wenglor presenta i nuovi sensori wintec, ora ancora più precisi e performanti
Con la tecnologia Dynamic Sensitivity integrata, la nuova generazione dei sensori laser wintec per la misura della distanza definisce nuovi standard di precisione, potenza, immunità alle interferenze, comunicazione e robustezza

Con la tecnologia Dynamic Sensitivity integrata, la nuova generazione dei sensori laser wintec per la misura della distanza di wenglor sensoric definisce nuovi standard di precisione, potenza, immunità alle interferenze, comunicazione e robustezza. I sensori rilevano gli oggetti indipendentemente dal colore, dalla lucentezza, dalla struttura superficiale e dall’angolo di inclinazione, fino a una distanza di 10 m.
I nuovi sensori laser a tempo di volo con custodia in plastica o in acciaio inox 316L non solo assicurano migliori prestazioni grazie alla tecnologia Dynamic Sensitivity (DS) integrata, ma combinano tutte le più importanti caratteristiche della serie wintec di wenglor, che dal 2009 sta rivoluzionando l’industria dell’automazione.
I nuovi sensori wintec offrono numerosi vantaggi, tra i principali riscontriamo: un ampio campo di lavoro, che raggiunge i 10.000 mm; una riproducibilità entro i 3 mm e un’elevata insensibilità alla luce esterna, fino a 100.000 lux. Oltre a queste prestazioni impressionanti, la nuova generazione di sensori, grazie al più recente standard IO-Link 1.1 con COM3, è in grado di rilevare e comunicare i dati di processo, disporre di informazioni sullo stato (ad esempio warning di temperatura o di luce estranea) e, persino, rilevare gli urti e gli shock di carico. “Oltre alle eccezionali prestazioni ottiche, i nuovi sensori wintec offrono una serie di feature che consentono di gestire accuratamente i processi, con particolare attenzione al condition monitoring,” commenta Elio Bolsi, General Manager di wenglor sensoric italiana.
Ancora più potenti grazie alla tecnologia DS
Rispetto alle classiche tecnologie dei sensori a tempo di volo, l’ultima generazione dei wintec sfrutta la tecnologia Dynamic Sensitivity (DS). Il sensore emette una serie impulsi luminosi molto brevi, nell’ordine di nanosecondi; questi segnali, valutati statisticamente, restituiscono la distanza dell’oggetto. Anche nel caso in cui i segnali fossero molto deboli, questi sensori riescono a generare misurazioni molto precise. “Questa tecnica è il solo modo che consente di raggiungere un campo di lavoro fino a 10 metri e di migliorare la riproducibilità fino a soli 3 mm su tutto il campo di lavoro” spiega Elio Bolsi. “Questo sensore è così innovativo da risultare immune alle interferenze della luce ambientale, che sia naturale o artificiale, fino a 100.000 lux”.
Inoltre i sensori wintec funzionano in modo affidabile e preciso anche in ambienti difficili, ad esempio in presenza di polveri, trucioli ecc., e risultano insensibili alla presenza di altri dispositivi posizionati nelle immediate vicinanze.
Grazie alla tecnologia DS, i nuovi sensori consentono di riconoscere in modo preciso oggetti con superfici nere o lucide anche in posizione inclinate. Con il sottile raggio laser è possibile rilevare in modo affidabile anche i pezzi più piccoli e misurarne con precisione le distanze. “È proprio questo che chiedono i nostri clienti: precisione, sicurezza e affidabilità. I sensori wintec rispondono perfettamente a queste esigenze”.
Misurazione del tempo di volo ad alte prestazioni
I sensori di distanza laser long range con tecnologia wintec per la misurazione del tempo di volo rilevano gli oggetti indipendentemente dal loro colore, dalla loro lucentezza, dalla struttura della superficie e dall’angolo di inclinazione. I sensori possono essere installati uno accanto all’altro o anche uno di fronte all’altro, senza influenzarsi a vicenda. È proprio questa la capacità che ha reso wintec (wenglor interference-free technology) uno dei sensori fotoelettronici più popolari nel panorama dell’automazione dal 2009, diventando un componente essenziale per qualsiasi tipo di industria.
Ma la nuova generazione è ancora più performante: è possibile installare i sensori in qualsiasi tipo di ambiente lavorativo. Grazie al pulsante Teach-in illuminato è possibile utilizzarli in ambienti scarsamente illuminati, se non, addirittura, bui. I sensori lavorano inoltre in modo affidabile nel range di temperatura estesa da -40 °C a +50 °C e si caratterizzano per un tempo di avvio molto breve, assicurando una disponibilità immediata. Il montaggio è semplice grazie ai LED frontali e al connettore girevole 270° che ne permettono anche l’installazione a incasso.
