Wi-Fi e digitalizzazione nella scuola

I processi di digitalizzazione della scuola italiana sono in grave ritardo. Molte analisi confermano una situazione generale di arretratezza: possiamo guardare ad esempio i dati del report “Educare digitale” redatto da AGCOM nel 2019 basata sui dati forniti dal MIUR.
Tra i molti aspetti esaminati, vediamo come solo l’8,6 % dei docenti utilizza la rete per gestire ad esempio ambienti virtuali di apprendimento interattivi (LMS) e solamente il 13,9 % utilizza la rete Web per condividere materiali, mentre il 20,9 % fa utilizzare agli studenti i device disponibili in classe o in laboratorio per il lavoro di gruppo.
Il rapporto indica anche quali sono le condizioni necessarie affinché questo grave ritardo sia recuperato e tra queste vi è ovviamente la disponibilità di una adeguata infrastruttura interna di rete a disposizione di docenti e studenti.
“Un rete scolastica deve non solo offrire prestazioni adeguate in termini di velocità della connessione, sicurezza e affidabilità, ma l’infrastruttura deve anche essere gestibile nel modo più semplice possibile e, aspetto di notevole importanza gestionale, assicurare bassi costi di manutenzione e aggiornamento per garantire la funzionalità della rete in prospettiva” osserva Marco Olivieri, Regional Sales Manager di Cambium Networks.
Per dare un supporto concreto ai progetti di rinnovamento o implementazione delle reti Wi-Fi , Cambium Networks ha nesso in campo una serie di specifiche iniziative rivolte agli istituti scolastici.
Innanzi tutto sarà disponile un listino prezzi agevolato per rendere ancora più appetibili le soluzioni Cambium, già comunque caratterizzate da un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni. Inoltre è prevista la fornitura di un access point gratuito incluso nella prima fornitura.
Di grande utilità per le scuole è il supporto progettuale, che prevede anche una simulazione della copertura Wi-Fi tramite software, per assicurare una rete capace di offrire tutta la connettività necessaria tenendo conto delle specifiche caratteristiche di ogni istituto.
Il “pacchetto scuole” include anche una garanzia hardware di 5 anni su apparati access point e switch e l’utilizzo gratuito della piattaforma di gestione cloud.
“Che si tratti di accedere a contenuti di apprendimento digitale, collaborare con un team su un progetto o eseguire test online, tempi di accesso lunghi e connessioni lente non sono più accettabili. Gli istituti scolastici italiani devono poter finalmente disporre di reti Wi-Fi potenti e facili da gestire, che offrano un accesso Internet stabile in ogni momento, anche in condizioni di carico pesante. Noi di Cambium Networks stiamo facendo la nostra parte per facilitare e accelerare questo importante processo” conclude Olivieri.
Contenuti correlati
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...