Wibu-Systems vince il German Innovation Award 2024 con AxProtector CTP

La nuova tecnologia Compile Time Protection stabilisce un nuovo standard per la distribuzione sicura del software su molteplici piattaforme

Pubblicato il 20 maggio 2024

Wibu-Systems annuncia che il suo innovativo AxProtector Compile Time Protection (CTP) è stato insignito del German Innovation Award 2024. Questo prestigioso riconoscimento, conferito dal German Design Council – un organismo istituito dal Parlamento Tedesco e coadiuvato da figure rappresentative dei principali esponenti dell’industria tedesca – evidenzia risultati eccezionali, che migliorano significativamente la competitività aziendale attraverso il design, il branding e l’innovazione. AxProtector CTP ha ricevuto il premio nella categoria ‘Eccellenza nel Business to Business’, specificamente nella sottocategoria “IT/Software Funzionale”. Questo premio sottolinea l’impegno dell’azienda nel promuovere tecnologie, che non solo soddisfano, ma anticipano le esigenze di sicurezza delle imprese moderne.

AxProtector Compile Time Protection (CTP)

In un’era segnata da minacce alla cyber-sicurezza sempre più elevate e dalla complessità evolutiva della gestione dei diritti digitali, Wibu-Systems ha nuovamente alzato l’asticella con la sua ultima innovazione, AxProtector Compile Time Protection (CTP). Riconosciuta con il premio German Innovation Award 2024, questa soluzione è stata celebrata per il suo ruolo fondamentale nella trasformazione della protezione del software. Il German Design Council, che promuove l’integrazione di design e innovazione dal 1953, ha riconosciuto AxProtector CTP per il suo approccio proattivo e il sostanziale impatto sugli standard del settore IT.

“Un’innovazione mirata è essenziale per proiettarsi verso un futuro di successo. Le novità sono indispensabili, per affrontare le sfide del nostro tempo e per guidare la trasformazione sostenibile dell’industria. Con i German Innovation Awards 2024, portiamo alla luce queste grandi cambiamenti. Sono colpito dalla diversità dei progetti premiati di quest’anno; offrono un valore aggiunto significativo per l’industria, ma anche per la società e l’ambiente” afferma Lutz Dietzold, AD del German Design Council.

Protezione della proprietà intellettuale

Progettato in risposta alle esigenze stringenti per una maggiore protezione del software, specialmente in ambienti dove la crittografia tradizionale è impraticabile, AxProtector CTP affronta diverse sfide critiche del settore informatico. La tecnologia è stata sviluppata, per fornire un livello avanzato di protezione della proprietà intellettuale, puntando in particolare ai software ad alto rischio di reverse engineering. Integrando meccanismi di protezione direttamente nel processo di compilazione, AxProtector CTP garantisce che il software protetto mantenga la sua riservatezza e integrità dallo sviluppo all’esecuzione, rendendo l’accesso non autorizzato e la manomissione praticamente impossibili.

La necessità di una accresciuta sicurezza è stata ulteriormente sottolineata dai cambiamenti nei sistemi operativi come macOS, che hanno introdotto linee guida più severe per la firma del codice, complicando così la protezione del software durante l’esecuzione. AxProtector CTP è pienamente compatibile con queste nuove linee guida, offrendo una soluzione, che mantiene una protezione continua, senza richiedere la decrittazione del codice protetto durante l’esecuzione.

Le funzionalità 

L’introduzione di AxProtector CTP arriva in un momento cruciale, in cui le industrie di tutto il mondo sono alla ricerca di metodi più affidabili e robusti, per salvaguardare i loro prodotti software. Con funzionalità come Advanced Compile Time Obfuscation e il supporto per un’ampia gamma di linguaggi di programmazione e piattaforme, grazie alla sua compatibilità con il compilatore LLVM, AxProtector CTP non solo migliora la sicurezza, ma offre anche una flessibilità senza precedenti nello sviluppo e nella distribuzione del software.

Il German Innovation Awards 2024 

Il riconoscimento ottenuto ai German Innovation Awards 2024 convalida ulteriormente l’importanza di AxProtector CTP nel campo della cybersecurity e della gestione dei diritti digitali. Mentre le industrie continuano a percorrere le sfide della digitalizzazione e dell’Industria 4.0, soluzioni come AxProtector CTP sono essenziali, per garantire che l’innovazione proceda a ritmo serrato, senza compromettere la sicurezza. Questo premio è una testimonianza della dedizione di Wibu-Systems all’eccellenza e all’innovazione nella protezione dei beni digitali delle aziende in tutto il mondo.

