Wöhner: Distribuzione di potenza semplice e veloce

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Il nuovo CrossBoard di Wöhner è un sistema modulare, la soluzione ideale per quadristi e costruttori di macchine, con il quale si possono realizzare distribuzioni di potenza fino a 125 A in modo semplice e veloce.
Con il CrossBoard, Wöhner ha creato un sistema completamente nuovo, il quale unisce le alte prestazioni di un sistema a barre al tradizionale cablaggio di componenti su guida DIN. È un sistema ‘pronto all’uso’, fornito come unità già completa. Basta toglierlo dal suo imballo, montarlo su una guida DIN e aggiungere i componenti. CrossBoard può anche essere fissato tramite viti direttamente sulla piastra di fondo. Appositi fori rendono più agevole anche questa operazione
Questa soluzione innovativa garantisce risparmio di tempo e spazio. Essendo completamente protetto contro i contatti accidentali permette anche di effettuare azioni sotto tensione e consente di realizzare impianti sia secondo IEC61439 sia secondo UL508.
CrossBoard è disponibile con larghezza 225 mm oppure 405 mm. Entrambe le versioni si possono liberamente combinare tra di loro ed anche con gli altri sistemi a barre di Wöhner, quali il 60Classic o il 30Compact. La gamma di componenti attuale (ma in continua evoluzione) consiste della morsettiera Crito, di differenti versioni di adattatori universali Eques con varie portate di corrente, dell’avviatore ibrido Motus e dello switch ibrido Omus. Tutti i componenti si innestano agevolmente sul CrossBoard collegandosi direttamente al sistema a barre integrato. La protezione contro l’inversione di polarità esclude qualsiasi errore di montaggio.
L’utilizzo del CrossBoard e dei relativi componenti consente un risparmio di tempo di montaggio e di cablaggio. Rispetto al cablaggio tradizionale con cavi o ‘pettini’ l’installazione risulta decisamente più rapida. Il CrossBoard può essere montato prima nel quadro elettrico e poi completato con i vari componenti, oppure può essere installato nel quadro già completamente montato e cablato.
Grazie ai contatti ad innesto, i componenti sono compatibili non solo con il CrossBoard ma, attraverso la tecnologia CrossLink, anche con i sistemi a barre tradizionali, quali il 60Classic e il 30Compact. L’interfaccia CrossBoard è aperta anche ai dispositivi di altri produttori.
Contenuti correlati
-
binder: connettore a baionetta di alimentazione
binder, produttore di connettori cilindrici industriali, presenta il connettore a baionetta di alimentazione PBC15. La sua filettatura M15 permette al PBC15 di colmare, nel segmento dei connettori di alimentazione, la lacuna tra le esecuzioni M12 e M13...
-
Connettori serie 696 per ambienti avversi da binder
Binder, produttore di connettori cilindrici industriali e noto nel settore, presenta la serie 696 di connettori per ambienti avversi pensati per applicazioni all’aperto in condizioni atmosferiche estreme, con livelli elevati di umidità o temperatura, in presenza di...
-
Azionamenti personalizzati per la movimentazione di materiale sfuso
Che si tratti di sabbia, carbone o prodotti alimentari come cereali o zucchero, una quota considerevole delle merci trasportate via strada, mare o ferrovia è costituita da materiale sfuso. L’ampia gamma di materiali diversi dimostra quanto possano...
-
Alimentare il mondo digitale
Socomec, azienda specializzata in soluzioni di alimentazione integrate, offre una nuova serie di innovazioni tecnologiche concepite per garantire la disponibilità dell’alimentazione e le prestazioni energetiche.12 Le infrastrutture critiche odierne devono soddisfare i requisiti di implementazione rapida e...
-
I servoazionamenti Acopos P3 di B&R supportano tutti i più comuni sistemi di alimentazione
Il servoazionamento ACOPOS P3 di B&R può essere utilizzato nelle macchine indipendentemente da dove sono installate. I costruttori di macchine risparmiano così sui costi di costruzione di diverse varianti di una macchina per ogni Paese, perché ACOPOS...
-
Power: eMergy Tech compie 10 anni
L’azienda tecnico-commerciale eMergy Tech, che fornisce consulenza e commercializzazione di soluzioni per il power, nasce nel 2011 grazie all’appassionata e profonda competenza tecnica del fondatore Alberto Bovatti. Prima di eMergy Tech, Bovatti ha acquisito, in oltre dieci...
-
Tracciabilità alimentare: dimmi cosa mangi… e ti dirò chi sei!
Sappiamo davvero cosa mangiamo? All’appuntamento con la prova costume ogni italiano in questo periodo ricorre a manuali, diete lampo o fai da te, e nutrizionisti esperti, sperando di perdere qualche centimetro in più e prendere la tintarella...
-
Soluzioni igus ad alte prestazioni per alimentare i robot Scara
In fabbrica, guardare un robot Scara in azione potrebbe far venire il capogiro. Il robot con il suo braccio articolato orizzontale, simile a quello dell’uomo, funziona a velocità elevata su quattro assi. Il braccio interno ed esterno...
-
ABB Italia e Politecnico di Milano, prosegue la collaborazione
Gianluca Lilli, Amministratore Delegato di ABB Italia e Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, hanno siglato il rinnovo della Convenzione tra ABB e PoliMI fino al 2023 rafforzando per un ulteriore triennio il loro legame. Un...
-
UPS Eaton flessibili e scalabili per i datacenter
Eaton ha reso disponibile la seconda generazione dei gruppi di continuità (UPS) trifase 93PM. Il design modulare e scalabile dell’UPS 93PM G2 permette agli operatori dei datacenter di aumentare la capacità e garantire la totale protezione dell’alimentazione...