Rafforzare la competenza IIoT: SICK acquisisce Mobilisis
Il 1° gennaio 2022, SICK ha acquisito interamente Mobilisis, azienda croata nel settore IT

Le soluzioni wireless colmano le lacune tra sensori e IT. SICK espande la sua leadership tecnologica mondiale nella localizzazione digitale delle merci nel contesto di Industry4.0 e consente una perfetta integrazione negli ecosistemi dei clienti sia a livello di macchina sia di processo. Dal 1° gennaio 2022 infatti l’azienda ha ampliato al 100% la sua partecipazione in Mobilisis d.o.o. detenuta in minoranza già dal 2017. L’azienda croata diventa così un membro a pieno titolo del Gruppo SICK. SICK si concentra su innovazioni che coinvolgono soluzioni basate su software, nel contesto di Industry 4.0 e della trasformazione digitale associata.
Con questa acquisizione, SICK rafforza la sua competenza nelle reti wireless di dispositivi IoT industriali., Mobilisis, infatti, integra l’offerta basata su sensori SICK con soluzioni Cloud ed Edge. La finalità è quella di creare un collegamento regolare tra i dati del sensore e la piattaforma cloud, che contribuisca sostanzialmente a un’interconnessione rapida tra i mondi della cosiddetta Information Technology (IT) e Operational Technology (OT).
“Insieme agli esperti colleghi di Mobilisis, saremo in grado di offrire più rapidamente soluzioni e servizi digitali specifici per l’applicazione”, spiega Niels Syassen, membro del Consiglio d’Amministrazione di SICK AG. Una prima pietra miliare consiste nell’ampliare il portafoglio di soluzioni per la localizzazione digitale all’interno e tra le aziende nel contesto di Industry 4.0, oltre alle applicazioni di intralogistica e di automazione di impianto. Gli utenti potranno così ottenere trasparenza sull’ubicazione delle loro merci non appena lasciano il sito produttivo.
Con Mobilisis abbiamo già sviluppato le prime soluzioni, che colmano la lacuna tra sensore e IT”, aggiunge Syassen. Si parla di progetti di sviluppo comuni – tra cui anche la serie di prodotti TDC-E Edge-Gateway, il SIM2000ST-E, un controller di sistema per applicazioni track-and-trace, tag per localizzazioni indoor nonché software per soluzioni di localizzazione. Inoltre, negli ultimi anni, MOBILISIS ha ampliato con successo la sua attività commerciale con sistemi di trasporto intelligenti, gestione flotta e relative applicazioni cloud e ha svolto il ruolo di distributore e integratore di sistemi per SICK in Croazia.
Grazie alla nostra collaborazione, potenzieremo anche l’attività commerciale croata. Entrambe le parti hanno sfruttato questa possibilità e negli ultimi anni hanno imparato a collaborare: “La cooperazione con Mobilisis si è sempre basata sulla fiducia e ci ha arricchito molto. Speriamo di poter portare avanti il nostro rapporto su questi presupposti anche nella nuova struttura”, continua Syassen.
Goran Kanižaj, Amministratore Delegato di Mobilisis, aggiunge: “Dal momento della fondazione della nostra azienda, abbiamo portato avanti le nostre innovazioni facendo in modo che si sviluppassero attorno ai concetti di Industry 4.0, IoT e mobilità. I nostri dipendenti sono stati fondamentali a riguardo, abbiamo assunto anche tecnici esperti, che con il loro know-how, hanno rafforzato i nostri team. Dal 2017 la partnership strategica con SICK AG ha accelerato la nostra crescita e ha contribuito a migliorare ulteriormente la nostra reputazione sul mercato. Siamo molto orgogliosi dell’integrazione e anche del fatto di essere diventati un membro a pieno titolo di SICK. Siamo certi che insieme otterremo successi ancora maggiori”.
Contenuti correlati
-
Le maggiori sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks annuncia i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti IIoT...
-
Ascom acquisisce la società di sviluppo software Appliware
Ascom ha acquisito Appliware, la software house francese fornitrice della soluzione software Ofelia rivolta ai contesti complessi in ambito ospedaliero, assistenza di lungo termine e industriali. Appliware è un partner commerciale di lunga data, strettamente legato ad...
-
Quattro nuovi soci per MindSphere World
MindSphere World, associazione che promuove l’IIoT e raggruppa le eccellenze italiane dell’industria manifatturiera e digital native in un ecosistema tecnologico e commerciale di successo, pur essendo una realtà nata nel 2018 e, dunque, molto giovane, contava già...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...
-
Bosch Rexroth pianifica di acquisire HydraForce, specialista in idraulica
Bosch Rexroth prevede di espandere la propria attività idraulica acquisendo HydraForce, Inc. con sede a Lincolnshire, Illinois (USA). HydraForce sviluppa e produce valvole e soluzioni per l’idraulica compatta con 2.100 collaboratori in sei siti produttivi negli Stati...
-
Acquisizione dati avanzata e alla portata di tutti con Industrial IoT App di Zerynth
Velocizzare e semplificare il monitoraggio industriale rendendo le soluzioni di industria 4.0 accessibili a chiunque, anche a chi non sa programmare: con questo obiettivo Zerynth potenzia la sua piattaforma con le “Industrial IoT App” e la rende...
-
Cloud industriale, le piattaforme IIoT abbracciano l’edge
Nel settore, le soluzioni tecnologiche stanno estendendo le funzionalità verso la periferia della rete e maturando in diverse aree di offerta. Anche i progetti di Internet of Things industriale si specializzano in maniera crescente, per risolvere specifici...
-
Ambienti industriali e sviluppo software, l’opportunità DevOps
Il modello che permette di accelerare il processo di sviluppo e distribuzione del codice non è prerogativa, o qualità distintiva, degli ambienti e dei sistemi IT aziendali. DevOps è implementabile anche negli ambienti industriali, nei sistemi embedded,...
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Sistemi di visione
Diamo qui una panoramica delle tecnologie e dei sistemi di visione, la cui presenza è sempre più indispensabile in tutti i processi produttivi e lungo l’intera supply chain Leggi l’articolo