Wenglor sensoric tra i protagonisti di MECOtech 2021

Tra gli espositori di MECOtech Conference 2021 by G.I.S.I. (Associazione Italiana Imprese di Strumentazione) – in calendario in versione digitale dall’1 al 5 marzo – non poteva certo mancare wenglor sensoric italiana, con la sua gamma di soluzioni sensoristiche innovative e all’avanguardia. L’evento, dedicato al mondo della strumentazione di Misura (MEasurement) e Controllo (COntrol), si svolgerà in modalità virtuale, poiché nel periodo di svolgimento, previsto dall’1 al 5 marzo prossimi, non sarà possibile presenziare fisicamente per il perdurare degli obblighi di distanziamento sociale dovuti alle direttive sanitarie in vigore. Come già accaduto con altre manifestazioni, il format prevede che gli utenti possano entrare in contatto con le aziende attraverso la partecipazione a presentazioni, workshop e webinar, nonché in modalità di interazione digitale attraverso gli strumenti offerti dalla piattaforma di incontro.
wenglor sensoric italiana sarà tra le maggiori e più importanti presenze all’interno del quadro complessivo della manifestazione, soprattutto – ma non solo – in virtù della posizione di spicco che l’azienda occupa nel mondo della sensoristica. Tra gli appuntamenti al MECOTech Conference 2021, oltre alla presentazione aziendale tenuta dal General Manager Elio Bolsi, wenglor segnala i suoi quattro webinar che si alterneranno durante le giornate del 4 e 5 marzo. Di seguito il calendario dettagliato:
• IO- Link e barriere ottiche di sicurezza
4 marzo ore 10.15
Lucio Lanterna, Head of Sales di wenglor sensoric italiana
• Sensori di acquisizione 2D/3D: tecnologia e campi applicativi
4 marzo ore 15.30
Alessandro Colombi, Head of Sales Camtec di wenglor sensoric italiana
• Univision all-in-one software. Sistemi di visione 2D/3D
5 marzo ore 11.00
Alessandro Colombi, Head of Sales Camtec di wenglor sensoric italiana
• Manutenzione predittiva – Sensor’s Condition Monitoring
5 marzo ore 14.00
Lucio Lanterna, Head of Sales di wenglor sensoric italiana
I prodotti in mostra al MECOTech nello stand virtuale di wenglor
In primis, l’azienda presenterà i nuovi sensori di distanza laser long-range wintec. Con la tecnologia Dynamic Sensitivity integrata, la nuova generazione dei sensori laser wintec per la misura della distanza definisce nuovi standard di precisione, potenza, immunità alle interferenze, comunicazione e robustezza. I sensori rilevano gli oggetti indipendentemente dal colore, dalla lucentezza, dalla struttura superficiale e dall’angolo di inclinazione, fino a una distanza di 10m.
In ambito di rilevamento profili 2D/3D, troviamo i sistemi ShapeDrive. Dotate di smart camera, le unità operano sfruttando il principio delle interferenze generate dalla proiezione sugli oggetti della luce strutturata. Tali interferenze vengono utilizzate per il rilevamento delle coordinate spaziali sotto forma di nuvola di punti, che viene trasformata poi in un accurato modello 3D, su cui è possibile effettuare operazioni di valutazione geometrica e dimensionale. Sempre in ambito bi- e tri-dimensionale, si segnalano anche i sensori weCat 2D/3D che utilizzano la tecnologia laser per la misurazione di oggetti, il controllo della posizione e l’ispezione superficiale ad alta precisione.
Per il mondo dell’acquisizione di immagini, presenterà invece i dispositivi VisionSystem2D, un sistema modulare completo che si compone di 16 camere digitali, lenti con varie distanze focali, sistemi di illuminazione e un’unità di controllo (IPC) dotata delle più comuni interfacce standard, sulla quale è preinstallato un software per la valutazione delle immagini. Ciò fa di VisionSystem2D una soluzione pronta all’uso e adatta a qualsiasi tipo di applicazione.
