e prodotti per offrire a nuove applicazioni l’accesso ai vantaggi di versioni dei motoriduttori standardizzate e ottimizzate per specifici settori. Con la nuova famiglia di prodotti LogiDrive,...
-
Pick2Light: nuovo sito e nuova user experience
FasThink lancia il nuovo sito Picktolight.it, un vero e proprio contenitore di tecnologia di nuova generazione in uso nelle più qualificate aziende, di video applicativi e di tantissima innovazione e news nel mondo del manufacturing e logistics...
-
Guardare indietro con facilità con la telecamera IP LCAM 308 di Leuze
I centri logistici che vogliono essere tutelati anche in caso di guasti o reclami sono al sicuro con la nuova telecamera IP LCAM 308 di Leuze. Consente il monitoraggio visivo di trasloelevatori e linee di trasporto. Anche nei...
-
TeamViewer porta l’intelligenza artificiale nelle fabbriche
AiStudio di TeamViewer, fornitore di soluzioni per la connettività remota e la digitalizzazione dell’ambiente di lavoro, è un componente aggiuntivo completamente integrato di Intelligenza Artificiale (AI) per la piattaforma di Realtà Aumentata (AR) Frontline. AiStudio consiste in un...
-
Industria 4.0, la maggior parte delle aziende europee ancora lontana da attuarla
Nonostante si parli da decenni di Industria 4.0, il passaggio verso questo processo di automazione da parte delle aziende europee è ancora all’inizio. Soltanto meno di un quarto (23%) ha iniziato la trasformazione digitale dei reparti produttivi....
-
Conto alla rovescia per Intralogistica Italia, la fiera di riferimento in Italia per la logistica interna
Nonostante il momento complesso, a un mese dall’inaugurazione tutti gli spazi disponibili per INTRALOGISTICA ITALIA sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri; un successo che conferma la centralità di un settore in continua grande crescita. Sostenibilità,...
-
Intralogistica: intervista a Paolo Bosco, commercial director Italy di stow Group
Le esigenze e le abitudini dei consumatori si sono notevolmente modificate durante la pandemia e questo ha costretto i produttori di beni a cambiare il proprio modo di operare, focalizzandosi su produzioni personalizzate, spesso distribuite in piccoli...
-
Intralogistica: intervista a Rino Melone, marketing & product manager di CLS
Oggi magazzini e aree di stoccaggio sono sempre più automatizzati, vedono la presenza sia di soluzioni di automazione e robotica più tradizionali, di movimentazione, sia tecnologie più innovative con l’impiego di cobot, AGV, AMR… Tutte soluzioni che...
-
La Realtà Aumentata di TeamViewer per trasformare il futuro della logistica
Nella maggior parte delle aziende, la gestione del magazzino si basa su consolidati sistemi cartacei o obsoleti e la transizione verso un sistema di magazzino automatizzato sembra essere un processo complesso e costoso. Grazie all’adozione di soluzioni...
-
Manutenzione predittiva, il ruolo da protagonisti di AI, AR e IoT
Di Hendrik Witt, Chief Product Officer di TeamViewer L’industria 4.0 promette molto, macchine connesse che assicurano produzioni efficienti, informazioni data-driven, un maggiore e migliore funzionamento delle macchine attraverso la manutenzione predittiva. Questo scenario è oramai diventato strategico...