“Mentre celebriamo questo successo, è evidente che AxProtector CTP non è solo un prodotto, ma un grande passo avanti nello sviluppo di software sicuro. Questa tecnologia è il risultato del nostro impegno verso gli sviluppatori di software, affinché abbiano gli strumenti necessari, per proteggere la riservatezza e l’integrità del software in un mondo digitale sempre più complesso” ha dichiarato Axel Engelmann, R&D Software, Team Leader Protection Technologies presso Wibu-Systems, durante la cerimonia di premiazione.



Contenuti correlati

  • La salvezza che viene dagli standard

    Il ‘Main Event 2024’ di Consorzio PI Italia ha costituito un momento di confronto su due tematiche molto sentite dall’industria, robotica e cybersecurity, nonché un’occasione per ‘fare il punto’ sulla diffusione ed evoluzione delle tecnologie di comunicazione...

  • Eplan Education, a supporto degli istituti di formazione

    La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore manifatturiero con innovazioni come la produzione paperless, la digitalizzazione della manutenzione e la realtà aumentata. Queste trasformazioni richiedono specialisti altamente qualificati che comprendano e sappiano utilizzare le nuove tecnologie. Per aiutare...

  • Clusit rapporti cybersecurity pubblica amministrazione sanità
    Cybersecurity nella PA e nella sanità, l’andamento nei rapporti Clusit

    Gli attacchi condotti dalla criminalità organizzata verso l’Italia sono in aumento più che nel resto del mondo, con una percentuale del 65% tra il 2022 e il 2023 (verso una crescita del 12% a livello globale). A...

  • Softeam Lyra
    Lyra di Softeam è la soluzione unica per gestire CRM, Sales e Post vendita

    Gestire CRM, sales e post vendita attraverso un solo strumento che permette di centralizzare e ottimizzare la gestione di alcune delle attività aziendali più strategiche. È questo l’obiettivo di Lyra, il software di Softeam nato per la...

  • Zebra Technologies machine visione ispezione assemblaggio batterie
    Machine vision in ispezione batterie con Zebra a Stoccarda

    Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, beni e persone, mostrerà come il proprio consolidato portafoglio di soluzioni hardware e software per la machine vision soddisfi i...

  • Aeronautica e Spazio: nei prossimi 3-5 anni attesa un’accelerazione inedita di molte professioni

    È stato presentato nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana il rapporto “Gi Group Star Matrix: Trend Evolutivi e Futuro delle Professioni nei settori Aeronautica e Spazio”. Il convegno, organizzato da ASI e Gi Group Holding, ha visto la...

  • Oil & Gas cybersecurity Piacenza
    Le ultime innovazioni per il settore oil&gas e la cybersecurity protagoniste a Piacenza

    Dall’escavatore multifunzionale che si trasforma in posa tubi, al programma di testing automatizzato che scopre le vulnerabilità della propria società, fino al “gruppo di intervento anti-hacker”, che interviene in caso di attacco. Sono alcune delle novità presentate...

  • Stratus Redundant Linux 3.0
    Stratus Redundant Linux 3.0 aumenta le capacità dell’infrastruttura edge

    Stratus Technologies ha rilasciato Stratus Redundant Linux 3.0, l’ultima versione del suo sistema operativo basato su Linux per la piattaforma Stratus ztC Edge, e di everRun 8.0, la più recente release del software di disponibilità continua dell’azienda,...

  • Fortinet headquarter
    Cybersecurity e trasparenza, Fortinet firma le linee guida Secure by Design della CISA

    Fortinet ha rafforzato il proprio impegno di lunga data verso una trasparenza radicale e responsabile, essendo tra i primi firmatari delle linee guida Secure by Design sviluppate dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA). Questo atto volontario...

  • Visti a SPS Italia 2024

    Tante sono le aziende che la redazione di Automazione Oggi ha visitato durante SPS Italia 2024, manifestazione realizzata da Messe Frankfurt Italia in collaborazione con Anie Automazione, tante le persone che ha incontrato… impossibile contenerle tutte in un video. Ma a...

Scopri le novità scelte per te x