Del mondo della sensoristica di processo, wenglor porterà virtualmente i suoi weFlux2, la famiglia dei dispositivi dedicati alla misura dei fluidi. Questi sensori compatti abbinano in un unico corpo l’elettronica e l’unità di analisi, consentendo la misura contemporanea di più variabili: pressione e temperatura. Questi sensori, riuscendo a rilevare due grandezze contemporaneamente, rappresentano una soluzione che consente di dimezzare il numero dei punti di misura, riducendo l’impegno economico e tecnico per installazione, configurazione e manutenzione. Grazie all’interfaccia IO-Link 1.1, i valori di processo possono essere acquisiti e trasmessi ai sistemi di controllo in modo semplice ed efficiente.
Spazio, infine, anche ai nuovi Barcode Line Scanner, una serie di dispositivi innovativi, precisi e altamente performanti per la lettura di codici a barre in applicazioni sia statiche che dinamiche.
Per partecipare è necessario registrarsi sul portale MECOTech.
Contenuti correlati
-
Aveva conferma il ruolo chiave dei dati industriali per la crescita industriale sostenibile
Aveva, tra i leader nel settore del software industriale che guida la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha dimostrato come le informazioni – dati industriali contestualizzati – siano fondamentali per la crescita sostenibile nei settori energetico, manifatturiero e delle...
-
Arduino Pro debutta a SPS Italia 2022
Arduino Pro, la divisione di Arduino dedicata al mercato professionale, sarà presente a SPS Italia. Gli esperti del team saranno a disposizione per presentare tutte le funzionalità dei prodotti high tech delle lineePortenta e Nicla in particolare,...
-
Comau porta la precisione robotica ad alta velocità nella cosmetica
Comau ha collaborato con Siscodata per sviluppare una cella robotica innovativa progettata per pulire e manipolare flaconi di cosmetici di fascia alta, prestampati, senza lasciare alcun graffio. Nell’ottica di aumentare la capacità di produzione di Cosmint –...
-
Lopigom sceglie l’Intelligenza Artificiale di Vedrai per crescere del 56% entro il 2023
Per le aziende manifatturiere italiane adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale è un’opportunità per orientarsi con lungimiranza nel mercato, prendere decisioni in materia di investimenti e acquisire vantaggi competitivi nei momenti cruciali del proprio sviluppo. A dimostrarlo è...
-
Delta presente a SPS Italia per una dimostrazione dei suoi Motion Controller basati su Codesys e di altri prodotti per l’automazione
Delta presenterà alla fiera SPS Italia 2022 il proprio portafoglio prodotti per l’automazione industriale. I sistemi includono la serie AX di Motion Controller basata sull’ambiente di sviluppo Codesys, la nuova serie di servosistemi ASDA-B3 e il Motion...
-
Microsoft Italia a SPS per supportare le aziende del settore Manufacturing
Microsoft Italia conferma l’impegno per la trasformazione digitale del mondo Manufacturing e annuncia la presenza alla fiera SPS nell’ambito del District 4.0, un percorso espositivo dedicato a quattro aree fondamentali del settore industriale con demo funzionanti e casi applicativi...
-
Tutto sotto controllo
Lo svolgimento di test e vaccini si è dimostrato uno strumento efficace contro il coronavirus. Ci hanno aiutato ad uscire dal lockdown e a ritornare alla normalità. Ma qui la pandemia ha anche mostrato i limiti della...
-
Tecnologia e storia Hilscher protagoniste a SPS Italia 2022
Hilscher prenderà parte dal 24 al 26 maggio prossimi alla decima edizione di SPS Italia, con un posizionamento inedito nel cuore del pad. 6, stand E044. Dopo i due anni di fermo imposti alla manifestazione dalla pandemia,...
-
Gefran a SPS presenta la digitalizzazione pervasiva e sostenibile
Gefran partecipa alla decima edizione di SPS Italia, appuntamento dedicato alle tecnologie al servizio della trasformazione digitale, che torna in presenza dal 24 al 26 maggio (Padiglione 3, Stand F007). I visitatori saranno accolti in uno stand...
-
A SPS una Turck Banner Italia più forte di prima
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, ritorna a SPS a Parma e si presenta rafforzata, riorganizzata e ancora più disponibile verso il mercato. “Siamo davvero felici...