Windchill+ accelera la transizione alle architetture SaaS

PTC annuncia la disponibilità di Windchill+, evoluzione della sua affermata piattaforma software di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Windchill+ rappresenta la nuova generazione di Windchill, soluzione PLM, che ora può essere fornita tramite una moderna architettura software-as-a-service (SaaS). Sfruttando i vantaggi del SaaS e rendendo più fruibili i dati, facilita la collaborazione e permette ai diversi team coinvolti nello sviluppo del prodotto di essere più rapidi nel suo lancio sul mercato, e di accelerare l’implementazione del PLM.
Gli analisti stimano che nel 2021 le aziende manifatturiere abbiano investito oltre 450 miliardi di dollari in iniziative di trasformazione digitale e che ci sia stata un’accelerazione nell’adozione delle soluzioni SaaS, un risultato questo in parte dovuto alla pandemia globale. Molte aziende sono sempre più propense a considerare il PLM quale colonna portante della trasformazione digitale.
In termini di trasformazione digitale, Windchill+ combina i benefici di una moderna architettura SaaS con la velocità, l’agilità e l’apertura del PLM. Adottando un’infrastruttura SaaS, i clienti possono ridurre l’utilizzo o addirittura eliminare le applicazioni legacy locali. Così come possono passare, in modo rapido e semplice, dall’implementazione PLM a un suo utilizzo completo e accelerarne l’adozione in tutta l’organizzazione. La nuova piattaforma consente una collaborazione più rapida, semplice e sicura anche con i partner esterni della catena di fornitura. PTC sfrutterà l’architettura SaaS di Windchill+ per fornire ai suoi clienti, nel prossimo futuro, nuove versioni e funzionalità PLM.
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
FasThink: pensatori visionari
FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Tracciare l’origine dei materiali per l’industria del fashion con TextileGenesis
TextileGenesis, società del Gruppo Lectra, annuncia l’integrazione del nuovo modulo Supply Chain Discovery nella sua piattaforma SaaS. Grazie al modulo Fiber to Retail, la soluzione di tracciabilità sviluppata da TextileGenesis ha già svolto un ruolo pionieristico nel...