La semplicità e il basso consumo energetico, rispetto ai sensori a tempo di volo convenzionali, consentono agli utenti un notevole risparmio di tempo e di costi.
Custodia in plastica o in acciaio inox per ogni esigenza
Resistenti, robusti e protetti: sono queste le caratteristiche principali dei nuovi sensori wintec, che per la prima volta sono disponibili con custodia in acciaio inox di alta qualità V4A (1.4404/316L) omologata ECOLAB e con grado di protezione IP69K. I sensori sono resistenti ai detergenti, il che li rende particolarmente indicati per il settore alimentare, in cui spesso si effettuano lavaggi frequenti e intensi ad alta pressione fino a 100 bar e temperature fino a 80 °C anche con agenti aggressivi.
“Ancora una volta, wenglor con i sensori wintec di distanza laser long-range ridefinisce gli standard di performance ottiche, offrendo anche numerose funzioni e caratteristiche indispensabili per i moderni processi di automazione. Questo pacchetto completo ci rende unici sul mercato” conclude Bolsi.
Le principali caratteristiche tecniche:
– Campo di lavoro da 50 mm a 10.000 mm
– Insensibilità alla luce ambientale, fino a 100.000 lux
– Riproducibilità max. 3 mm
– Disponibile con custodia in plastica o in acciaio inox 316L (IP69K)
– Dimensioni della custodia in plastica 50 x 50 x 20 mm
– Dimensioni della custodia in acciaio 50 x 54,7 x 25 mm
– Rilevamento affidabile di superfici nere, lucide, riflettenti o trasparenti grazie alla tecnologia DS
– Nessuna influenza reciproca tra sensori
– Velocità di misura: 500 misurazioni al secondo
– Laser di classe 1
– IO-Link 1.1 standard con COM3
– Scrittura dei dati di processo
– Sensore di accelerazione incorporato
– Tasto Teach-in illuminato
– Tempi di avvio brevi per una disponibilità immediata
Contenuti correlati
-
Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022
Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show...
-
Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
La filiera dell’auto elettrica e la tecnologia laser in Europa
La ricerca industriale chiama a raccolta la filiera automobilistica per unire le forze di accademici e aziende di livello internazionale, davanti alla sfida globale della mobilità elettrica: a Bologna BI-REX, il Centro di competenza nazionale specializzato sul...
-
Controllo del pre-confezionamento nel settore packaging/food con sensore Laser HG-C di Panasonic
Il sensore laser HG-C di Panasonic Industry Italia è in grado di misurare la distanza dal prodotto. In questa applicazione il costruttore di macchina misura i wafer impilati prima del confezionamento. Questa informazione viene inviata al controllo che...
-
Patatine sempre fragranti
L’olandese Asbreuk Service B.V. ha dotato un fornitore di servizi logistici di un sistema di carico e scarico per camion completamente automatizzato e modulare, con il controllo decentralizzato a temperature di -25 °C fornito dai robusti moduli...
-
Sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega disponibile da Farnell
Farnell, una compagnia del gruppo Avnet e distributore globale di soluzioni, prodotti e componenti elettronici, ha ora disponibile a magazzino il sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega Engineering. HANI è disponibile presso Farnell e offre...
-
Sensore laser compatto ad altissima precisione proposto da Luchsinger
Il sensore laser optoNCDT 1900 è l’ultimo modello lanciato da Micro-Epsilon, azienda tedesca specializzata nelle tecnologie di misura senza-contatto, proposto da Luchsinger. Grazie alla combinazione unica di alta velocità, design compatto ed elevata accuratezza, questo sensore innovativo...
-
Lidar con tracking per vedere più lontano
Nel mondo dei trasporti, specialmente dove l’automazione è più spinta, i sistemi di rilevamento laser sono sempre più diffusi e utili ad aumentare la sicurezza. Con un sistema di elaborazione dei dati che tenga conto dei vincoli...
-
Sensori radar intelligenti per ambienti difficili
Turck Banner Italia presenta nuovi robusti sensori radar per la misurazione della distanza fino a 15 m, per applicazioni particolarmente difficili nell’automazione di fabbrica come anche per l’utilizzo in esterno o in applicazioni mobili. I robusti dispositivi...
-
Robusto, miniaturizzato e intelligente: è il nuovo sensore 2K PNG//smart
Sono la scelta ideale per applicazioni in settori industriali particolarmente difficili ed impegnativi, i nuovi sensori della serie PNG//smart di wenglor, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione...